Descrizione
EMPOLI Ultimi appuntamenti per il mese di luglio del ‘Festival del Sax’ a Empoli per festeggiare il bicentenario dalla nascita dell’inventore belga Adolphe Sax. Cominciata l’8 luglio scorso nel suggestivo chiostro degli Agostiniani, in via dei Neri, 15, dove le atmosfere musicali di ogni genere hanno accompagnato e stanno accompagnando tante notti d’estate empolesi, la rassegna terminerà il 22 novembre 2014. Nove eventi di musica vera ad ingresso libero, interamente dedicati all’inventore belga ed al suo strumento.
Domenica 27 luglio 2014 nell’ambito di ‘Apritichiostro’ alle 21.30 va in scena la formazione Que pasa Trio ricordando Stan Getz con Marco Bini sax tenore, Alessandro Piccini chitarra, Leonardo Pieri pianoforte. Getz nacque a Filadelfia il 2 febbraio 1927 da genitori ebrei di origine ucraina e cominciò a suonare giovanissimo. Già a sedici anni suonava professionalmente per Jack Teagarden (trombonista dei Louis Armstrong All Stars). Nei primi anni di carriera militò nelle principali orchestre del tempo; quella di Stan Kenton nel '44, nella formazione di Jimmy Dorsey nel '45 e nell'orchestra di Benny Goodman nel biennio 1945-1946. La stagione d'oro di Getz è la decade 1950-1960. Getz, utilizzando un fraseggio limpido e pacato, contribuì a proseguire e a rivalutare l'opera di Lester Young, ispiratore dei più grandi sassofonisti di quegli anni. L'influenza di Stan Getz sui tenorsassofonisti che suonarono dopo di lui non è evidentissima, dato che poco dopo Stan Getz si affermarono due colossi come Sonny Rollins e John Coltrane che attirarono subito l'attenzione e gli applausi dei più giovani, oscurandone un poco la fama. Ma sbaglia chi pensa che Getz non abbia avuto un seguito ed una eredità musicale. Gli anni sessanta videro Stan Getz famoso in tutto il mondo per le esecuzioni di Desafinado e di La Ragazza de Ipanema.
Ultimo appuntamento del mese mercoledì 30 luglio 2014 sempre al chiostro degli Agostiniani alle 21.30 con i Caleidosax ensemble di sassofoni dell’I.S.S.M. P. Mascagni di Livorno, diretti da Valerio Barbieri.
La rassegna prosegue, poi, mercoledì 6 agosto 2014 ancora al chiostro degli Agostiniani alle 21.45 con Giuseppe Bassi & Mission Formosa: sul palco Shen Yu Su sax tenore, Yu Ying Hsu pianoforte, Giuseppe Bassi contrabbasso, Kuan Liang Lin batteria.
La rassegna è nata da una idea di Sandro Tani, direttore del Cam (Centro Attività Musicali di Empoli), e organizzata in collaborazione con il Centro Busoni ed Empoli Jazz, si inserisce all’interno di Apriti Chiostro, toccando il Museo del Vetro di Empoli e la sede del Cam.