Descrizione
EMPOLI – Incursioni poetiche declamando il sommo padre della lingua italiana: Dante Alighieri, il poeta, lo scrittore, il politico italiano. Nel 750° anniversario dalla sua nascita, il Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e il progetto Compita (Competenze dell’Italiano) del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca insieme all’ADI, Associazione Degli Italianisti, hanno lanciato il progetto “Dante a mezzogiorno”.
Anche l’assessore alla cultura del Comune di Empoli Eleonora Caponi, questa mattina giovedì 29 ottobre 2015, ha partecipato all’iniziativa dell’Istituto superiore empolese “Ferraris – Brunelleschi”, andata in ‘scena’ in alcune classi della scuola.
"Come pietre." Suoni dall’Inferno di Dante, come detto si è trattato di brevi incursioni dantesche fatte di letture.
«Si tratta di un'iniziativa che viene fatta oggi in tutta Italia per ricordare i 750 anni della nascita di Dante – ha spiegato l’assessore Eleonora Caponi -. I ragazzi del ‘Ferrarisi’ hanno proposto la drammatizzazione del canto di Farinata degli Uberti a sorpresa nelle classi. È stato molto emozionante e coinvolgente. Un grande lavoro di squadra tra insegnanti e regista, Simona Peruzzi e Riccardo Zini. Complimenti».
Alunni del laboratorio teatrale: Irene Baronti, Samuele Bitossi, Lorenzo Campatelli, Fatima Ferraro, Letizia Mazzuoli, Corso Menichetti, Tullio Miccio, Chiara Mitolo, Emanuele Parisi, Riccardo Russo, Lorenzo Scini Degl’Innocenti, Vittoria Sisti, con le insegnantiSilvia Desideri, Marco Dolfi e Laura Moroni. Regia di M. Simona Peruzzi. A coadiuvarli anche gli alunni del Team Accoglienza.