Esecuzione del “Requiem in Re minore K626", per candidarsi c’è tempo fino al 12 settembre 2023

Il bando è rivolto a soprani, contralti, tenori, baritoni e bassi di età compresa tra 14 e 55 anni. Il capolavoro mozartiano sarà fra gli appuntamenti dei Concerti di Sant'Andrea
Data:

05/09/2023

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI – C'è tempo fino al 12 settembre 2023 per candidarsi a un ruolo nell'esecuzione del Requiem in re minore K626 di Wolfgang Amadeus Mozart. Il bando, indetto dal Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, è rivolto  a soprani, contralti, tenori, baritoni e bassi di età compresa tra 14 e 55 anni, senza limiti di nazionalità, per la costituzione di un laboratorio corale, in vista dell'edizione 2023 dei Concerti di Sant'Andrea che si terrà, come da tradizione, ogni domenica del mese di novembre, nella Collegiata di Sant'Andrea a Empoli. 

 

Uno degli appuntamenti da non perdere della 49esima edizione della rassegna sarà appunto l’esecuzione del Requiem in re minore K626 di Wolfgang Amadeus Mozart, in programma domenica 26 novembre 2023. 

 

Le domande di ammissione dovranno essere compilate e trasmesse tramite mail all’indirizzo csmfb@centrobusoni.org entro e non oltre le 18 del 12 settembre 2023 con audizione il giorno successivo, 13 settembre, per la selezione delle voci idonee. Tutte le informazioni, il bando e la domanda di ammissione sono consultabili e scaricabili sul sito www.centrobusoni.org

 

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, piazza della Vittoria, 16, 0571.711122 – 3737899915, www.centrobusoni.orgcsmfb@centrobusoni.org

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 16/02/2024 15:10

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito