"Empoli che scrive": incontri con scrittori locali

Lunedì 23 gennaio 2012 CULTURA DELLA LETTURA. Da febbraio appuntamento in biblioteca Uno spazio che raccoglie, rielabora, organizza, comunica, fa circolare...
Data:

23/01/2012

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Lunedì 23 gennaio 2012

 

CULTURA DELLA LETTURA. Da febbraio appuntamento in biblioteca

 

EMPOLI. Uno spazio che raccoglie, rielabora, organizza, comunica, fa circolare racconti e testimonianze della nostra memoria, remota… e prossima. E’ la biblioteca comunale Renato Fucini, che dal mese di febbraio mette in campo un progetto sulla cultura locale della scrittura, con incontri settimanali, pomeridiani, nella rinnovata sala maggiore, cuore di molti illustri poeti del sapere, che lì lasciarono le loro ‘tracce di pensiero’. E’ un progetto, si chiama Empoli che scrive, in cui sono coinvolti gli editori locali.

 

Le case editrici che hanno dato il loro sostegno sono al momento cinque: la Federighi di Certaldo, la Ibiskos, la Ibiskos Risolo di Empoli, la Masso delle Fate di Signa e la Polistampa di Firenze. A questi editori se ne potranno aggiungere altri che vorranno arricchire il progetto con le loro presentazioni. Gli editori oltre a presentare i libri avranno la possibilità di far conoscere e promuovere la propria produzione letteraria grazie a un banco espositivo che sarà messo a disposizione dei partecipanti.

 

Valorizzare gli autori locali e la loro produzione, questo è l’intento del progetto Empoli che scrive. Far conoscere alla cittadinanza empolese scrittori e tradizioni culturali e non, attraverso presentazionie letture di libri pubblicati da editori toscani. La biblioteca Fucini vuole diventare soggetto attivo nella scena culturale attuale; essere il collettore della memoria e della comunità, dalle poesie ai racconti, dalla cronaca alla storia, ma sempre tenendo presente il legame che hanno con il territorio.

 

Ciascun editore potrà presentare un libro a settimana. Gli incontri avranno una durata di due ore e saranno aperti al pubblico. Ogni iniziativa sarà promossa con la distribuzione di depliant e materiali informativi. La biblioteca curerà la redazione e diffusione di un calendario degli eventi che sarà condiviso da tutti i partecipanti al progetto per evitare sovrapposizioni di date e di argomenti. In questo modo gli editori potranno organizzare i propri appuntamenti promuovendo un’ampia e capillare diffusione delle attività e degli eventi proposti e programmati sul territorio. Gli incontri sono organizzati attorno ad un tema relativo alla storia e alle tradizioni locali, con la finalità di sviluppare sul territorio una diffusa condivisione della cultura locale.

 

Il primo incontro è fissato per il 10 febbraio 2012 alle 17, con Silvestro Picchi e il libro Quasi per caso. La mia vita in polizia e gli anni di piombo, Samus 2011. Seguirà il secondo incontro, il 17 febbraio 2012, alle 17 con Nicola Baronti e Befanate e scherzi in poesia. Raccolta di poesie, prose poetiche e stornelli della tradizione orale di Vinci e Montalbano, Samus 2011. Con le lettura di Andrea Giuntini.

 

Le case editrici del territorio che vogliono aderire al progetto possono contattare la biblioteca comunale “Fucini” di Empoli, telefono 0571 757840, e-mail biblioteca@comune.empoli.fi.it.(pt)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:36

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito