"Giornata della sicurezza su due ruote": un invito a fare un "giro" in sicurezza

Venerdì 4 maggio 2012 APRITICENTRO! Domenica 6 maggio 2012, parcheggio stadio, dalle 9.30 Lo ha detto chiaramente e con soddisfazione, Carlo Pasquinucci, i...
Data:

04/05/2012

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Venerdì 4 maggio 2012

 

APRITICENTRO! Domenica 6 maggio 2012, parcheggio stadio, dalle 9.30

 

 

EMPOLI. Lo ha detto chiaramente e con soddisfazione, Carlo Pasquinucci, in qualità di vice sindaco del Comune di Empoli, in apertura della conferenza stampa sulla “Giornata della sicurezza su due ruote”, giunta alla terza edizione, che si terrà domenica 6 maggio 2012, nella zona parcheggio stadio, dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18: «Sono contento che questa iniziativa sia alla terza edizione. E' il premio al lavoro di squadra dell'Amministrazione comunale con la Polizia Municipale, la Polizia di Stato, delle associazioni, della Federazione motociclistica italiana, della Asl con le sue campagne di prevenzione nelle scuole medie e superiori. Un lavoro per tenere alta l’attenzione, la sicurezza dei nostri ragazzi, soprattutto di coloro che ancora sono sprovvisti di patentino, a cui rivolgiamo l'invito a partecipare numerosi, accompagnati dai genitori, per sperimentare la guida di un ciclomotore, messo a disposizione dagli organizzatori, in un circuito protetto, con a fianco personale esperto».

Il comandante della polizia municipale di Empoli, Massimo Migliorini ha riportato alla mente il dato drammatico degli incidenti stradali su due ruote dell’anno 2010: 1250 morti! «Come polizia municipale vogliamo che queste campagne siano promosse nelle scuole e diventino veicolo di informazione per i giovani. Il gradimento di questa iniziativa è sempre stato alto in questi anni. Invito i ragazzi, anche se la giornata non sarà bellissima e dovesse piovere, a fare questa prova di sicurezza su due ruote, sul nostro circuito».

Tra gli altri sono intervenuti, Alberto Silva, dell’educazione alla salute della Asl 11 che ha parlato delle campagne di prevenzione condotte nelle scuole, dei simulatori di guida che riproducono le condizioni del traffico urbano e degli “occhiali alcolici”, per sperimentare la visione come se i ragazzi fossero sotto l'effetto dell'alcool. Ha parlato anche del progetto ancora in corso con la biblioteca comunale Renato Fucini, ‘Parole di salute’, nato proprio per raggiungere la consapevolezza del rischio, produrre video per riflettere sui comportamenti consapevoli e responsabili, sugli stili di vita che possono determinare incidenti e per sviluppare un senso critico.

Paola Tarocchi, ispettrice di Polizia Stradale, ha rimarcato l’importanza dell’iniziativa e quanto sia fondamentale sensibilizzare i genitori dei ragazzi su come si deve guidare «perchè una moto o uno scooter devono essere guidati soprattutto con la testa e non solo con le mani».

Giovanni Fiaschi, della Federazione motociclistica italiana, ha parlato dell’impegno che da dieci anni l'associazione mette per aiutare i ragazzi a capire che la guida del motociclista, ma anche del semplice ciclista, deve essere una guida difensiva e che una minima distrazione può costare loro la vita. «Viaggiare su due ruote -ha detto Fiaschi- è nove volte più pericoloso che viaggiare su altri veicoli».

Luigi Lazzeri, del Consorzio empolese autoscuole, ha rimarcato come spesso i ragazzi giovani, e non solo, non abbiano la consapevolezza che distrarsi un secondo per guardare il cellulare mentre si guida un motorino a 40 chilometri l'ora significa percorrere 10 metri senza controllo.

Sono intervenuti anche Marco Bacchi, delle Pubbliche Assistenze di Empoli, e Daniele Lucarelli della Misericordia di Empoli, come associazioni impegnate fin dalle prima edizione di questa iniziativa e direttamente sulle ‘strade’, spesso quando, purtroppo non c’è più niente da fare. (pt)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:40

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito