Consiglio Comunale: la seduta di lunedì 22 ottobre 2012

Mercoledì 24 ottobre 2012 La seduta del Consiglio Comunale di lunedì 22 ottobre 2012 si è aperta con la relazione del sindaco Luciana Cappelli, in merito a...
Data:

24/10/2012

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Mercoledì 24 ottobre 2012

 

 

 

 

EMPOLI. La seduta del Consiglio Comunale di lunedì 22 ottobre 2012 si è aperta con la relazione del sindaco Luciana Cappelli, in merito al ritiro delle deleghe ad Annalisa Fiore, assessore al bilancio del Comune di Empoli. Al termine, il sindaco ha ammesso la discussione da parte dei consiglieri capogruppo, che hanno avuto cinque minuti di tempo per intervenire ed esprimere le proprie opinioni.

 

Di seguito l’intervento del sindaco Luciana Cappelli:

«Come i consiglieri comunali hanno avuto modo di sapere dagli organi di informazione, martedì scorso, 16 ottobre, ho proceduto, con molto rammarico, a revocare le deleghe all’assessore Annalisa Fiore.

La scelta, come sempre sofferta in situazione come queste, si è resa necessaria dopo gli ultimi avvenimenti politici che hanno reso impossibile la prosecuzione dell’alleanza politica con l’Italia dei Valori.e di conseguenza della collaborazione amministrativa con Annalisa.

L’approvazione dello statuto dell’Unione dei Comuni è stato un passaggio fondamentale in questo mandato amministrativo. Lo è stato perché con questo atto, approvato in tutti e gli undici i comuni, il nostro territorio ha dimostrato di saper guardare al futuro, di saper fare un passo in avanti ulteriore rispetto a quanto abbiamo già costruito in questi vent’anni con la costruzione del Circondario Empolese-Valdelsa. E a questa presa di responsabilità di guardare avanti non si sono sottratte neanche le forze di opposizione che, nel giusto rispetto dei ruoli e delle singole questioni politiche che molto spesso ci vedono in disaccordo, ha colto l’importanza di questo passaggio istituzionale e ha contribuito alla sua approvazione non solo votando favorevolmente nelle assemblee e nei consigli ma anche portando contributi che in diversi casi sono stati accettati dalla maggioranza.

Ecco. In questo contesto la non partecipazione al voto da parte dell’Italia dei Valori, di un partito di maggioranza che nel nostro consiglio comunale è rappresentato anche da un suo rappresentante, non può non essere considerato come un gesto grave di distinzione e di differenziazione politica.

Nel caso di Empoli peraltro, quest’ultimo episodio si va a sommare alle molte altre situazioni nelle quali il consigliere comunale dell’Italia dei Valori, Aron Dimoulas, non ha partecipato alla discussione e alla votazione su importanti delibere legate, per esempio, alle scelte urbanistiche.

Io credo che una forza politica di maggioranza abbia il diritto di proporre argomenti e segnalare criticità. Ma credo anche che lo debba fare nei luoghi giusti e determinati, luoghi politici e istituzionali.

La non partecipazione alla discussione nelle commissioni consiliari e la non partecipazione al voto in consiglio mal si conciliano con la prosecuzione di un’alleanza programmatica e di governo della città.

Per questo, tenuto conto della verifica di maggioranza di sabato 13 ottobre, nelle quali le divergenze sopra esposte sono rimaste immutate, ho ritenuto che non ci fossero le condizioni politiche per la continuazione della collaborazione amministrativa con Annalisa Fiore e ho di conseguenza proceduto alla revoca delle deleghe».

 

Il Consiglio Comunale ha ripreso poi la discussione dei vari punti all’ordine del giorno. Alla interrogazione presentata dall’Udc sul riassetto sperimentale della guardia notturna in anestesia e rianimazione dell’Ospedale, ha risposto Carlo Pasquinucci, assessore ai servizi sociali, con delle precise indicazion i ed informazioni della Asl 11. L’altra interrogazione presentata dall’Udc sui regolamenti obsoleti ancora in vigore, ha risposto l’assessore Niccolò Balducci, che ha soddisfatto parzialmente il consigliere Emilio Cioni, presentatore dell’interrogazione.

 

Sono stati approvati due verbali uno del 18 giungo 2012, con voti favorevoli 18, contrari 0, astenuti 5 (Bini, Gaccione, Borgherini, Fruet, Sani); l’altro del 25 giugno 2012 con voti favorevoli 19, contrari 0, astenuti 5 (Bini, Gaccione, Borgherini, Fruet, Sani). Dopo l’approvazione dei due verbali, è cominciata la discussione del punto 6 all’ordine del giorno, sulla approvazione del regolamento della polizia urbana. Il dibattito definitivo con la discussione degli altri punti all’ordine del giorno verranno discussi nel merito nella seduta riconvocata per lunedì 29 ottobre 2012 alle 20, dove sono stati reinseriti tutti i punti non discussi e non votati, anche il punto 6 sull’approvazione del regolamento della polizia urbana.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:32

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito