Descrizione
EMPOLI – Al via la programmazione dei concerti di ‘Empoli Jazz Winter’, sesta edizione, da novembre a marzo 2015. Un appuntamento invernale consolidato del panorama jazzistico toscano e del centro Italia che ‘cambia’ location e si trasferisce al Museo del Vetro, via Ridolfi, 70 a Empoli. Il concerto di apertura è con Cris Pacini 4et guest Roberto Gatto (uno dei più grandi batteristi jazz al mondo), venerdì 28 novembre 2014 alle 21.15 al MuVe.
CONCERTI - Gli altri appuntamenti proseguiranno venerdì 22 dicembre 2014 alle 21.15 con la presentazione del nuovo progetto di Francesco Bearzatti “LIVE IN FRANCE” con Francesco Bearzatti feat. Eric Surmian & Manhu Roche; giovedì 22 gennaio 2015 alle 21.15 con il concerto PRESTAZIONI, il nuovo progetto discografico di Daniele Tittarelli, Fresh Frish e Francesco Lento. Questi tre concerti si terranno tutti al Muve, ingresso12,00 euro e sempre alle 21.15. Mentre giovedì 26 febbraio 2015 alle 21, il progetto artistici THINGS/THINK del fortunatissimo duo Paolo Fresu&Uri Caine, un concerto-evento realizzato in collaborazione con il Centro Studi Musicale Ferruccio Busoni, si terrà al Teatro Shalom.La rassegna ‘Empoli Jazz Winter’ è patrocinato dal Comune di Empoli e dall’assessorato alla cultura del Comune di Empoli.
BIOGRAFIA DI CRIS PACINI - Sassofonista, polistrumentista, produttore,compositore, pittore, incisore e scultore, Cristiano Pacini studia jazz e musica d’insieme con Luca Flores. . Fa parte dell’apprezzatissimo gruppo funky-jazz “Organic Groove” ed ha fondato il Cris Pacini Group (con il pianista di Jovannotti, Franco Santarnecchi). Con Gianluca Sibaldi ha realizzato le colonne sonore per i film di Leonardo Pieraccioni Il paradiso all’improvviso e Una moglie bellissima. È produttore di alcuni progetti stabili come Aleandro Baldi Jazz Quintet, Stefania Scarinzi Quartet, Emiblues Band, Guitar Crusher Band, Cosimo Marchese Nicola Vernuccio & JazzFreeHands Comunity. Ha suonato con i migliori jazzisti del panorama nazionale, fra cui Rudy Migliardi, Marco Tamburini, Mirko Guerrini, Riccardo Onori, Nico Gori, Leonardo Pieri, Nicola Vernuccio, Stefano Onorati, Claudia Tellini, Mauro Negri, Mauro Grossi, David Boato, Michela Lombardi ed internazionale Dee-Dee Bridgewater, Karl Potter.
BIOGRAFIA DI ROBERTO GATTO - Nato a Roma il 6 ottobre 1958, il suo debutto professionale risale al 1975 con il Trio di Roma (Danilo Rea, Enzo Pietropaoli) e da allora ha suonato in tutta Europa e nel mondo con i suoi gruppi e a fianco di artisti internazionali. Oltre ad una ricerca timbrica raffinata e a una tecnica esecutiva perfetta, i gruppi a suo nome sono caratterizzati dal calore tipico della cultura Mediterranea; questo rende senza dubbio Roberto Gatto uno dei più interessanti batteristi e compositori in Europa e nel mondo. E’ sicuramente il più rinomato batterista Italiano all’estero e vanta importanti partnerships con artisti del mondo del jazz e non solo.Numerose sono le sue collaborazioni come sideman: Chet Baker, Freddy Hubbard, Lester Bowie, Gato Barbieri, Kenny Wheeler, Randy Brecker, Enrico Rava, Ivan Lins, Vince Mendoza, Kurt Rosenwinkel, Joey Calderazzo, Bob Berg, Steve Lacy, Johnny Griffin, George Coleman, Dave Liebman, Phil Woods, James Moody, Steve Grossman, LeeKonitz, Barney Wilen, Ronnie Cuber, Sal Nastico, Michael Brecker, Jed Levy, George Garzone, Tony Scott, Paul Jeffrey, Bill Smith, Joe Lovano, Curtis Fuller, Kay Winding, Albert Mangeldorff, Cedar Walton, Tommy Flanagan, Kenny Kirkland, Stefano Bollani, Mal Waldron, Ben Sidran, Enrico Pieranunzi, Dave Kikosky, Franco D’Andrea, John Scofield, John Abercrombie, Billy Cobham, Bobby Hutcherson, Didier Lockwood, Richard Galliano, Christian Escoude, Joe Zawinul, Bireli Lagrene, Palle Danielsonn, Scott Colley, Eddie Gomez, Giovanni Tommaso, Paolo Damiani, Emmanuel Bex, Pat Metheny, Adam Rogers, Rita Marcotulli, Niels Henning Pedersen, Mark Turner, Lew Tabackin, Chris Potter, Mike Moreno, Dado Moroni.
Nel corso degli anni ha composto musica per il cinema, in particolare insieme a Maurizio Giammarco la colonna sonora di “Nudo di donna” per la regia di Nino Manfredi, e, in collaborazione con Battista Lena, le colonne sonore di “Mignon e Partita”, che ha ottenuto cinque David di Donatello, “Verso Sera” e “Il grande cocomero”, tutti diretti da Francesca Archibugi.Nel 1983 è stato eletto il primo batterista Italiano dal sondaggio della rivista mensile Fare Musica. Nel 1983 e nel 1987 con il gruppo Lingomania ha vinto il referendum Top Jazz della rivista Musica Jazz nella categoria miglior gruppo. Nel 1988, 1989, 1990 è stato al primo posto della categoria batteristi dei “vostri preferiti” di Guitar Club. Nel 2007, 2009 e 2010 è stato votato come il miglior batterista dal referendum Top Jazz della rivista Musica Jazz. Nel 1993 ha realizzato due video didattici “Batteria vol. 1 e 2″. E ‘stato il direttore artistico di Jazz in progress presso il Teatro dell’Angelo a Roma. Per oltre dodici anni ha insegnato batteria e musica d’insieme presso i seminari di Siena Jazz. Ha frequentato il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma e il Conservatorio de L’Aquila. E’ titolare della cattedra di batteria jazz al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma.
Per informazioni contattare il sito web www.empolijazz.com, chiamare al numero 0571 710932. Le prevendite on line www.ciaotickets.com.