Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Mercoledì 16 ottobre 2013
EMPOLI MUSEI E SCUOLA. Le prenotazioni fino al 15 novembre 2013
EMPOLI – Sono stati seimilasettecentoventiquattro gli alunni delle scuole empolesi, dall’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, che lo scorso anno hanno partecipato alle proposte formative messe in campo dalla sezione didattica dei Beni culturali di Empoli. Percorsi formativi, tematici, rivolti alle scuole empolesi di ogni ordine e grado per favorire nelle nuove generazioni la conoscenza della propria città, la sua storia, la sua arte.
A questo proposito domani, giovedì 17 ottobre 2013 alle 17, nella saletta didattica del Museo del Vetro di Empoli, in via Ridolfi, 70 saranno illustrati i percorsi formativi tra novità e riconferme per l’anno scolastico in corso; verrà consegnata la brochure che raccoglie tutte le proposte didattiche e verrà illustrata anche la mostra sul Pontormo che si terrà ad Empoli dal 29 novembre 2013 al 2 marzo 2014, per la quale verranno organizzate visite guidate alla casa del Pontormo ed alla chiesa di San Michele.
Le attività della sezione didattica dei beni culturali di Empoli cominciano dal mese di dicembre fino al mese di maggio. Per accedere ai servizi, è necessario prenotarsi. Le prenotazioni sono già partite e sarà possibile farlo fino al 15 novembre 2013. Le scuole interessate possono inviare una email o un fax, dopo aver compilato l’apposita scheda di prenotazione. Per avere tutte le informazioni su tutti i percorsi formativi relative l’anno scolastico 2013 – 2014, rivolgersi a Caterina Mazzara dell’ufficio cultura del Comune di Empoli telefonando al numero 0571 757829 dal lunedì alvenerdì dalle 10 alle 3 e martedì e giovedì dalle 15 alle 18, inviando un fax al numero 0571 757976, oppure inviando una email all’indirizzo cultura@comune.empoli.fi.it. Per il Museo Paleontologico è necessario rivolgersi al museo stesso al numero e fax 0571 537038, museopaleontologico@comune.empoli.fi.it dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.
Alcune delle proposte formative per l’anno scolastico in corso. Al Muve dalla visita guidata al museo, a muovere i primi passi alla scoperta del vetro verde di Empoli, le storie, gli oggetti, gli uomini che hanno fatto quella storia, le materie prime, tecniche della lavorazione ed oggetti dall’antichità del ‘900; al museo della Collegiata, dalla visita al museo, alla scoperta dei Santi, dal giardino al museo, la Tavola apparecchiata, i Codici empolesi, Masolino con ‘La Pietà’ e la Storia della vera Croce della chiesa di santo Stefano; alla Casa del Pontormo la ‘Quiete, silenzio e solitudine. Jacopo Carrucci, il Pontormo’, la visita alla casa, ‘Con gli occhi di Jacopo’, il ‘Diario del Pontormo’ eccetera. Ed ancora, i laboratori nei musei, la storia della città e le sue fonti, il format ‘Famiglie ai musei’ al MuVe ed al museo della Collegiata.
Ogni percorso prevede un costo a studente: 1,50 euro per le visite e lezioni di un’ora, 2,50 euro per i laboratori e le lezioni di due ore; 3,00 euro a studente per le lezioni ed i laboratori di oltre due ore. Gli ingressi ai musei sono gratuiti e per gli insegnanti ogni attività è gratuita. La visita guidata al museo di Paleontologia è di 2,00 euro a studente e gratuito per gli insegnanti, il costo di ogni laboratorio è di 32,00 euro a classe. Per le scuole che avessero difficoltà a raggiungere sia la Casa del Pontormo, l’archivio storico comunale, il museo di Paleontologia è possibile effettuare gli incontri nella scuola. Questo vale anche per i percorsi laboratoriali del Muve, del museo della Collegiata, dell’archivio storico, della Casa del Pontormo e del museo di Paleontologia che possono essere personalizzati.
I percorsi in ‘numeri’ relativi allo scorso anno scolastico. Per i percorsi che riguardano la storia locale: archivio storico comunale 700 alunni; Empoli città e territorio 654 alunni; al Muve 70 alunni; per l’area storia dell’arte, al museo della Collegiata 244 alunni; Il Pontormo 1161 alunni; alla Galleria d’arte moderna e della Resistenza 77 alunni; per storia del Costume 14 alunni; per l’area scientifica: visite guidate al museo paleontologico 1931 alunni; laboratorio ambientale 1773 alunni (i dati del Museo Paleontologico si riferiscono all’anno solare).