Descrizione
EMPOLI – Con la stesura della resina colorata e con il completamento della segnaletica stradale si va a concludere la nuova pista ciclabile che collega piazza Guido Guerra a piazza della Vittoria. Il tratto è ora omogeneo dal ponte sull'Arno 'Alcide De Gasperi' fino allo snodo principale del centro di Empoli. La pista è transitabile dai ciclisti a doppio senso di marcia su tutto il percorso.
PROGETTO ‘AMPLIATO’ - Siamo di fronte alla conclusione di un’opera che inizialmente comprendeva il rifacimento e la riqualificazione di tutta piazza Guido Guerra per un costo complessivo di 300.000 euro, finanziato per il 50% dalla Regione Toscana e per la restante metà dal Comune di Empoli.
Il progredire regolare e senza intoppi del cantiere di quell’area ha consentito di risparmiare somme che sono state utilizzate per realizzare, di fatto ex novo, i due tratti di pista ciclabile appena conclusi per quasi 300 metri di lunghezza. Da parte della Regione, una volta visionati i progetti delle piste di via Pievano Rolando e via Tinto da Battifolle, è arrivato il via libera in quanto interventi a beneficio della sicurezza stradale, oggetto di un bando a cui l’amministrazione comunale aveva partecipato ottenendo, come detto, 150.000 euro.
COSTI delle PISTE - I costi dei tratti ciclopedonali rientrano dunque nelle economie derivanti da risparmi del capitolo di spesa per la realizzazione e la riqualificazione di piazza Guido Guerra, con la rotatoria e le altre novità già realizzate che danno un nuovo volto a uno degli ingressi principali di Empoli. Intervallati da circa un mese di pausa, sono costati circa 39.000 euro ciascuno, rientranti nei 300mila euro complessivi del progetto originario. Oltre alla pista e al marciapiede sono state realizzate nuove caditoie per la raccolta delle acque.
IL PERCORSO CICLABILE – La pista ciclabile si caratterizza per il colore nocciola del tracciato che vuole essere, negli obiettivi dell’amministrazione comunale, elemento distintivo della direttrice nord-sud degli altri percorsi che saranno realizzati negli anni. Mentre la direttrice est-ovest è di colore verde.
In via Pievano Rolando il marciapiede è largo un metro e mezzo, la pista ciclabile è larga due metri.
Anche il tratto di via Tinto da Battifolle presenta un marciapiede di un metro e mezzo, con ciclabile larga due metri e mezzo, 50 centimetri in più rispetto alla ‘gemella’. La pista è realizzata in sede propria, ed è stata costruita allargando l’attuale marciapiede, si pedala in bicicletta alla stessa quota dei pedoni.
AREA PIU’ ORDINATA e SICURA – Nei mesi scorsi erano state realizzate una rotatoria, che migliora e semplifica la circolazione di veicoli, biciclette e pedoni, e l’intera riorganizzazione della parte della piazza che interessa le strade che vi approdano: via Cesare Battisti, via Ridolfi, via Pievano Rolando, Via Dogali e il tratto che fiancheggia il Palazzo delle Esposizioni.
Arrivando dal Comune di Vinci il parcheggio sul lato destro è stato messo in ordine e in sicurezza grazie ad alcuni spartitraffico che delimitano l’area, ciò ha consentito di spostare in quella piazzetta il piccolo mercato settimanale con i furgoni degli ambulanti, rendendo la fruizione dei cittadini più protetta.
Il percorso della pista ciclabile è stato reso più semplice e snello in quanto chi arriva pedalando dal ponte, sul lato destro di via Cesare Battisti, trova un passaggio diretto senza spostarsi su via Dogali, e ha la possibilità di entrare in via Ridolfi oppure di immettersi nel percorso ciclabile verso piazza della Vittoria. Chi procede dal lato sinistro di Cesare Battisti (lato Palazzo delle Esposizioni) attraversa Pievano Rolando e, come è sempre avvenuto, si immette sul quel percorso ciclabile. Il tutto nella massima sicurezza, protetti da cordonati pavimentati o da aiuole a verde. Sono stati creati anche due slarghi che si trovano all’imbocco di via Ridolfi e di fronte al palazzo ex Fattoria Bini. In piazza Guerra c’è anche una nuova illuminazione.
OTTO MESI DOPO GLI ‘OVI’ - A distanza di otto mesi dalla rimozione degli elementi in cemento ribattezzati dalla maggior parte della cittadinanza ‘ovi’, che caratterizzavano la pista ciclabile in quel punto, l’intera area si presenta rinnovata, più vivibile e sicura.
In quest’ottica in piazza della Vittoria è stato anche realizzato un passaggio ciclo-pedonale che dalla pista ciclabile porta direttamente nel piano rialzato, area anche quella adibita ad utilizzo ciclo-pedonale, attraverso una rampa larga un paio di metri. Restano le strisce pedonali all’altezza della farmacia.