"Festa della Toscana 2012", ricordando 'I cento anni di Mario Fabiani (1912-1974)

Giovedì 22 novembre 2012 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI EMPOLI. “Una storia, tante diversità…ancora in viaggio. Uniti perché dive...
Data:

22/11/2012

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Giovedì 22 novembre 2012

 

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI EMPOLI

 

 

EMPOLI. “Una storia, tante diversità…ancora in viaggio. Uniti perché diversi. Solidali perché particolari. In viaggio perché sognatori. Noi, i Toscani” : questo è il tema dell’edizione 2012 della Festa della Toscana. Un appuntamento che il Consiglio regionale toscano ha voluto mantenere, celebrare pur nelle difficoltà di bilancio che interessano in questo momento le Istituzioni.

 

Anche quest’anno il Comune di Empoli e la Presidenza del Consiglio Comunale, aderiscono alla Festa della Toscana, con la partecipazione della associazione Amici dell’archivio storico in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza in Toscana e dell’Istituto Gramsci Toscana, organizzando I cento anni di Mario Fabiani (1912-1974): un momento familiare per la città di Empoli, nel ricordo della vita e delle vicende di questo ‘giovane’ che ci consente di ripercorrere la storia del nostro paese e del nostro territorio, come scrive Luciana Cappelli, sindaco di Empoli nella prefazione della pubblicazione del figlio Raffaello Fabiani – con noi questa mattina – che verrà distribuita durante l’iniziativa di sabato.

 

Programma. La mattinata si aprirà con i saluti di Sandro Piccini, Presidente del Consiglio Comunale di Empoli; introduzione di Luciana Cappelli, sindaco di Empoli; a seguire gli interventi di Pier Luigi Ballini sul Profilo di un protagonista dell’antifascismo; Cecilia Pezza su Mario Fabiani tra politica ed istituzioni. Dopo gli interventi, le testimonianze di Raffaello Fabiani e Pina Ragionieri; proiezione del documentario Rai dal titolo Un Sindaco del popolo: Mario Fabiani (1986). Nell’occasione sarà distribuita la pubblicazione di Raffaello Fabiani, I cento anni del giovane Mario Fabiani.

 

Biografia

Nato a Empoli (Firenze) il 9 febbraio 1912, deceduto a Firenze il 13 febbraio 1974, primo sindaco di Firenze democraticamente eletto dopo la Liberazione, pubblicista, parlamentare comunista. Militante dal 1929 dell'organizzazione comunista clandestina, nel 1931 Fabiani, per sfuggire alla polizia fascista, lasciò Empoli e si trasferì a Milano. Di qui passò clandestinamente a Parigi, dove entrò a far parte dell'apparato centrale del PCd'I. Durante gli anni della dittatura fascista ebbe modo di andare, per conto del suo partito, in Unione Sovietica, ma soprattutto di tornare a più riprese in Italia per organizzarvi la struttura antifascista in Lombardia, in Emilia e in Toscana. Sul finire del 1934, Mario Fabiani è arrestato a Bologna e deferito al Tribunale speciale che, il 24 gennaio 1936, lo condanna a 22 anni di reclusione. Nella motivazione della sentenza, si sottolinea che era riuscito "a penetrare nei Sindacati fascisti, nel Dopolavoro, nelle associazioni sportive e culturali, ottenendo adesioni tra i giovaniè". Il dirigente comunista resterà in carcere sino al luglio del 1943, quando sarà liberato per la caduta di Mussolini. Nel settembre sarà già all'opera per organizzare il movimento partigiano in Toscana. Ispettore delle Brigate Garibaldi, Mario Fabiani cade nelle mani dei fascisti, ma riesce a liberarsi e a riprendere la lotta che si concluderà, nell'agosto del 1944, con la liberazione di Firenze e con la sua designazione da parte del CLN toscano a vice sindaco della città. Diverrà sindaco con le elezioni amministrative del 1946 e reggerà Firenze sino al 1951, quando sarà eletto presidente della Provincia. Senatore comunista dal 1963 alla morte, dal 1945 al 1948 Fabiani è stato direttore del quotidiano fiorentino Il Nuovo Corriere e poi condirettore della rivista La Regione. Ha fatto anche parte del Comitato direttivo dell'Istituto Storico della Resistenza toscana. (pt)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 11:15

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito