Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Venerdì 25 gennaio 2013
CELEBRAZIONI ISTITUZIONALI. Sabato 26 gennaio 2013 Agostiniani
EMPOLI. In ricordo della deportazione razziale, politica e militare e delle vittime del nazismo, il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria 2013, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz. A Empoli, la Presidenza del Consiglio Comunale, il Consiglio comunale, l’assessorato alla cultura e l’Aned in collaborazione con le scuole primarie, secondarie di primo grado e di secondo grado hanno organizzato due momenti per celebrare questo ‘Giorno’ per non dimenticare.
Domani, sabato 26 gennaio 2013 con l’iniziativa in programma alle 10.30 al cenacolo degli Agostiniani dove sarà proiettato il documentaio Il lager di Mauthausen storia del campo dalla nascita alla liberazione. Interverranno il sindaco di Empoli, il presidente del Consiglio Comunale, il Consiglio Comunale, uno dei rappresentanti dell’Aned. Dalle 16 alle 18 sarà possibile visitare la mostra con ingresso libero. La mostra fotografica resterà aperta dale 24 al 31 gennaio 2013 dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. L’esposizione sarà allestita anche all’Istituto Virgilio e alla scuola primaria di Ponte a Elsa. I volontari dell’Aned saranno presenti per visite guidate gratuite al percorso e senza necessità di appuntamento per tutta la cittadinanza.
Un ‘abstract’ dell’intervento del presidente del Consiglio Comunale di Empoli. Tutte quelle persone che erano come noi, si legge, che dovevano vivere la propria vita giorno dopo giorno. Ognuno di loro, continua, possedeva dei sogni come tutti noi, potevano essere ciò che volevano, amavano, erano tristi, oppure felici, insomma vivevano ed improvvisamente senza alcuna colpa individuale, prima gli è stata tolta la libertà e poi a milioni di loro la vita. Il passato non è mai soltanto passato, scrive ancora il presidente del Consiglio comunale, esso ci guarda e ci indica le vie da non prendere e quelle da prendere. Questa mattina assisteremo alla proiezione di un documentario e in contemporanea è stata aperta una mostra fotografica intitolata ‘Immagini dei lager: la deportazione nazifascista’. Voglio ricordare, insieme a tutti voi Nedo Nencioni, un grande uomo che è venuto a mancare lo scorso settembre sopravvissuto a Mauthausen è riuscito a fare di quella terribile esperienza un elemento di crescita per le nostre comunità. (pt)