Descrizione
EMPOLI – Come annunciato il ‘Mercatale in Empoli’ raddoppia. Già in altre occasioni il mercato a filiera corta di produttori agricoli e piccoli artigianialimentari, che si svolge in piazza della Vittoria il sabato mattina, aveva fatto il ‘bis’, raddoppiando il suo appuntamento mensile. Tuttavia quello di sabato 26 marzo è ufficialmente il primo ‘Mercatale’ che si volge nella quarta settimana del mese, dopo la decisione dell’amministrazione comunale di dare il via libera a due eventi ogni mese.
Quindi in agenda è possibile segnarsi il tradizionale secondo sabato del mese e la novità del quarto sabato. Sono gli stessi produttori locali che organizzano la fiera.
Come sempre apertura dalle 9 fino alle 13.
Una visita al ‘Mercatale’ può essere l’occasione per fare un’ottima spesa di qualità in vista della Pasqua.
La scelta non mancherà così come le idee per nuove ricette, con i produttori sempre pronti a spiegare i segreti della loro merce e a dare consigli sulla preparazioni di piatti particolari.
Saranno presenti farine di svariati tipi dall’Azienda Agricola Paradisi, ortaggi biologici dalla fattoria di Corazzano, la pasta artigianale di grano duro dall’Azienda Agricola Guasconi di Villamena, in arrivo da San Rocco a Pilli – Sovicille – Siena. Porteranno i pici di pasta fresca che sono una vera e propria specialità.
Presente anche carne di grande qualità e gli insaccati della Macelleria Falaschi di San Miniato, rinomata per il mallegato. Il mallegato è un presidio Slow Food, fa parte della famiglia dei salumi di sangue. Gli ingredienti sono: sangue di maiale, uvetta sultanina, pinoli e ciccioli di grasso scottati. Il metodo di lavorazione richiede particolari attenzioni per garantirne la salubrità e la qualità organolettica tanto che, il disciplinare messo a punto dal presidio, prevede un particolare sistema di prelievo del sangue e la pastorizzazione del prodotto.
Ottimo tagliato a fette, infarinato e rosolato nell'olio. Dal gusto decisamente dolce, si abbina con contorni di verdure dalle note amare. Nella nostra alimentazione l’uso di questo prodotto è un valido aiuto, quando c'è carenza di ferro o in caso di anemie.
Primizia di questo mese le patate nuove di Santa Maria a Monte dall’Azienda Agricola Signorini.
Non mancheranno i dolci pasquali, arance, olio e vino biologico, uova fresche,conigli allevati a terra, formaggi a latte crudo della Montagna Pistoiese, miele, salumi di Cinta Senese.
E all’esterno della struttura, come sempre, il verde colorerà la piazza con piante e fiori.
E mentre si pensa a questa edizione si lavora anche per il prossimo ‘Mercatale in Empoli’, in programma sabato 9 aprile.