Empoli 2019, verso la nostra contemporaneità

Sarà Simonetta Soldani ad inaugurare, sabato 3 febbraio, alle 17,15, le conferenze dedicate alla contemporaneità, previste nel ciclo di incontri Empoli 201...
Data:

31/01/2018

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI - Sarà Simonetta Soldani ad inaugurare, sabato 3 febbraio, alle 17,15, le conferenze dedicate alla contemporaneità, previste nel ciclo di incontri Empoli 2019, dedicati alle celebrazioni del nono centenario dall’incastellamento della città.

Ordinario di Storia contemporanea e di Storia politica e sociale dell'età contemporanea all’Università di Firenze, la professoressa Soldaini è tra le fondatrici della Società italiana delle storiche e della Società Italiana per la Storia Contemporanea.

Coordina il Dottorato in Storia della stessa università; fa parte della Direzione della rivista di storia contemporanea “Passato e presente” (dal 1982) e del Collegio docente della Scuola superiore di studi di storia contemporanea dell’Insmli (Milano). Dal 2001 al 2007 è stata Presidente del Comitato per le pari opportunità dell’Università degli studi di Firenze.

Si è occupata con passione e seguendo percorsi mai scontati della storia a noi più vicina, con una attenzione particolare e pionieristica al ruolo della donna nella società.

A lei il compito di condurci verso il nostro presente nell’incontro dal titolo Due secoli, un altro mondo: nascita dell’Empoli di oggi.

IL PROGRAMMA DELLE PROSSIME CONFERENZE – (inizio ore 17.15)

IX. Sabato 24 febbraio 2018 – Museo del Vetro Monica Pacini, Una economia in movimento Franca Bellucci, Le dinamiche di un notabilato di provincia

X. Sabato 10 marzo 2018 – Museo del Vetro Neri Binazzi, Il dialetto empolese Mauro Guerrini, Periodici empolesi tra Otto e Novecento

XI. Sabato 24 marzo 2018 – Museo del Vetro Mario Caciagli, Empoli demo-socialista Roberto Bianchi, Una guerra infinita, un dopoguerra conflittuale

XII. Sabato 14 aprile 2018 – Museo del Vetro Matteo Mazzoni, Empoli fascista: dalla conquista al governo della città Gianluca Fulvetti, Resistere, Rinascere

XIII. Sabato 15 settembre 2018 – Museo del Vetro Carlo Baccetti, Il Comune rosso Pietro Causarano, L’impatto della regionalizzazione

XIV. Sabato 22 settembre 2018 – Museo del Vetro Stefano Gallo, Dall’impresa diffusa alla deindustrializzazione Franco Bortolotti, Crescita urbana e nuove funzioni economico-territoriali

XIV. Sabato 6 ottobre 2018 – Museo del Vetro Diana Marta Toccafondi, Archivi e biblioteche nel territorio empolese: un laboratorio di collaborazione

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 29/03/2024 08:28

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito