"Empoli, Luoghi e Segni della Memoria", iniziativa finale con le classi V 'primarie'

Giovedì 30 maggio 2013 INVESTIRE IN DEMOCRAZIA. Lunedì 3 giugno e mercoledì 5 giugno 2013 Un percorso per riscoprire la storia cittadina, realizzato con di...
Data:

30/05/2013

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Giovedì 30 maggio 2013

 

INVESTIRE IN DEMOCRAZIA. Lunedì 3 giugno e mercoledì 5 giugno 2013

 

 

EMPOLI – Un percorso per riscoprire la storia cittadina, realizzato con diciassette classi del quinto anno delle scuole primarie di Empoli ed una mostra espositiva degli elaborati di questi ragazzi. Lunedì 3 giugno dalle 9 alle 12 nelle vie cittadine del centro storico e mercoledì 5 giugno 2013 dalle 9 alle 13 al palazzo delle Esposizioni si svolgeranno due giornate conclusive del percorso denominato ‘Empoli, Luoghi e Segni della Memoria’, nell’ambito del progetto del Comune di Empoli ‘Investire in democrazia’, realizzato in collaborazione con i tre circoli didattici e l’associazione Amici dell’Archivio Storico Comunale.

 

I ragazzi del quinto anno delle ‘primarie’ di Empoli saranno i protagonisti della giornata di lunedì 3 giugno 2013 che percorreranno le vie cittadine del ‘centro’ alla riscoperta dei luoghi della memoria empolese: lapidi e monumenti che hanno segnato la storia cittadina. A partire dal 3 e fino al 13 giugno 2013 ed in seguito nell’ampia programmazione del luglio empolese, sarà allestita nel vicolo di Santo Stefano, una mostra con pannelli degli elaborati realizzati dalle diciassette classi delle primarie che hanno partecipato al percorso.

 

Empoli, Luoghi e Segni della Memoria mira ad avvicinare i ragazzi dell’ultima classe della scuola primaria alla conoscenza della storia del secolo XX attraverso i “segni della memoria” presenti nel territorio empolese. Il progetto si pone ogni anno come momento centrale del lungo percorso di educazione alla cittadinanza. Dopo le lezioni di storia in classe i ragazzi hanno osservato la città ed i suoi cambiamenti, la storia della sua gente accanto alla storia degli eventi, e soprattutto la memoria della città intesa nel suo complesso, compresi i mutamenti avvenuti nei decenni più vicini alla nostra epoca. Alla fine del progetto, in ciascuna classe, i ragazzi sono stati chiamati ad elaborare i temi affrontati attraverso le loro impressioni. Nel vicolo di Santo Stefano con la mostra, ritroveremo luoghi familiari nei disegni, ma anche luoghi lontani e molto tristi.Nessuna retorica. Questa è stata la storia, purtroppo. Queste immagini sono i nostri “mattoni” per una casa della memoria comune, segno autentico di speranza per il futuro.

 

L’altra giornata si terrà al palazzo delle Esposizioni mercoledì 5 giugno 2013 dalle 9 alle 13, dove gli studenti delle classi terze della scuola media Inferiore Busoni - Vanghetti, che hanno partecipato al seminario “1940-1945: dinamiche ed effetti della guerra totale. Bombardamenti, deportazioni, guerra ai civili”, nell’ambito del progetto ‘Investire in democrazia’ concluderanno il percorso iniziato a settembre.

 

Racconteranno la loro esperienza del Viaggio della Memoria, con video testimonianze della vita durante gli anni della guerra, video interviste ad ex deportati militari, filmati accompagnati da letture e riflessioni sulla guerra e sulla deportazione. Inoltre, rappresenteranno in forma teatrale la vita quotidiana sotto i bombardamenti.

 

Ad entrambe le giornate parteciperà Eleonora Caponi, assessore alla pubblica istruzione del Comune di Empoli. “Investire in Democrazia” è interamente finanziato dal Comune di Empoli e coinvolge, oltre a tutti gli istituti scolastici cittadini, le associazioni ANED, ANPI, ANPPIA, il Comitato in Difesa della Costituzione, l’Associazione Amici dell’Archivio Storico di Empoli, alle quali va il riconoscimento ed il ringraziamento amministrazione per l’impegno e la testimonianza in tutti questi anni.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:37

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito