Edilizia scolastica: il Comune chiede al presidente Renzi di realizzare il progetto della scuola dell'Infanzia "G: Pascoli"

Mercoledì, 26 marzo 2014 SCUOLA Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha scritto nelle scorse settimane ai sindaci d'Italia, chiedendo loro di segnalare...
Data:

26/03/2014

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Mercoledì, 26 marzo 2014

 

SCUOLA

 

EMPOLI – Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha scritto nelle scorse settimane ai sindaci d’Italia, chiedendo loro di segnalare una (e una sola) scuola che necessita di interventi urgenti di ristrutturazione.Dal Comune di Empoli è partita subito la richiesta per la Scuoladell’Infanzia “Giovanni Pascoli”. Il progetto prevede interventi di demolizione e di ricostruzione, con un ampliamento della ricettività. Si tratta di un intervento importante, che avrà un costo di circa 3 milioni di euro. Il Comune parteciperà al cofinanziamento per circa il 40% del costo.

Il progetto, presentato stamani, durante una conferenza stampa, era già stato elaborato a maggio 2013 e presentato a tutto il corpo didattico. Erano presenti stamani l’assessore alle politiche educative e formative Eleonora Caponi, l’assessore all’urbanistica Franco Mori, il dirigente dell’Ufficio Tecnico Ugo Reali e la dirigente scolastica Barbara Zari.

“Siamo lieti di presentare questo progetto della “Pascoli” – ha spiegato l’assessore alle politiche educative e formative Eleonora Caponi – perché corrisponde proprio a quel modello di scuola richiesto da questo modello: una qualità di progettazione dove siano previsti spazi per l’educazione motoria, la musica, i linguaggi artistici, e non un corridoio con tante stanze anonime”.

Lo studio di fattibilità predisposto dall’Ufficio Tecnico del Comune prevede la demolizione dell’attuale edifico e quindi la sua ricostruzione, utilizzando anche un terreno adiacente già di proprietà dell’amministrazione comunale. Questo lavoro di ampliamento permetterà così di passare dalle attuali 3 alle 6 sezioni di scuola dell’infanzia, corredate dagli spazi necessari per le attività ludiche e motorie di cui la scuola, allo stato attuale, è invece totalmente sprovvista.

La superficie coperta sarà quindi di circa 1.870 mq, mentre quella esterna di circa 7.000 mq. Nel terreno confinante con la “Pascoli” si trova la scuola Primaria “G. Carducci”: il progetto prevede che i due plessi vengano integrati e collegati in modo da permettere la continuità educativa, così come prevista dalla Legge Regionale numero 32. Inoltre, verrà ampliato il parcheggio esistente, che verrà usato per entrambi gli edifici scolastici.

Ricordiamo che la scuola dell’Infanzia “Giovanni Pascoli” è una struttura risalente agli anni ’70. Attualmente l’organizzazione degli spazi e la dimensione del plesso, non rispondono più alle esigenze logistiche, didattiche ed educative: il plesso infatti presenta un gruppo di servizi igienici per i bambini, che si trova nel salone principale, e completamente aperto, poiché la concezione della struttura rispondeva ad un modello pedagogico ed educativo tipico di quegli anni, oggi totalmente superato.

Dall’analisi delle domande di iscrizione per la scuola dell’infanzia si evidenzia poi la necessità di aumentare l’offerta scolastica, creando almeno tre sezioni. La vicina “Carducci”, che ha già due cicli di studio, ospita un totale di 171 bambini, mentre la “Pascoli” ne accoglie 108 (dati relativi all’anno scolastico 2013-2014).

La scuola dell’infanzia di via Pascoli sarà progettata secondo criteri bioclimatici, e quindi eco-sostenibili, partendo da un’analisi preliminare delle condizioni climatiche ed orografiche della zona.

Il progetto prevederà quindi un modello bioclimatico con criteri costruttivi, che riducono la richiesta di energia per migliorare il comfort, e sarà integrato nella realizzazione edilizia con soluzioni capaci di sfruttare al meglio le fonti di energia rinnovabili.

L’applicazione dei principi e dei metodi della bioedilizia, implicherà la scelta di materiali e prodotti di origine naturale: quindi non di sintesi chimica e tanto meno nocivi. In conclusione, il progetto della scuola dell’infanzia “Pascoli”, terrà conto di diversi accorgimenti, come appunto la bioedilizia, con l’obiettivo di trasformare la scuola Pascoli, con la Carducci, in un’area scolastica esteticamente gradevole e all’avanguardia, nel Comune di Empoli.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:35

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito