Empoli 2019: Walfredo Siemoni ci guida fra gli altari e le cappelle della Collegiata di Sant’Andrea

Prosegue a ritmo serrato l’appuntamento al Museo del Vetro per le celebrazioni dei nove secoli dall’incastellamento di Empoli. Sabato prossimo, 2 febbraio,...
Data:

30/01/2019

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI – Prosegue a ritmo serrato l’appuntamento al Museo del Vetro per le celebrazioni dei nove secoli dall’incastellamento di Empoli.

Sabato prossimo, 2 febbraio, alle 17,30 interverrà Walfredo Siemoni, empolese e pioniere degli studi sull’arte empolese.

Cappelle, cappellanie, altari e patroni in Sant’Andrea a Empoli: è questo il titolo dell’intervento, frutto delle sue ricerche d’archivio, che gli hanno consentito di ricostruire, nel tempo, gli altari e le cappelle della Collegiata.

La lettura delle antiche fonti sarà il punto di partenza per comprendere come sia cambiato, nel tempo, l’aspetto della Collegiata, non solo al variare del gusto ma anche della sensibilità religiosa.

Gli appuntamenti proseguiranno poi, sempre al sabato pomeriggio, fino al mese di marzo, secondo questo calendario.

Sabato 16 Febbraio

Simone Giordani, Bernardo Rossellino a Empoli: l'Annunciazione in Santo Stefano degli agostiniani, due statue "Belle e ben fatte e proporzionate";

Francesca Maria Bacci, Bernardo Rossellino a Empoli: il fonte battesimale

della Collegiata tra modelli antichi e ispirazioni rinascimentali.

Sabato 2 Marzo

Cristina Gelli, L’arte del Cinquecento a Empoli: modelli fiorentini e precetti conciliari.
Sabato 16 Marzo

Alessandro Grassi, Empoli nel Seicento. Un osservatorio sulla pittura toscana.

Sabato 30 Marzo

Paola Matteucci, Umanesimo di provincia: Lavoro, Resistenza, Formazione.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 29/03/2024 09:57

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito