Frazioni al Centro a Cortenuova, il punto su Arnovecchio, nuovo fontanello e nuovo nido

Nella riunione di ieri, giovedì 25 settembre, il programma dell'amministrazione anche per il nuovo fontanello
Data:

26/09/2025

Topics
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Empoli

Descrizione

EMPOLI - Dall'ambiente alla fibra ottica, dalle manutenzioni stradali al nuovo fontanello: tanti i temi trattati ieri, giovedì 25 settembre 2025, durante l'incontro di Frazioni al Centro a Cortenuova, dove il sindaco e la giunta comunale hanno incontrato i residenti della frazione a Est di Empoli. Nei locali della scuola d'infanzia è stata l'occasione per fare il punto sulle tante questioni in ballo e sulle richieste dei residenti.

Dopo il consueto report sul servizio manutenzioni del Comune, che sta vedendo una riorganizzazione complessiva, nuove assunzioni e nuove risorse per manutenzione strade, marciapiedi e verde pubblico, la riunione è entrata nel vivo.

Gli obiettivi di mandato prevedevano
- Maggiore investimento sulla manutenzione delle strade
- Potenziare l'illuminazione pubblica
- Proseguire la lotta all'abbandono dei rifiuti
- Valorizzazione di Arnovecchio

Mentre per i lavori in corso legati al Piano Frazioni e Quartieri ci sono tante novità: 
- via Margotti a Cortenuova, nell'area gioco sono già stati realizzati nel 2024 i punti luce, nel 2026 verranno inserite due porte da calcio per l'area verde come da richieste di alcuni residenti
- riasfaltatura di via della Chiesa e via San Carlo, intervento previsto per il 2027
- per il campo sportivo di Cortenuova è stato ripristinato il tetto degli spogliatoi ed è previsto il cambio delle luci con un impianto a led più performante. Purtroppo il Comune non ha vinto il bando Sport della Regione Toscana, ma l'amministrazione ha mantenuto i 200mila euro accantonati per il progetto e li destinerà comunque alla manutenzione degli impianti di proprietà comunale.
- Fontanello pubblico di acqua buona, intervento già finanziato assieme a quello di piazza Matteotti. Sarà previsto per il 2026 e l'area individuata è quella di via Maestri del Lavoro.
- Valorizzazione dell'Oasi di Arnovecchio, l'amministrazione ha vinto 400mila euro con il progetto Empoli Green Flow che permetterà di realizzare delle isole galleggianti per far posare spontaneamente gli uccelli. Saranno inoltre regolate le sponde dell'ex cava per renderle più morbide e saranno sistemate le recinzioni per proteggere l'Oasi dall'inquinamento antropico.
- Nuova scuola di Cortenuova, per il nido Il Melograno i lavori interni sono ultimati, mancano solo le sistemazioni degli esterni con nuovi giochi nell'area verde che saranno inseriti anche a beneficio dell'attuale scuola dell'infanzia. Visti gli inserimenti dei bambini di inizio anno, è stato pensato che il trasferimento dall'attuale sede temporanea di via Leopardi ai nuovi locali potrà avvenire dopo la pausa natalizia tra il 2025 e il 2026.

Altri due temi sono stati annunciati dal sindaco: la sistemazione degli ex lavatoi all'angolo di via del Ponte-via Arnovecchio-via della Tinaia, con un intervento conservativo previsto per il 2027. Infine la sperimentazione per il 2026 della Zona 30 nell'abitato, così da limitare i comportamenti di alcuni guidatori indisciplinati che arrivano da Pontorme o da via Arnovecchio a velocità sostenuta.

LE DOMANDE DEI RESIDENTI - Molte richieste sono giunte dai residenti: la richiesta di asfaltatura e di spazzamento a mano del tratto di via Margotti di competenza comunale; l'asfaltatura di un tratto di via Arnovecchio al confine con Montelupo; aggiornamenti sull'allacciamento della fibra ottica mancante in alcune parti del paese; nuovi parcheggi per i residenti; i rifiuti in Arnovecchio nella zona di cava Manni; la sicurezza e il controllo di vicinato; la sistemazione del parapetto di via del Ponte; la sicurezza idraulica in alcuni tratti dell'abitato.

È stato fatto il punto anche sull'impianto di telefonia mobile che non nascerà più in via Bertolaccini e Valentini e che è stato spostato, dopo l'approvazione del nuovo Piano Antenne, nell'area ai confini col parco di Serravalle, molto più distante dall'abitato.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 26/09/2025 13:17

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito