Frazioni al Centro a Pagnana, il punto sugli interventi già completati e quelli in programma per i prossimi anni

Un’assemblea davvero molto partecipata quella di ieri sera (giovedì 16 ottobre 2025) che si è tenuta nella scuola dell’infanzia in piazza Arno, 1
Data:

17/10/2025

©Comune di Empoli

Descrizione

EMPOLI – Le assemblee pubbliche nell’ambito di “Frazioni al Centro” stanno per concludersi. Mancano due appuntamenti: il 21 ottobre Pozzale-Casenuove e il 23 ottobre 2025 Cascine-Carraia.

Ieri sera (giovedì 16 ottobre 2025) nella scuola dell’infanzia in piazza Arno, 1 a Pagnana, la partecipazione è stata davvero numerosa. Come sempre il primo cittadino ha spiegato e rinnovato l’importanza del nuovo strumento di programmazione degli interventi, delle opere e di coordinamento denominato ‘Piano Frazioni e Quartieri’ che è punto di riferimento per il prosieguo di lavori e prese in carico delle cose da fare. Dal centro cittadino alle frazioni soprattutto. Il sindaco si è anche soffermato su un punto molto importante che riguarda la riorganizzazione complessiva del settore manutenzioni del Comune di Empoli, parlando delle nuove assunzioni del personale dipendente e nuove risorse per manutenzione strade, marciapiedi e verde pubblico.

Il programma di mandato per Pagnana prevedeva: aumentare la cura di piazza Arno, un intervento completato con la nuova area giochi (Pagnana è stata una delle prime frazioni che ha visto subito partire l’intervento di manutenzione), il parco è tra i più belli di zona ma sull’area a verde c’è necessità di avere maggiore illuminazione e con nuove risorse pari a 100mila euro per nuovi impianti, si partirà a fine ottobre proprio dal giardino per installare nuovi punti luce. Per la piazza è iniziato anche un lavoro di toponomastica: l’intitolazione alla maestra storica Liliana Lensi, figura di spicco che ha lottato per un'istruzione di qualità: il Parco di Pagnana tra via della Motta e il fiume Arno avrà una targa che indicherà 'Parco Liliana Lensi - Maestra di Pagnana e Avane'.

Per una maggiore pulizia dell’area verde per le foglie accatastate, a luglio 2024 l’amministrazione comunale ha provveduto a far inserire nel piano lo spazzamento della piazza e per i periodi più critici sono già stati presi i contatti per incrementare il servizio di Alia.

Parlando di sicurezza stradale, è in fase di realizzazione l’attraversamento pedonale luminoso di fronte alla scuola che insieme a altre due postazioni dovrebbero incentivare un rallentamento dei mezzi. Dal 2026 sono già allo studio l’istituzione di Zone 30 all’interno dei centri abitati tra i quali anche Pagnana.

Per quanto riguarda la manutenzione pista ciclabile dell’Arno è programmata per il 2027 perché viene fatta a ‘tratti’. Tema parcheggio a servizio della frazione: programmato per il 2028, il parcheggio è previsto nel piano urbanistico e poi inizierà la progettazione.

Al centro, sostegno alle realtà di frazione e a progetti per dare vita a luoghi come la Casa del Popolo e il parco.

LE DOMANDE DEI RESIDENTI – Molte sono state le domande da parte del pubblico presente, per citarne alcune: via Valdarno (stretta e pericolosa) sulla quale saranno effettuati accertamenti su illuminazione e segnaletica, ha sottolineato l’assessore ai Lavori Pubblici e Manutenzioni; per le maleodoranze provenienti da un'azienda di zona e dal depuratore, l’assessora alla Transizione ecologica ha spiegato che l’impegno dell’ufficio ambiente comunale è massimo in quanto il personale dipendente partecipa alle conferenze dei servizi proprio a tutela della cittadinanza e sull'azienda ha affermato che hanno iniziato a fare opere di aspirazione per abbattere gli odori: entro il 31 dicembre dovrebbero chiudere la prima fase. Anche sul depuratore sono state date prescrizioni di abbattimento degli odori, precisando che non sono provenienti da sostanze pericolose. Parlando invece di sfalcio di vegetazione infestante, è stato chiesto un taglio importante alle canne sul ponte dell’Isola.

Il sindaco poi è tornato sul tema guasti dell’illuminazione per le frazioni di Avane e Pagnana per i quali sono stati fatti due incontri con Enel Distribuzione (l’ultimo a settembre) nei quali Enel ha parlato di un investimento da 200mila euro, perché l’amministrazione a quel tavolo ha chiesto un intervento strutturale. L’inizio dei lavori è previsto entro fine anno. E poi ha raccontato del nuovo gattile che nascerà nell’area (oggi si presenta come una sterpaia) in prossimità del cimitero di via Lucchese per il quale si andrà a gara nel 2026.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 17/10/2025 11:13

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito