Descrizione
EMPOLI - Riprendono gli appuntamenti di Frazioni al Centro, dove l'amministrazione comunale incontra i cittadini dei quartieri e delle frazioni di Empoli dopo la pausa estiva. Nella serata di ieri l'incontro è avvenuto alla nuova scuola 'J. Carrucci' di via Liguria per i residenti di Pontorme. Come di consueto, la giunta ha fatto il punto della situazione partendo dagli interventi sulle manutenzioni (riorganizzazione completa del settore negli uffici comunali, assunzione progressiva in 5 anni di nuovo personale dipendente, aumento delle risorse destinate alla manutenzioni di strade e marciapiedi) prima di entrare nel vivo delle questioni del 'castello' e del quartiere.
Da programma di mandato, la giunta intende
- Realizzare un piano di valorizzazione e decoro dei vicoli e delle piazze di Pontorme - In programma per il 2027
- Eventi per scoprire Pontorme, la chiesa di San Michele è piena di arte e c'è la Casa di Pontormo - già durante il Carnevale e in occasione di altri eventi è stata riaperta eccezionalmente la Casa del Pontormo, l'amministrazione per il 2026 punterà ad aperture strutturali una volta a settimana con attività orientate a far conoscere al territorio la casa natale di Carrucci in collaborazione anche con la parrocchia di San Michele
- Favorire il recupero delle aree industriali private nel cuore di Pontorme - In corso il recupero dell'area della ex Rosselli da parte di privati con nuovi condomìni, aree verdi, parcheggi. L'amministrazione continua a trattare per aree private che dovranno conseguire una transizione da ruderi a aree di nuovo utilizzabili.
Si è passati poi alla parte delle opere pubbliche con gli aggiornamenti sullo stato dei lavori.
Giardini di Pontorme - Per il 2025 e il 2026 è in programma la cura delle piante, fino a fine anno in corso lavori su nuovi punti luce e telecamere di videosorveglianza. Gli interventi degli uffici comunali sui muretti sono già terminati per il ripristino, alcuni interventi sui camminamenti sono in corso d'opera.
Ampliamento del cimitero di Pontorme e manutenzione dell'area esistente. Continuerà l'ampliamento per 500mila euro nel 2026 come da Piano triennale delle opere, la manutenzione dell'esistente è in programma per il 2028.
Nuovi punti luce per piazza della Chiesa a Pontorme - Intervento programmato entro tutto il 2026
Segnaletica orizzontale da rifare - Intervento programmato da qui a fine anno
Piano per il decoro e la valorizzazione di vicoli e piazze di Pontorme - Secondo il programma di mandato sarà elaborato nel 2027.Tra le questioni che riguardano il quartiere troviamo anche la rotatoria tra via Guido Monaco e via Francesco Berni, inserita nelle richieste dell'amministrazione verso l'Empoli Fc per il progetto di rifacimento del nuovo stadio 'Castellani', proposta accolta dal soggetto proponente. A fine luglio l'amministrazione aveva dichiarato conclusa la Conferenza dei servizi preliminare con la dichiarazione della pubblica utilità per l'opera.
VIABILITÀ SAN MARTINO - Completata invece la nuova viabilità a servizio della scuola, tema caldo della serata visto che i cambiamenti sono entrati in vigore alcuni giorni fa. La nuova viabilità nasce per rimuovere gli ingorghi su via Guido Monaco, 'traghettando' il traffico principalmente verso la nuova bretella di Serravalle, più capace di contenere la mole di traffico che si riversa per due scuole (la 'Vanghetti' e la 'Carrucci'). Alcuni cittadini hanno proposto piccole modifiche per il rientro in sicurezza su via Guido Monaco. L'amministrazione esaminerà queste richieste, dopo il primo periodo di entrata in vigore del nuovo sistema, per monitorare eventuali correttivi.
LE DOMANDE DAL PUBBLICO - Sono state poste tante richieste all'amministrazione: che venga apposta una targa o un ricordo nella nuova area edificata al posto della ex Rosselli proprio per ricordare l'ex fabbrica di fiammiferi che ha dato tanto lavoro nei decenni precedenti. Sono stati richiesti lavori per il marciapiede da rifare su via Liguria, l'insonorizzazione di un tombino che, al passaggio delle auto sulla nuova bretella, causa rumore fastidioso ai residenti; la possibilità di inserire occhi di gatto su via Cherubini per limitare la velocità; lo studio di un camminamento protetto da via Giro delle Mura verso il cimitero di Pontorme.