Il 'Canto di Natale' di Dickens, interpretato dagli studenti, illumina il 'Vicolo'

Martedì 20 dicembre 2011 APRITICENTRO! Giovedì e venerdì 23 dicembre 2011 dalle 16 alle 19 Manca poco a Natale ed Apriticentro! è ormai entrato nel cuore d...
Data:

20/12/2011

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Martedì 20 dicembre 2011

 

APRITICENTRO! Giovedì e venerdì 23 dicembre 2011 dalle 16 alle 19

 

EMPOLI. Manca poco a Natale ed Apriticentro! è ormai entrato nel cuore della programmazione natalizia. Un evento tra gli altri, da non perdere, per il luogo ‘riscoperto’ e suggestivo, dove verrà allestito, che si presta dall’interno e dall’esterno è il ‘Canto di Natale’ di Dickens, interpretato dagli studenti del laboratorio teatrale del liceo ‘Virgilio’ di Empoli. Una performance bilingue del laboratorio teatrale, articolata in due serate: giovedì 22 e venerdì 23 dicembre 2011 dalle 16 alle 19.

Frutto del progetto denominato “I fantasmi nel vicolo", diretto dalla drammaturga, attrice ed insegnante del Virgilio, Silvia Bagnai, lo spettacolo ci riporta ad una delle opere più famose e popolari di Charles Dickens. Un racconto fantastico sulla conversione dell’arido Scrooge, visitato nella notte di Natale da tre spiriti del Natale – del passato, del presente e del futuro - e l’opera di Dickens è uno dei romanzi esempio di critica dell’autore nei riguardsi della società, rendendola una delle più famose e commoventi storie del natale nel mondo!.

Lo spettacolo, si divide in 5 quadri: il primo e l'ultimo sono in strada di fronte al vicolo, mentre i tre centrali sono nel vicolo. Si inizia con una sorta di imbonitore che richiama il pubblico e racconta la storia in Italiano. Atmosfera da Ottocento londinese; il vicolo semi-illuminato. Primo quadro: esterno strada, passanti, con Scrooge - il protagonista, un tirchio riccone, avaro finanziere di Londra, che non spende a nemmeno per se stesso e per il quale il Natale è una vera perdita di tempo, che ha il coraggio di rimproverare Dio stesso per il riposo domenicale che è un intralcio per il commercio ed il guadagno - ; Fred (il nipote) e due benefattori. Secondo quadro: il pubblico viene invitato a entrare (circa 10-15 persone) e dietro di loro entra il fantasma di Marley - lo spettro del defunto socio in affari, Jacob Marley, morto sette anni prima - che annuncia l'arrivo del fantasma dei natali passati. Il fantasma di Marley si specchia nel portone ed è una visione che lo turba molto. Poi esce e dall'altra entrata arriva il fantasma dei natali passati. Terzo quadro: fantasma del natale presente; quarto quadro: fantasma del natale futuro e l’ultimo quadro: in strada dalla parte opposta all'ingresso: comparse, Scrooge. Ed il narratore conclude. (pt)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:44

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito