Descrizione
EMPOLI - Un impegno importante a cui l’amministrazione comunale tiene particolarmente e che sta portando avanti. Nella ‘Giornata Nazionale degli Alberi’ che si celebra ogni anno il 21 novembre, istituita dalla Legge 14 gennaio 2013 n. 10 per promuovere la cura e la valorizzazione degli alberi e ricordare il ruolo essenziale dei boschi e del verde urbano per il nostro ecosistema, sono stati donati dall'amministrazione comunale due alberi da frutto (per sostenere la biodiversità in città) alle scuole dell’infanzia: la ‘Valgardena’ dell’Istituto Comprensivo Empoli Ovest e alla ‘Peter Pan’ dell’Istituto Comprensivo Empoli Est.
A spiegare il valore dell'iniziativa era presente l'assessora alla Transizione Ecologica, Laura Mannucci. Hanno partecipato anche le classi prime e seconde della scuola primaria 'Leonardo da Vinci', le quali avevano già partecipato al medesimo progetto lo scorso anno. Erano presenti inoltre il presidente della sezione Empolese Valdelsa di Legambiente, Stefano Busoni, e alla scuola 'Valgardena' la dirigente scolastica Maria Anna Bergantino.
La ‘Giornata Nazionale degli Alberi’ è stata preceduta da una bella anteprima, il trekking urbano ‘Cammina in città’ che ha richiamato tante persone per vivere una mattinata a contatto con le molteplici varietà di piante di parchi e giardini urbani con un tocco di ‘gusto e sapore’ e di arte della ‘danse’
Mattinata di festa. Un ciliegio regina (Prunus avium) per la ‘Peter Pan’ messo a dimora in Largo della Resistenza. La pianta è simbolo di transitorietà, rinnovamento, speranza, amore e gratitudine.Nel giardino della scuola dell’infanzia Valgardena è stato messo a dimora un ulivo leccino (varietà tipica toscana), simbolo di pace e riconciliazione, sacralità e protezione, vittoria e gloria, longevità e resilienza, fertilità e prosperità.
Al termine del mandato consiliare gli alberi donati a tutte le scuole dell’infanzia saranno in totale 10.
"Il progetto della Giornata degli Alberi – commenta l’assessora all’ambiente del Comune di Empoli, Laura Mannucci – ha una valenza di 5 anni per cui ogni anno raggiungiamo una scuola diversa per donare una pianta di cui le bambine e i bambini dovranno avere cura. C'è sempre tanto interesse da parte delle classi verso questi nuovi 'amici' che faranno compagnia alle studentesse e agli studenti di oggi e di domani. Continuiamo a lavorare insieme alle scuole del territorio".
L’iniziativa rientra nel cartellone “Un Autunno per l’ambiente” ed è stata realizzata dal Comune di Empoli, insieme a Legambiente Circolo Empolese Valdelsa, NEMO (Nature and Environment Management Operators), Ce.T.R.A.S. di Empoli (Centro Toscano Recupero Avifauna Selvaggia) e la scuola Art de la Danse, con la collaborazione del Mercatale di Empoli.