Descrizione
EMPOLI – Tanti sono gli appuntamenti di cultura e lettura nella prossima settimana che si terranno alla biblioteca comunale Renato Fucini di Empoli e a Palazzo Leggenda: da Empoli che legge, a Civico 0 fino a Nati per leggere. E non solo!
Ecco dove e quando: venerdì 24 ottobre 2025, alle 17, la ‘Fucini’ ospiterà la presentazione del libro dell’autore Paolo Boccia ConTatto. Io, il buio e la fisioterapia (Editoriale Le Lettere, 2025). Dialogherà con lo scrittore, Greta Beccaglia, giornalista. Ingresso libero. L’iniziativa rientra nel ciclo “Empoli che legge”.
IL LIBRO - Dopo il successo della sua autobiografia Dal mio punto di vista, Paolo Boccia torna con il suo nuovo libro nel quale racconta, senza filtri, il suo percorso di fisioterapista, dagli inizi presso il CTO di Firenze ad oggi. La sua narrazione è frutto di oltre trent’anni di carriera professionale. Ma non pensate che in questo libro la fisioterapia venga narrata semplicemente come professione: il rapporto col paziente non è mai riferito soltanto alla risoluzione del problema fisico, specifico e puntuale, che certo è importante, ma è parte di un processo di cura in cui corpo e mente costituiscono un unicum. Il rapporto che Paolo crea coi suoi pazienti si fonda su due elementi chiave: ascolto ed energia. Ascoltare è cercare di capire le problematiche, le tensioni, le cause più profonde dalle quali spesso scaturisce il malessere propriamente fisico. L’energia, invece, si trasmette, si riceve, si produce: un ciclo virtuoso che accompagna quello riabilitativo, che aiuta a ritrovare fiducia nelle proprie capacità e che conduce alla guarigione. Aneddoti, persone, situazioni più o meno singolari: Paolo, con il suo stile ironico e diretto, ci racconta il lato più profondo e umano del suo mestiere di fisioterapista.
L’AUTORE - Paolo Boccia (1968) è nato da genitori del sud e vive a Firenze. Un incidente gli ha fatto perdere la vista nel 1984. Ha conseguito la laurea in fisioterapia e ha lavorato dal 1990 presso l’ospedale CTO di Firenze. Coltiva le sue passioni con entusiasmo: le auto, gli animali, in particolare i cani, e i viaggi che gli permettono di conoscere costumi, sapori e profumi del mondo, ma soprattutto la musica: ha iniziato giovanissimo a trasmettere come speaker in radio, per poi fondare, nel 1991, l’agenzia di management Master Star.
Sabato 25 ottobre, invece, una giornata da “Civico 0” – la biblioteca è casa – alle 10 sempre alla biblioteca comunale di Empoli, con il Gruppo di lettura della Fucini “#Preferireidino“ in cui si parlerà del libro Svegliarsi adulti di Roberta Mori, uno dei tre libri vincitori della 72esima edizione del Premio Pozzale Luigi Russo 2025.
E per coloro che volessero entrare a far parte del gruppo, basta contattare l’associazione “Amici della Biblioteca Comunale Renato Fucini” di Empoli scrivendo un messaggio alla loro pagina Facebook o Instagram oppure inviando una mail all’indirizzo: amicibibliofucini@gmail.com
In biblioteca si possono trovare anche i “Libri al buio"! Una selezione di letture (a cura dell’associazione) a sorpresa pronte per voi con una minima offerta, da regalare e regalarsi. Il ricavato verrà utilizzato per le attività dell’associazione.
A Palazzo Leggenda ecco l’appuntamento di sabato 25 ottobre dedicato ai piccolissimi (letture a partire dai 6 mesi) nell’ambito di “Nati per leggere” – iniziativa della Rete REA.NET per la promozione della lettura in famiglia nei primi anni di vita -. Palazzo Leggenda dedica un’intera giornata ai piccolissimi. E, per la prima volta, propone letture per bambine e bambini a partire da 6 mesi! Si comincia alle 10.30 con Parole d’incanto: libri e voci per bambine, bambini e le loro famiglie (6-18 mesi); alle 16 le Parole d’incanto per bambine, bambini e le loro famiglie (18-36 mesi). Gli incontri sono a ingresso gratuito con prenotazione consigliata.
Ma non finisce qui. Mercoledì 22 ottobre, alle 17, Una torre di storie: un incontro per tuffarsi in storie fantastiche tra suoni e colori. Letture per bambine e bambini dai 3 a 7 anni; giovedì 23 ottobre, alle 17, Costruzioni Lego al Computer! Infiniti mattoncini e personaggi per dare forma a mondi fantastici: da castelli medievali a covi di ninja, dalla batcaverna a minecraft! Attività per ragazze e ragazzi dagli 8 a 14 anni. Prenotazione consigliata.
Si arriva a venerdì 24 ottobre, alle 15.30 con il Gruppo di lettura a Palazzo! Storie, emozioni e confronto per scoprire nuovi libri, condividere pensieri e lasciarsi ispirare dalle parole in uno spazio aperto all’ascolto e alla partecipazione. Incontro pensato per ragazze e ragazzi da 11 a 14 anni. Mentre alle 17, Giocare con l’arte junior! Tra colori, forme e fantasia, un laboratorio creativo per avvicinarsi all’arte divertendosi, ispirandosi alle opere di grandi artisti. Laboratorio creativo per bambine e bambini da 3 a 5 anni. Prenotazione consigliata.
Per informazioni e prenotazioni contattare il numero telefonico 0571 757873, oppure, inviare una email all’indirizzo sezione.ragazzi@comune.empoli.fi.it.