E' stato approvato il 'Codice delle pari opportunità tra uomo e donna'

Lunedì 22 ottobre 2012 DIRITTI E PARI OPPORTUNITA'. All'Albo Pretorio e sulla rete civica E' stato approvato il codice delle pari opportunità tra uomo e do...
Data:

22/10/2012

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Lunedì 22 ottobre 2012

 

DIRITTI E PARI OPPORTUNITA’. All’Albo Pretorio e sulla rete civica

 

 

EMPOLI. E’ stato approvato il codice delle pari opportunità tra uomo e donna, nel ‘Piano delle azioni positive’ per il triennio 2012 – 2014, tendente ad assicurare la rimozione degli ostacoli che, di fatto, impediscono la piena realizzazione delle pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra gli uomini e le donne nelle pubbliche amministrazioni, le quali, hanno un ruolo determinante, propositivo e propulsivo nella promozione ed attuazione del principio delle pari opportunità.

 

Gli obiettivi per il triennio 2012 – 2014. Garantire il rispetto delle pari opportunità nelle procedure di reclutamento del personale; promuovere al pari, opportunità inmateria di formazione, aggiornamento, qualificazione professionale, considerando anche la posizione delle donne lavoratrici stesse in seno alla famiglia; facilitare l’utilizzo di forme di flessibilità orarie finalizzate al superamento di specifiche situazioni di disagio; promuovere la comunicazione e la diffusione delle informazioni sui temi delle pari opportunità.

 

Azioni positive per raggiungere gli ‘obiettivi’. Per raggiungeregli obiettivi sopraindicati, l’Amministrazione comunale individua delle azioni positive, che elenchiamo di seguito, da attivare in maniera tempestiva:

- assicurare nelle commissioni di concorso e selezione, la presenza almeno di un terzo di componenti di sesso femminile;

- nelle proposte di nomina, richiamare l’osservanza delle norme in tema di pari opportunità con invito a tener conto della presenza femminile;

- redazioni di bandi di concorso in cui sia richiamato il rispetto della normativa in tema di pari opportunità e venga contemplato l’utilizzo sia del genere maschile che di quello femminile;

- incrementare la partecipazione del personale di sesso femminile a corsi/seminari di formazione e di aggiornamento, anche attraverso una preventiva analisi di particolari esigenze riferite al ruolo svolto tradizionalmente dalle donne lavoratrici in seno alla famiglia, in modo da trovare soluzioni;

- favorire il reinserimento lavorativo del personale che rientra dal congedo di maternità o paternità, o da congedo parentale o da assenza prolungata dovuta ad esigenze della famiglia;

- in presenza di particolari esigenze dovute a documentata necessità di assistenza e cura nei confronti di disabili, anziani, minori e su richiesta del personale interessato, potranno essere definite in accordo con le organizzazioni sindacali, forme di flessibilità oraria per periodi di tempo limitati.

 

Il ‘Piano’ è pubblicato all’Albo pretorio e sul sito internet del Comune www.comune.empoli.fi.it . (pt)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:38

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito