Descrizione
EMPOLI - Con le delibere 291 e 292 del 22 ottobre 2025, la giunta comunale ha approvato gli schemi di convenzione e i progetti di fattibilità per la realizzazione prossima di due fontanelli di acqua ad alta qualità. Saranno localizzati in piazza Matteotti, dopo che verrà realizzato il progetto di rinnovo previsto per il 2026, e nella frazione di Cortenuova.
Saranno rispettivamente il nono e il decimo impianto da inaugurare da qui a termine del mandato, considerata la recente apertura dell'impianto di Monterappoli e la prossima di Marcignana. Nelle intenzioni dell'amministrazione ci saranno anche altri due impianti come obiettivo: per Villanuova e Fontanella, così da raddoppiare in 5 anni il numero di fontanelli (i primi 6 sono quelli di via della Maratona allo stadio, Pozzale, Santa Maria, Avane, Ponte a Elsa e Ponzano).
Negli atti a firma del sindaco si fa riferimento alla convenzione tra l'amministrazione comunale e Acque Spa, gestore del servizio. Il contributo di realizzazione è di metà a carico dell'ente e metà a carico di Acque Spa (si tratta di 50mila euro oltre Iva). Acque si farà carico della redazione del progetto esecutivo e della realizzazione, il Comune seguirà invece i costi di allacciamento ai servizi idrici e alla fornitura elettrica.
Per l'impianto di Cortenuova è stato deciso il luogo di realizzazione: via Maestri del Lavoro.
Il sindaco ha affermato che il sistema diffuso di fontanelli è un'idea vincente che vuole rafforzare il rapporto con i cittadini proponendo un servizio che punta a ridurre l'impatto ambientale del consumo di bottiglie in plastica e l'impatto economico per le famiglie che le acquistano. L'idea di estendere questi servizi anche per le comunità di frazione segue il principio ispiratore del Piano Frazioni e Quartieri di mantenere centrali i luoghi più distanti del territorio per renderli vivi e attivi.
L'assessore alle Manutenzioni e al Piano Frazioni e Quartieri rimarca come queste siano opere importanti con richieste mosse spesso dai cittadini dei territori comunali perché c'è sempre maggiore interesse nel voler utilizzare questi fontanelli di acqua pubblica, buona e sana, che non impatta sull'ambiente e sul portafoglio delle famiglie
L'assessora alla Transizione Ecologica ricorda i dati di Acque SpA: nel 2024, i sei fontanelli attivi hanno erogato complessivamente oltre 2,7 milioni di litri d’acqua, evitando l’utilizzo di quasi 64 tonnellate di plastica e l’emissione di circa 455 tonnellate di CO₂. Per le famiglie sono stati risparmiati oltre 700mila euro rispetto all’acquisto di acqua in bottiglia.