Descrizione
EMPOLI – Nuova seduta del consiglio comunale di Empoli. Appuntamento, in sessione straordinaria, lunedì 24 novembre 2014, dalle 18 e poi a seguire dalle 21.
Nella sala consiliare al primo piano del palazzo comunale di Via Giuseppe Del Papa si tratteranno diversi punti.
E’ prevista un’interrogazione presentata dalle Consigliere Dusca Bartoli e Lisa Lavoratorini, del gruppo consiliare Fabricacomune per la Sinistra, relativa a azioni per l'inclusione delle Cittadine e dei Cittadini stranieri.
Altra interrogazione presentata dalle Consigliere Dusca Bartoli e Lisa Lavoratorini relativa all’individuazione della sede dell’ANPI.
In programma una mozione presentata dai Consiglieri Umberto Vacchiano, Sabrina Ciolli e Lavinia Gallo, del gruppo consiliare Movimento 5 Stelle, relativa a applicazione dell'art. 33 comma 8 della L. 3/94 per sospendere le attività venatorie nella zona Monteboro-Corniola.
Altra mozione presentata dal Consigliere Francesco Gracci, del gruppo consiliare Centro-Destra per Empoli, relativa alla modifica dell’orario dei pullman negli orari di uscita di scuola dei ragazzi.
Seconda mozione presentata dal Consigliere Gracci relativa al mantenimento dell’indirizzo Agrario all’.T.G. "Ferraris-Brunelleschi" di Empoli.
Assestamento generale del bilancio di previsione 2014 – 2016 e applicazione parziale dell'avanzo di amministrazione secondo l’Art. 175 – comma 8 del TUEL -.
In programma l’approvazione degli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni.
Nuova mozione presentata dalle Consigliere Bartoli e Lavoratorini sulla proposta di costituzione del nuovo soggetto gestore del sistema idrico toscano.
In discussione anche un ordine del giorno presentato dalle Consigliere del gruppo consiliare P.D. "Empoli contro la violenza sulle donne".
Altra mozione presentata da Gracci relativa alla pedonalizzazione di Piazza del Popolo.
Mozione presentata dai Consiglieri Damasco Morelli, Beatrice Cioni e Alessandro Borgherini, del gruppo consiliare Ora si Cambia, relativa alle nuove modalità di gestione dei beni comuni.