Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Giovedì 26 settembre 2013
SCUOLA E AMBIENTE. Domani, venerdì 27 settembre 2013
EMPOLI – Lavoratori per una volta ‘volontari’, protagonisti dell’ambiente in cui viviamo, sostenitori di ciò che amiamo: questo è lo slogan che la più grande associazione ambientalista, Legambiente, ha scelto per lanciare l’edizione 2013 di ‘Puliamo il mondo’ a cui aderisce come ogni anno anche il Comune di Empoli. Domani, venerdì 27 ottobre 2013, è il grande giorno: duecentoquattordici bambini delle scuole primarie di Empoli, muniti del ‘kit’ tradizionale, saranno i custodi del proprio territorio. Muniti di cappello con visiera, pettorina e guanti gommati
Tutti muniti del ‘kit’ tradizionale di pulizia ambientale con pettorina, cappello con visiera, un paio di guanti gommati ecco le scuole primarie che parteciperanno all’iniziativa: la ‘Giovanni Pascoli’ a Corniola con le classi 5^A e 5^B per un totale di 44 alunni e la classe 4^ con 25 alunni per un totale di 69 alunni che puliranno il parco e bosco di Corniola; la ‘Galileo Galilei’ di Avane con le classi 4^A con16 alunni e due classi 5^ di 16e 17 alunni per un totale di 33 alunni che con i loro ‘kit’ puliranno i giardini pubblici di Avane e la zona lungo l’argine del fiume Arno; la ‘San Giovanni Bosco’ di Ponte a Elsa (sede distaccata) parteciperà con due classi 4^A e B per un totale di 49 alunni, che si occuperanno dei giardini di via Osteria Bianca e via Fasolo, del campetto di calcio fra via Fratelli Cervi, via Fasolo e via Agnoletti ed eventualmente zona Stazione F.S.; infine la scuola ‘Baccio da Montelupo’ con una classe 4^ di 24 alunni ed una 5^ di 23 alunni per un totale di 47 alunni, i quali puliranno i giardini intorno al centro commerciale Coop in via Raffaello Sanzio.Ogni classe ha ricevuto un ‘buono’ per richiedere materiale di adesione alle “Classi per l’Ambiente”, come lo scorso anno: un progetto educativo per poter proseguire durante tutto l’anno scolastico l’impegno di ‘Puliamo il Mondo’.
Legambiente Empolese Valdelsa ha messo a disposizione due volontarie che coinvolgeranno i bambini in piccoli laboratori nell'ambito dei quali cercheranno di realizzare oggetti con vari materiali destinati al riciclo. Lo scopo è naturalmente educativo, cercando di stimolare la fantasia facendo capire ai bambini che una bottiglia vuota non è solo una cosa da gettare ma un materiale che cessato il suo scopo originario, può essere riutilizzato per altre funzioni e che soprattutto non deve essere disperso nell'ambiente.
Tutto e molto altro sul sito web www.puliamoilmondo.it .
Empoli, lo ricordiamo, è uno dei Comuni Rifiuti Free – titolo meritato nell'ultima edizione di Comuni Ricicloni perché produce meno di settantacinque chilogrammi per abitante di rifiuto secco indifferenziato.