Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Venerdì 29 giugno 2012
EMPOLI. Una biblioteca in tasca. A partire da lunedì prossimo, 2 luglio, le
biblioteche della rete Rea-net attiveranno il prestito gratuito di lettori di libri
elettronici, i cosiddetti e-book reader, dopo la fase sperimentale iniziata nel
2010 dalla Biblioteca Renato Fucini di Empoli. Il nuovo servizio innovativo
consente di prendere in prestito libri digitali (gli e-book) e 26 dispositivi di
lettura (gli e-book reader), con l’obiettivo di avvicinare i lettori a questi nuovi
supporti tecnologici.
Possono prendere in prestito un lettore di e-book tutti gli iscritti alle biblioteche
della rete Rea-net che hanno compiuto 16 anni. Il prestito ha una durata di 30
giorni, rinnovabile se l’e-book reader non è stato prenotato. Sarà necessario
lasciare una cauzione di 10 euro che sarà restituita alla riconsegna. Ogni ebook
reader può arrivare a contenere 10mila libri e può essere usato anche per
ascoltare gli audio-libri, diventando così uno strumento utilissimo per non
vedenti o ipovedenti.
In questa prima fase, nei dispositivi di lettura sono stati caricati una serie di libri
digitali liberi dal diritto d'autore e novità editoriali (romanzi e saggi) protetti dalla
tecnologia Adobe DRM (Digital Rights Management). Tutti gli e-book caricati
sui lettori digitali sono stati catalogati e quelli liberi dal diritto d’autore sono resi
disponibili e scaricabili attraverso il catalogo on line della rete Rea-net, dove è
stato creato un link alla risorsa online ed è quindi possibile, una volta fatta la
ricerca a catalogo e trovato l’e-book, anche scaricarlo direttamente da casa.
La rete Rea-net ha anche realizzato due video tutorial: uno di presentazione del
nuovo servizio di prestito dei lettori digitali e uno con le istruzioni per l’uso
sulle principali funzionalità dell’e-book reader Asus DR900, che gli utenti
potranno vedere collegandosi al portale della rete (http://reanet.empolesevaldelsa.
it). Il prestito degli e-book reader, in questa prima fase, consentirà
all’utente di accedere ad un ricco catalogo di titoli destinato a crescere nei
prossimi mesi, mano a mano che le biblioteche si doteranno di nuovi libri
digitali.
L'estensione del prestito degli e-book reader è un'evoluzione del progetto Una
biblioteca in tasca, che prevede anche lo sviluppo di un’architettura di rete che
trasferisca i contenuti digitali delle biblioteche sui device dell’utente (PC, tablet,
smartphone, lettori di e-book, ecc.) via internet, ovunque egli si trovi: a casa, in
ufficio, a scuola, in contesti di mobilità e anche in biblioteca ovviamente. Il
progetto è stato realizzato grazie al finanziamento della Regione Toscana e
darà la possibilità agli utenti della Rete Rea-net di prendere in prestito, oltre ai
libri, ai CD musicali, ai film in dvd, anche questi nuovi strumenti della tecnologia
digitale, capaci di ospitare delle vere e proprie biblioteche portatili nello spazio
di un leggero tascabile.
Le biblioteche che aderiscono alla rete Rea-net sono le biblioteche comunali di
Capraia e Limite, Castelfiorentino, Castelfranco di Sotto, Cerreto Guidi,
Certaldo, Empoli, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo
Fiorentino, Montespertoli, Santa Croce sull'Arno, Vinci, la biblioteca
dell'Agenzia per la formazione USL 11, la biblioteca Arturo Nord/Sud, la
biblioteca della Casa del Boccaccio, della Fondazione Montanelli-Bassi,
dell'istituto Virgilio, del Museo archeologico e della ceramica, della Società
storica della Valdelsa. (dp)