Igiene urbana, ok al piano finanziario per il 2016. Tari, incentivi per la lotta allo spreco alimentare

– E’ stato approvato nella seduta del consiglio comunale di ieri sera, giovedì 28 aprile, il Piano Finanziario relativo al servizio di igiene urbana per l’...
Data:

29/04/2016

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI – E’ stato approvato nella seduta del consiglio comunale di ieri sera, giovedì 28 aprile, il Piano Finanziario relativo al servizio di igiene urbana per l’anno 2016 a cura di Publiambiente che delinea tutti i servizi che l’azienda eroga ai cittadini.

La delibera è stata votata con il parere favorevole dei gruppi di maggioranza (Partito Democratico e Questa è Empoli) e quello contrario delle forze di minoranza (Ora si Cambia, Linea Civica, FabricaComune per la Sinistra e CentroDestra per Empoli ).

In sintesi la delibera conferma il servizio ‘porta a porta’ nelle modalità e nei giorni di conferimento delle varie tipologie di rifiuto, come siamo ormai abituati a conoscere. All’interno del piano sono state inserite novità richieste dall’amministrazione comunale per migliorare il servizio, come ad esempio lo spazzamento stradale di alcune aree prima non interessate da questo servizio e l’integrazione della pulizia di aree a verde del territorio comunale.

La delibera, così come presentata inizialmente nella seduta, ha avuto bisogno di una modifica in quanto presentava alcune inesattezze. La seduta è quindi stata temporaneamente sospesa per apportare le dovute correzioni.

LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE- Il consiglio è quindi proseguito con l’approvazione di alcune modifiche al regolamento comunale TARI, in particolare è stato modificato l’articolo sulle sanzioni in base ai nuovi dispositivi dettati per legge. Inoltre è stato aggiunto un nuovo articolo che ha come obiettivo la lotta allo spreco alimentare. Così viene prevista una riduzione del 5% della parte variabile della tariffa a favore delle attività di produzione e commercio di generi alimentari (categorie 20,21,25 e 28) che dimostrino di aver donato ad associazioni benefiche o ONLUS una quantità di merce alimentare non inferiori ai 5kg per mq di superficie complessiva dell’utenza.

«Lo spirito che ha mosso l’amministrazione comunale a introdurre questo articolo - spiega l’assessore all’ambiente Fabio Barsottini - è strettamente legato ad una questione di civiltà. Se da una parte troviamo famiglie e persone con serie difficoltà economiche, dall’altra non possiamo più permetterci di avere uno spreco di risorse. Questo articolo - conclude l’assessore - conferma il lavoro che da anni l’amministrazione comunale porta avanti in sinergia con le associazioni del territorio e anticipa, in parte, la legge contro lo spreco alimentare attualmente in corso di approvazione al Parlamento».

TARIFFA TARI IN DUE RATE - Inoltre è stata approvata la delibera che conferma la tariffa della Tassa sui Rifiuti (TARI) per il 2016. Non ci sono variazioni negli importi a carico dell’utente e vengono confermate le riduzioni e le agevolazioni del 2015. In particolare vengono premiati, quindi, quei cittadini e quelle attività che limitano la produzione di rifiuti indifferenziati (bidone grigio): è possibile ottenere una riduzione della tariffa fino al 30%.

Viene confermata la possibilità di svuotare gratuitamente (cioè non vengono conteggiati come conferimenti che andrebbero a condizionare il diritto alla riduzione per la raccolta differenziata) il contenitore col tappo arancione (quello dei pannoloni) e il contenitore grigio, fino a 50 litri settimanali, per le giovani famiglie con figli fino a tre anni di età, se comunicato preventivamente. Inoltre viene confermata l’esenzione per le fasce Isee inferiori ai 5.000 euro e la riduzione del 30% per le fasce Isee tra i 5.000 e i 10.000 euro. Come da legge vengono poi confermate le altre agevolazioni per le utenze non domestiche e mantenuto il tributo provinciale erogato alla Città Metropolitana.

La novità per il 2016 è la divisione del pagamento della bolletta in due rate, corrispondente ciascuna al 50% del dovuto, con scadenza la prima a settembre 2016 e la seconda a febbraio 2017.

La seduta è proseguita con l’approvazione di alcune modifiche al Regolamento Comunale per la disciplina del Tributo sui Servizi Indivisibili TASI e a quello per la disciplina dell'Imposta municipale propria (I.M.U), entrambi i regolamenti sono stati modificati in quanto recepiscono la normativa nazionale.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024 19:17

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito