Ecco i vincitori del concorso 'Poetwitter'

Venerdì 6 dicembre 2013 CULTURA E POESIA. Venerdì 13 dicembre 2013 alle 16.00 alla 'Fucini' – Cultura e poesia in un pomeriggio agli Agostiniani. Venerdì 1...
Data:

06/12/2013

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Venerdì 6 dicembre 2013

 

CULTURA E POESIA. Venerdì 13 dicembre 2013 alle 16.00 alla 'Fucini'

 

EMPOLI – Cultura e poesia in un pomeriggio agli Agostiniani. Venerdì 13 dicembre 2013 alle 16 si svolgerà la premiazione ufficiale dei vincitori di Poetwitter, il primo concorso nazionale di poesia su Twitter, lanciato per la prima volta dalla biblioteca comunale ‘Renato Fucini’ di Empoli in occasione della kermesse ‘Nottissima 2013’ lo scorso 14 settembre. La premiazione si svolgerà nel cenacolo degli Agostiniani.
I vincitori di ‘Poetwitter’ riceveranno il ‘Diploma di poeta su Twitter’. La classifica ufficiale dei ‘poetwitter’ è stata pubblicata sulla pagina del sito di Nottissima dedicata al medesimo concorso http://www.nottissima.it/concorso.html.
Il primo classificato avrà in premio anche un pernottamento (due notti per due persone) all'Hotel Da Vinci. Ai primi dieci ‘poetwitter’ classificati il cinema La Perla – anche sul web www.laperlaempoli.it - offrirà un biglietto omaggio per una delle prossime proiezioni. I vincitori potranno prenotare il loro biglietto scrivendo ad info@laperlaempoli.it. Per l’occasione sarà offerto ai partecipanti un piccolo buffet.

 

Di seguito riportiamo la classifica ufficiale:
1.Giovanna De Carli;
2.Gianluca Garrapa;
3.Silvia Atzeni;
4.Roberta Boncore;
5.Germano Cerchioni;
6.Annalisa Massari;
7.Antonio Marzano;
8.Violetta Calanca;
9.Giuliano Longo;
10.Roberta Giuili.

 

Ogni partecipante, aveva a disposizione tre tweet attraverso cui inviare tre poesie: due tweet poetici a tema libero, mentre il terzo aveva come argomento le biblioteche, i libri e la lettura tout court. Il funzionamento di Poetwitter era piuttosto semplice: ogni partecipante dotato di account Twitter e un po’ di estro poetico unito ad una buona capacità di sintesi poteva mettersi alla prova e accogliere la sfida di condensare in 140 caratteri un componimento poetico.Il concorso ha avuto una grande rilevanza mediatica e di partecipazione da parte degli aspiranti poeti 2.0. Ogni partecipante aveva tempo fino al 14 ottobre per inviare i propri componimenti poetici. La giuria del concorso ha preso visione tutti i tweet dei partecipanti ed ha selezionato i dieci vincitori basandosi sull'originalità, la creatività e la qualità artistica dei componimenti inviati

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:35

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito