"Giornate busoniane": serata dedicata a Mahler con il soprano Patrizia Cigna

Martedì 13 dicembre 2011 APRITICENTRO!Giovedì 15 dicembre 2011 alle 21, Teatro Shalom Un'altra serata di musica d'eccellenza, dedicata ad un grande composi...
Data:

13/12/2011

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Martedì 13 dicembre 2011

 

APRITICENTRO!Giovedì 15 dicembre 2011 alle 21, Teatro Shalom

 

EMPOLI. Un’altra serata di musica d’eccellenza, dedicata ad un grande compositore è nel programma delle Giornate busoniane, inserite in Apriticentro! Giovedì 15 dicembre 2011 alle 21, al teatro Shalom, concerto dedicato a Gustav Mahler nel centenario della scomparsa del grande compositore, con la partecipazione di Stefano Pagliani, violino; Demetrio Comuzzi, viola; Paolo Ognissanti, violoncello; Marco Vincenzi, pianoforte, e il soprano Patrizia Cigna.

 

Difficile celebrare un anniversario mahleriano, se non si dispone di una grande orchestra. Impossibile, però, non ricordare Mahler proprio nelle Giornate Busoniane: i rapporti di amicizia con Busoni culminarono nel 1911 alla Carnegie Hall di New York in quello che fu l’ultimo concerto diretto da Mahler, nel quale il grande musicista boemo volle inserire la prima esecuzione assoluta della Berceuse élégiaque busoniana.

 

Il programma del concerto accosta Mahler a Beethoven e a Brahms per evidenziare i suoi legami con la grande tradizione austro-tedesca, e gli strumenti alla voce, per sottolineare il canto che circola ininterrotto in tutta la produzione mahleriana.

 

Il concerto di giovedì, si apre con i 3 Scottische Lieder per voce, violino, violoncello e pianoforte di Beethoven a cui segue una grande pagina mahleriana, il movimento finale della Quarta Sinfonia in una riduzione per voce e pianoforte dell’autore. La prima parte si chiude sempre con Mahler e il suo Quartettsatz in la minore per violino, viola, violoncello e pianoforte. La seconda parte, è interamente dedicata a Brahms con l’esecuzione di 2 Gesänge op.91 per voce, viola e pianoforte e di un capolavoro cameristico come il Quartetto n. 3 in do minore op.60 per violino,viola, violoncello e pianoforte.

 

Appassionata di canto polifonico sin da bambina, Patrizia Cigna inizia gli studi di canto lirico insieme alla sorella gemella Paola, anche lei soprano di successo, sotto la guida di Jolanda Meneguzzer. Si diploma in canto al Conservatorio di Firenze con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Dopo il debutto, avvenuto nel 1993 al Verdi di Pisa, interpreta numerosi ruoli del repertorio tradizionale e canta con regolarità nei maggiori Teatri in Italia e all’estero.

 

Primo violino solista dell’Orchestra della Scala di Milano e della omonima Orchestra Filarmonica dal 1990 al 2000, Stefano Pagliani è presente nelle incisioni Sony Classical ed Emi effettuate dal Teatro. Ha inoltre inciso per Emi, Arcadia, Agorà, Dynamic, Tactus, Fonit Cetra. Ha fondato, concertato e diretto il Trio d’archi della Scala, i Virtuosi Italiani e i Solisti della Scala. Ospite dei più importanti festival internazionali, ha suonato in Sud America, Canada e Nord America.

 

Demetrio Comuzzi ha iniziato lo studio della viola con Luigi Alberto Bianchi al Conservatorio di Milano,dedicandosi prestissimo all'attività cameristica. I suoi studi sono culminati con l'incontro con Piero Farulli a Fiesole e il diploma ottenutosotto la sua guida con il massimo dei voti a Torino. Si è poi perfezionato con Riccardo Brengola e con Dino Asciolla. Dal 1985 è il violista del Nuovo Quartetto Italiano. È invitato regolarmente a partecipare alle tournées mondiali della Filarmonica della Scala. Insegna presso il Conservatorio di Trapani.

 

Diplomatosi a Lucca, Paolo Ognissanti si è perfezionato con Amedeo Baldovino, Franco Maggio Ormezowsky e Andrea Nannoni. Collabora con importanti Orchestre ed è primo violoncello dell’Orchestra “A. Scarlatti” della R.A.I. di Napoli, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra Haydn di Bolzano, CittàLirica Orchestra, Orchestra del Festival Pucciniano e de “Gli archi italiani”. Svolge un’intensa attività solistica con l’Orchestra da Camera “L. Boccherini” di Lucca. È docente di violoncello presso il Conservatorio di Genova.

 

Genovese, diplomato con lode in pianoforte e composizione, laureato con lode in lettere moderne, Prix de Virtuosité di pianoforte al Conservatoire Superieur di Ginevra (classe di Maria Tipo), Marco Vincenzi svolge regolare attività concertistica in Italia e all’estero. Ha inciso otto CD per, tutti recensiti molto favorevolmente da prestigiose riviste europee e americane. È titolare di pianoforte principale presso il Conservatorio di Genova, direttore del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni di Empoli e direttore artistico del Concorso Pianistico Internazionale “Arcangelo Speranza” di Taranto.

 

Il costo del b biglietto è di euro 15 per quello intero e 12 euro per il ridotto. Le prevendite sono disponibili alla libreria Rinascita, Bonistalli Musica, Circuito Box Office Toscana. Per qualsiasi altre informazione, consultare il sito Internet www.centrobusoni.org. (pt)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:41

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito