Descrizione
EMPOLI - E’ l’estate della musica per ‘eccellenza’. Al via anche il Festival del Sax: nove eventi ad ingresso libero, da luglio a novembre, per festeggiare il bicentenario dalla nascita dell’inventore del suo strumento, il belga Adolphe Sax
La rassegna, nata da una idea di Sandro Tani, direttore del Cam (Centro Attività Musicali di Empoli), e organizzata in collaborazione con il Centro studi musicali Feruccio Busoni ed Empoli Jazz, si inserisce all’interno della rassegna estiva empolese, ApritiChiostro, ‘toccando’ il Museo del Vetro di Empoli e la sede del Cam.
Si comincia martedì 8 luglio 2014 al chiostro degli Agostiniani, in via Dei Neri, 15, alle 21.30, con Sax Off Limits Ensemble diretto da Alessio Bacci in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica Paganini di La Spezia. L’ensemble di sassofoni Sax Off Limits si è formato nel 2000, all’interno delle classi di sassofono e musica d’insieme per fiati di Marco Falaschi e Alessio Bacci del Conservatorio Statale di Musica Paganini di La Spezia. Le attività hanno visto da subito il coinvolgimento di tutti gli allievi con la finalità di apprendere e consolidare tutti gli aspetti dell’utilità didattica e formativa del suonare insieme.
Secondo appuntamento, giovedì 17 luglio 2014 al chiostro degli Agostiniani, in via dei Neri, 15, alle 21.30 con Emanuele Cisi Trio, composto da: Emanuele Cisi al sassofono, Marco Micheli al contrabbasso e Adam Pache alla batteria. Il nuovo progetto newyorkese di Emanuele Cisi è votato all’essenzialità, all’energia e alla grande tradizione del jazz. Tra brani originali e reinterpretazioni di standard, il trio offre un sound efficace, in cui i tre strumenti, nella loro nudità, si stagliano nitidamente, regalando improvvisazioni e interplay al più alto livello.
Domenica 27 luglio 2014 al chiostro degli Agostiniani, in via dei Neri, 15, alle 21.30 va in scena la formazione Que pasa Trio ricordando Stan Getz con Marco Bini sax tenore, Alessandro Piccini chitarra, Leonardo Pieri pianoforte. Ultimo appuntamento del mese, mercoledì 30 luglio 2014, sempre al chiostro degli Agostiniani, alle 21.30, con i Caleidosax ensemble di sassofoni dell’Istituto superiore di studi musicali Pietro Mascagni di Livorno, diretti da Valerio Barbieri.
La rassegna prosegue nel mese di agosto. Mercoledì 6 agosto 2014 al chiostro degli Agostiniani di Empoli, in via Dei Neri, 15, alle 21.45, l’appuntamento è con Giuseppe Bassi & Mission Formosa: sul palco Shen Yu Su sax tenore, Yu Ying Hsu pianoforte, Giuseppe Bassi contrabbasso, Kuan Liang Lin batteria. Il noto contrabbassista italiano Giuseppe Bassi riunisce un gruppo di giovani musicisti taiwanesi già affermati internazionalmente. La presenza al piano e alla batteria di due famose artiste taiwanesi conferisce freschezza e vitalità ad un insieme in cui le influenze e le sonorità dell'Asia più orientale rappresentano un bel tratto distintivo
Giovedì 7 agosto 2014 al chiostro degli Agostiniani, via dei Neri, 15 a Empoli, alle 21.30 arriva una punta di diamante del jazz made in Italy: Stefano Di Battista 4et WOMAN'S LANDcon Stefano Di Battista al sax alto e soprano, Andrea Rea al pianoforte, Daniele Sorrentino al contrabbasso e Roberto Pistoleri alla batteria e percussioni. Stefano Di Battista, a Empoli Jazz con Woman's Land, lavoro discografico dedicato alle figure femminili. Una sorta di reading musicale dedicato a donne che hanno lasciato un segno nella storia. Tutti i brani presentati sono dedicati a donne meravigliose. Dodici brani originali, prodotti da Di Battista per Rita Levi Montalcini, Ella Fitzgerald, l’antenata Lucy, la cosmonauta Valentina Tereskova, Molly Bloom, dell'Ulisse di Joyce, Lara Croft, la prima eroina dei videogiochi, Anna Magnani, Coco Chanel, Josephine Baker, la maga di New Orleans Madame Lily Devalier e l’imbrogliona geniale Maria Lani, che incrociò l’Olimpo artistico del ‘900.
Il ‘Festival’ torna giovedì 25 settembre 2014, alle 21.30, al Museo del Vetro di Empoli, all’interno della rassegna MuVe Musica, con l’Ensemble del Bicentenario formato da Sandro Tani sax soprano/alto, Riccardo Guazzini sax soprano, Andrea Marchi sax contralto, Lorenzo Simoni sax contralto, Alessio Crocetti sax tenore, Omar Daini sax baritono. Nella serata verranno eseguite musiche di Niehaus, Iturralde, Glass, Ellington, Ratoci.
Gli ultimi due appuntamenti del ‘Festival del Sax’ si svolgeranno al Cam di Empoli: domenica 26 ottobre 2014 con la Sax Day, per una giornata di studio e di incontro, e sabato 22 novembre 2014 con My favorite sax, il concorso per giovani sassofonisti dedicato a Stefano Iacopini, in collaborazione con la associazione Alpha Centauri.
Per maggiori informazioni, consultare i siti web www.centrobusoni.org, www.camempoli.it, www.empolijazz.com .