Dalla Regione 100.000 euro per un unico Piano Strutturale dell'Empolese

CONGIUNTO Comuni di Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Empoli, Montelupo Fiorentino e Vinci EMPOLESE – Un unico Piano Strutturale Intercomunale realizzato e ...
Data:

15/12/2017

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO
Comuni di Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Empoli, Montelupo Fiorentino e Vinci

EMPOLESE – Un unico Piano Strutturale Intercomunale realizzato e condiviso da cinque Comuni: Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Empoli, Montelupo Fiorentino e Vinci. Quello che fino a qualche anno fa sembrava un obiettivo difficile da raggiungere potrà presto concretizzarsi grazie a un finanziamento che questo raggruppamento di amministrazioni comunali riceverà dalla Regione Toscana dopo aver partecipato a un bando aperto ad hoc. Empoli è il Comune capofila fra i cinque Comuni che rappresentano l’Empolese. La domanda è stata presentata a settembre, accolta ed è risultata sesta in graduatoria con un finanziamento pari a 100.000 euro.

PIANO STRUTTURALE, COSA È ? - Il Piano Strutturale Intercomunale sostituisce i vecchi piani strutturali che possono essere comunque realizzati per singolo comune, ma la Regione premia quelle amministrazioni che si associano fra loro in quanto le problematiche territoriali e ambientali sono affrontate in maniera più efficace ed efficiente in un ambito sovra comunale. La redazione di un Piano Strutturale Intercomunale necessita di circa 400.000 euro. Il finanziamento regionale sarà intergrato da una quota parte di ciascun comune. Un Piano Strutturale Intercomunale significa avere infrastrutture, servizi e attività pensate tenendo conto delle caratteristiche e delle esigenze di tutta l'area anziché del singolo Comune.

I 5 SINDACI - «Una scelta importante e di grande respiro che si pone come sfida ambiziosa e difficile: quella di disegnare lo sviluppo dei nostri territori in modo unitario per i prossimi anni. Il piano strutturale - spiegano i sindaci Barnini, Giunti, Masetti, Rossetti, Torchia - rappresenta lo strumento con cui compiere le scelte fondamentali in materia infrastrutturale e dei servizi per migliorare la qualità della vita dei cittadini e rendere competitiva la nostra area nel panorama regionale. Un passaggio cruciale anche per ripensare il nostro ruolo nell’Unione dei Comuni e nella Città Metropolitana».

FINANZIAMENTO - Per beneficiare delle risorse i Comuni dovranno iniziare ad avviare il procedimento entro 6 mesi. Il prossimo passo sarà una delibera della conferenza dei cinque sindaci interessati, istituita dal Comune capofila e già prevista per martedì 19 dicembre.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 29/03/2024 08:25

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito