Descrizione
EMPOLI Sono 35.529 ( 16.724 maschi e 18.805 femmine, di cui 93 cittadini europei, 20 maschi e 73 femmine) gli empolesi chiamati a votare per le elezioni europee del 25 maggio 2014.
Sono invece 35.815 (16.880 maschi e 18.935 femmine) coloro che potranno recarsi alle urne per le elezioni amministrative e quindi per eleggere il primo cittadino.
La differenza numerica degli elettori sta nel detrarre - per le elezioni amministrative il numero dei cittadini italiani residenti in uno Stato europeo, che voterà presso lo Stato di residenza.
Si recheranno alle urne per la prima volta 488 giovani, e sono coloro che sono nati nel periodo dal 24 febbraio 1995 al 25 maggio 1996. Tra questi 245 sono maschi e 243 sono femmine.
SITO WEB COMUNE A partire dalla domenica alle ore 7 è possibile seguire le elezioni europee ed amministrative collegandosi al sito www.comune.empoli.fi.it e attraverso la pagina facebook del Comune di Empoli. Verranno fornite le percentuali di affluenza al voto e poi i risultati.
ALLESTIMENTO SALA STAMPA Lunedì 26 maggio, a partire dalle ore 15, verrà allestita la sala stampa al pianterreno del Comune in Via G.del Papa, dove verranno forniti in tempo reale, attraverso dei monitor, i risultati che arriveranno dai rispettivi seggi. Lo spoglio delle schede inizierà alle ore 14.
INFORMAZIONI UTILI: Le schede per le elezioni comunali sono di colore azzurro, le schede per le elezioni europee sono di colore rosso (Italia centrale).
Guida al voto - Elezione del sindaco e del consiglio comunale (comuni sopra 15.000 abitanti)
Ciascun elettore può, con un unico voto, votare per un candidato alla carica di Sindaco e per una delle liste ad esso collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste.
Se vuole esprimere una preferenza deve scrivere il Cognome (Cognome e Nome nel caso ci siano due candidati omonimi) di un candidato a consigliere comunale della lista prescelta sulla riga posta a fianco del contrassegno di lista.
Ciascun elettore può anche scegliere di votare esclusivamente per un candidato alla carica di Sindaco tracciando un segno sul rettangolo che ne contiene il nome: il voto così espresso è attribuito solo al candidato alla carica di Sindaco.
Ciascun elettore può votare anche per un candidato alla carica di Sindaco non collegato alla lista prescelta, tracciando un segno sia sul contrassegno di lista che sul rettangolo del candidato a Sindaco (voto disgiunto).
L'elettore può esprimere due preferenze per i candidati a consigliere comunale, purché i candidati siano di sesso diverso e appartenenti alla stessa lista, pena l'anamento della seconda preferenza (a seguito dell'entrata in vigore della legge del 23 novembre 2012 n. 215).
Guida al voto - Elezione membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia
Il voto sarà espresso semplicemente tracciando una X sul contrassegno della lista prescelta; è anche possibile indicare fino a un massimo di tre preferenze, scrivendo nome e cognome (o, eventualmente, soltanto il cognome) a fianco della lista votata.
C’è però un vincolo sulle preferenze: se si votano tre preferenze, due devono riguardare persone con sesso diverso, pena l’anamento della terza preferenza.
Tessera elettorale
L'elettore, per votare, deve esibire al Presidente di seggio la tessera elettorale personale e un documento di riconoscimento. Se la tessera elettorale si è deteriorata ed è divenuta inutilizzabile o in caso di smarrimento, l'elettore si dovrà recare, quanto prima (e comunque anche nei giorni della votazione), all'ufficio elettorale comunale per ottenere, presentando apposita domanda e restituendo l'originale, un duplicato o un attestato sostitutivo per esercitare il diritto di voto. Chi invece vota per la prima volta, riceverà avviso al proprio indirizzo per il ritiro presso l’Ufficio Elettorale. La tessera elettorale non deve essere consegnata ad alcuno.
Apertura straordinaria Ufficio elettorale del Comune
Per richiedere le tessere elettorali o i duplicati, ecco i seguenti orari: sabato 24 maggio orario continuato dalle 9 alle 18. Domenica 25 maggio dalle 7 alle 23.