Il Festival della lettura per famiglie e figli Torna '-09+6. Leggere dall'attesa ai 6 anni'

– Un festival della lettura e del libro dedicato ai lettori in fasce, ai lettori in erba e alle loro famiglie, già nate o da nascere, biologiche o adottive...
Data:

03/05/2017

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI – Un festival della lettura e del libro dedicato ai lettori in fasce, ai lettori in erba e alle loro famiglie, già nate o da nascere, biologiche o adottive. Sabato 6 maggio torna alla Biblioteca Comunale ‘Renato Fucini’ di Empoli il festival dal titolo ‘-09+6. Leggere dall’attesa ai sei anni’. Un’intera giornata, dalle 10 alle 20, in cui la biblioteca sarà il centro di un’ampia riflessione su tutti gli argomenti legati all’arrivo di un bebè in una famiglia: dall’attesa ai primi anni di vita. Il festival, giunto alla seconda edizione, è una iniziativa rara nel panorama nazionale, che consolida la tradizione dei servizi per l’infanzia della Città di Empoli e della Biblioteca comunale “Renato Fucini”, da sempre all’avanguardia nella promozione della lettura rivolta all’infanzia e alla genitorialità.
-09+6 è l’occasione per fare un bilancio di queste attività e raggruppare autori, lettori, esperti del settore, utenti attivi e simpatizzanti del mondo delle biblioteche in un’unica giornata di nuove esperienze. La biblioteca sarà per un giorno un unico “spazio bambini” dove saranno allestiti angoli dedicati all’accoglienza, vetrine esperienziali, isole di lettura, piccoli teatri, giardini sonori e sensoriali accompagnati da una ricca proposta di libri a tema che i bambini e i loro genitori potranno scegliere in biblioteca per poi sperimentare a casa con tutta calma.

LE DICHIARAZIONI
BRENDA BARNINI, Sindaco del Comune di Empoli«Ringrazio tutti coloro che lavorano all'interno della nostra biblioteca perché solo con un grande lavoro è possibile organizzare una giornata come questa, la seconda, in cui in sole nove ore, sono condensati sessanta iniziative gratuite aperte a tutti, penso ai più piccoli e ai loro genitori, ma che si rivolge a tutti i cittadini. E' una festa. Il mio è un invito caloroso a tutti, un'occasione di conoscenza, sperando anche in un meteo più clemente dello scorso anno. Questo festival ricorda la prima notte bianca in biblioteca, mi auguro che il prossimo anno la terza edizione cresca di più e si evolva ancora uscendo dalla biblioteca. Ma su questo tema aspettiamo ancora a esprimerci, sarà una sorpresa…».
ELEONORA CAPONI, Assessore alla Cultura del Comune di Empoli - «Siamo giunti alla seconda edizione del festival della lettura. Si comincia presto a leggere e le attività dedicate dalla biblioteca comunale cominciano nella primissima infanzia. Sarà una vera invasione di libri, laboratori, spettacoli, giochi, arte e tanto altro per divertirsi e passare una giornata in compagni dei figli, ma non solo. Quest'anno la novità è la collaborazione col Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni e il Cam, che inseriscono così la conoscenza della musica nella kermesse. La giornata parte dalla mattina e arriverà fino a sera con una serie di attività per tutti i gusti».
CARLO GHILLI, Direttore della biblioteca comunale Renato Fucini - «Presentiamo un programma ricchissimo e curato con conoscenza e attenzione. Proponiamo visioni diverse dell'educazione che si affacciano su prospettive importanti. Sembra la prima edizione di Una notte Bianca in biblioteca dove tutto era concentrato in ogni singolo spazio. Un’intera giornata dedicata alla lettura per genitori e per ragazzi. Puntiamo molto su questo mondo della famiglia e dell’infanzia. Aspettiamo tanti bambini e tanti genitori. Per farvi capire quanto ci teniamo, abbiamo organizzato anche uno spazio parcheggio per passeggini in occasione di questo evento».
CLAUDIA CIOLLI, Bibliotecaria della Sezione Ragazzi - «I numeri sono davvero importanti, impossibili da sintetizzare. Contiamo 40 eventi per i bimbi e 20 per gli adulti. Tante presentazioni di libri, tanti autori di narrativa, e poi laboratori, spettacoli e davvero tutto da vivere a misura di bambino».

LE NOVITA’ della 2a EDIZIONE - Innanzitutto la prestigiosa collaborazione con il Centro Studi Musicali “Ferruccio Busoni”, che ha svolto il ruolo di direzione artistica nella scelta delle attività legate alla musica e alla educazione musicale dei bambini: guide all'ascolto di musica classica per bambini, laboratorio di canto per mamme in attesa e neonati, laboratori musicali per bambini di tutte le età, curati da esperti del settore e condotti anche dal CAM Centro Attività Musicale Empoli. In particolare, nella Cucina del Convento degli Agostiniani sarà trasportato un autentico pianoforte a coda dal quale le famiglie potranno ascoltare alcuni assaggi di musica composta appositamente per bambini del XIX e XX Secolo. Un'altra importante collaborazione è quella con la ASL Toscana Centro Zona Territoriale Empoli e Punto Nascita di Empoli, che aprirà i lavori con una tavola rotonda dal significativo titolo Nascere a Empoli, nella quale ginecologi, ostetriche, pediatri ed esperti del settore presenteranno i servizi prenatali e neonatali offerti sul territorio. Le educatrici dei nidi del territorio saranno presenti per tutta la giornata e offriranno ai piccoli utenti alcune attività coinvolgenti: le educatrici del nido comunale Trovamici allestiranno un’isola di giochi di travaso e manualità; le educatrici dei nidi comunali La casa dei Canguri, Piccolo Mondo e Melograno animeranno per tutto il giorno un punto lettura per bambini da 12 a 36 mesi.
Il Centro “Bruno Ciari” tratterà con i genitori il tema dell'immaginario lupesco, che aiuta a parlare con i bambini di emozioni. Sarà inoltre presente Unicef Italia, rappresentata da Valentina Zerini che condurrà un incontro sui diritti dei bambini. Durante il giorno sarà inoltre possibile acquistare nel Chiostro degli Agostiniani le orchidee della campagna “Scegli l’orchidea Unicef” a sostegno dei bambini in pericolo, perseguitati, malnutriti, in fuga dalle guerre.
INCONTRO CON GLI AUTORI - Ci saranno poi gli incontri con gli autori: per i più piccoli, Ivano Porpora, area manager e insegnante di narrazione per bambini, autore del libro per bambini “Fiabe così belle che non immaginerete mai”; Manuela Filippa, ricercatrice in psicologia e pedagogia musicale, si occupa di studi e progetti sperimentali sull’origine dell’esperienza musicale e presenta a Empoli il suo libro “Cantami ancora” e a seguire coinvolgerà bambini e genitori in un laboratorio di canto per le varie fasce di età (0/3 e 3/6).
Per i genitori, Maria Longoni, psicologa e psicoterapeuta, che parlerà con i genitori del suo libro “Generazione tablet. I sì e i no per crescere nell’era del web”; Laura Pigozzi, scrittrice impegnata a leggere le questioni che riguardano le famiglie, il femminile e la voce alla luce della pratica e della teoria analitica, che presenterà il fortunato “Mio figlio mi adora. Figli in ostaggio e genitori modello”. Ulteriore novità sarà, per questa edizione, uno speciale focus sulla genitorialità adottiva. La nota formatrice esperta in adozione internazionale e autrice per ragazzi e adulti Anna Genni Miliotti presenterà il suo libro "Le fiabe per... parlare di adozione" e coinvolgerà i genitori in un laboratorio di scrittura creativa; la casa editrice Kalandraka, nota per un’attività editoriale di grande qualità destinata ai bambini e ragazzi, coinvolgerà i genitori nel laboratorio “Il viaggio della mamma e dolci melodie” ascolti e visione di albi magicamente illustrati che parlano di maternità, accudimento e amore e laboratorio di ninne nanne.
Oltre a tutto questo: ostetriche, pediatri, pedagogisti, operatori ed esperti per una giornata informativa e ricreativa che non dimenticherete facilmente.
L’intenso programma di attività avrà un corollario nel Chiostro degli Agostiniani dove la Libreria indipendente per ragazzi Blume di Fucecchio allestirà per tutto il giorno uno stand di mostra mercato del libro per bambini a cui i genitori potranno rivolgersi per trovare le ultime novità editoriali da leggere per sé e per i propri bambini. La rete Lilliput di Empoli che già gestisce il Non Lo Butto Via Point di Avane, allestirà uno stand di libero e gratuito scambio vestiti, giocattoli, libri e oggetti per la prima infanzia dove i genitori potranno trovare vere occasioni di risparmio e dove potranno portare le cose che i loro bambini non mettono più, mettendole a disposizione degli altri genitori.
Per chi vuole vivere il festival tutto il giorno, durante la pausa pomeridiana delle attività, sarà possibile fermarsi a fare un picnic nel bellissimo Chiostro degli Agostiniani portandosi il pranzo al sacco. Possibilità anche per chi viaggia ancora con i passeggini: niente paura mamme e babbi perché all’ingresso della biblioteca, il personale della reception, vi accoglierà con un servizio guardaroba custodendo i vostri “mezzi di trasporto” e tutto ciò che di ingombrante vorrete lasciare, come borse porta-pannolini, cestini del pranzo, libri.
La Biblioteca mette inoltre a disposizione lo spazio nursery: in Sezione ragazzi si trova il Baby Pit Stop allestito in collaborazione con la Leche League Italia e l’associazione L’Albero che Cammina, dove i genitori potranno cambiare e cullare il proprio bambino in tutta tranquillità.

IL PROGRAMMA ‘-09+6. Leggere dall’attesa ai sei anni’
Incontri con autori e laboratori con esperti per genitori, insegnanti, educatori
Oltre al ricco programma di presentazioni di libri e conferenze con esperti sui temi della genitorialità, dell’accudimento, dell’attesa e della crescita dei figli, a rispondere alle domande dei genitori ci saranno anche molti professionisti del settore, ostetriche, psicologi dell’età evolutiva, pedagogisti, educatori, naturopati, animatori e associazioni che sul territorio si occupano della cura della prima infanzia e del sostegno alla genitorialità.
Durante la giornata ci saranno Circle Time dedicati ai più svariati argomenti: l’importanza dell’allattamento al seno, le problematiche relative al sonno, il ruolo del partner durante la nascita, le attività più efficaci per creare una sana relazione di attaccamento tra bambini e genitori. Non mancheranno inoltre le occasioni per confrontarsi con gli esperti sui temi della psicomotricità, della convivenza tra cani e bambini, della cura dei bambini nei primi mesi di vita o le attività laboratoriali dedicate ai genitori in attesa e a quelli che hanno già bambini da accudire. I futuri genitori potranno per esempio trovare idee su come creare il fiocco di nascita, sperimentare lo yoga, cantare insieme al proprio bambino, scrivere la fiaba per raccontare l’attesa e la gioia di conoscersi.
ORARI
Ore 10.30 – 12Nascere a Empoli
(Cenacolo degli Agostiniani) Presentazione dei servizi per l’assistenza alla gravidanza, al parto e al neonato (a cura degli operatori sanitari dell'ASL Toscana Centro Area Territoriale Empoli e Punto Nascita di Empoli)
Ore 10.00 Strategie educative per favorire il sonno del bambino.
(Biblioteca I piano – Loggiato coperto)
A cura della Dott.ssa Olivia Bollini, psicologa dell'età evolutiva (Atriké Ass.ne di divulgazione scientifica)
Ore 10.00 Grandi musicisti e bambini piccoli
(Chiostro degli Agostiniani – Cucina)
Ascolti guidati di composizioni ispirate al mondo infantile nel XIX e nel XX secolo in tutta Europa, per genitori e bambini (a cura del Centro Studi Musicali “Ferruccio Busoni”)
Ore 10.00 Mamma cantami una canzone
(Biblioteca I Piano - Torre del Racconto)
Incontro esperienziale sul canto prenatale (a cura di Valentina Lazzeri, educatrice prenatale e neonatale)
Ore 10.30 – 12 C'è il lupo? (Biblioteca II piano – Saletta Multifunzionale)
L'importanza dei libri nel dar voce ai sentimenti e alle emozioni dei bambini (a cura del Centro “Bruno Ciari” di Empoli)
Ore 10.30-11.30 Le fiabe per… parlare di adozione (Biblioteca I Piano – Sala lingue)
Incontro con Anna Genni Miliotti formatrice e docente, esperta di adozione, consulente dell’Istituto degli Innocenti per l’adozione internazionale, scrittrice di libri per ragazzi.
Ore 10.45 Fitoterapia dei disturbi del sonno del bambino
(Biblioteca I piano – Loggiato coperto)
A cura del Dott. Iacopo Periti, medico di medicina generale ed esperto in fitoterapia (Atriké Ass.ne di divulgazione scientifica)
Ore 11.30 Il sonno del bambino: rimedi in Farmacia
(Biblioteca I piano – Loggiato coperto)
A cura della Dott.ssa Martina Biondi, farmacista (Atriké Ass.ne di divulgazione scientifica)
Ore 11.45 Il viaggio della mamma e dolci melodie
(Chiostro degli Agostiniani – Sala Torre)
Ascolti e visione di albi magicamente illustrati che parlano di maternità, accudimento e amore e laboratorio di ninne nanne (a cura di Kalandraka Edizioni)
Ore 11.45 Una fiaba a ciascun bambino
Biblioteca I piano – Sala Lingue)
Un laboratorio per aiutare i genitori adottivi e i genitori in attesa e a costruire la "propria" fiaba: quella adatta al proprio bambino (a cura di Anna Genni Miliotti, formatrice e docente, esperta di adozione, consulente dell’Istituto degli Innocenti per l’adozione internazionale, scrittrice di libri per ragazzi)
Ore 12.00 L’importanza del canto in famiglia e a scuola
(Chiostro degli Agostiniani – Cucina) Incontro con la scrittrice e pedagogista musicale Manuela Filippa, autrice di Cantami ancora? (Leone Verde)
Ore 12.15 Le scelte nutrizionali che favoriscono il sonno
(Biblioteca I piano – Loggiato coperto)
A cura della Dott.ssa Luisa De Risi, biologa nutrizionista specialista in biochimica clinica (Atriké Ass.ne di divulgazione scientifica)
Ore 15.00 Il viaggio della mamma e dolci melodie
(Chiostro degli Agostiniani – Sala Torre)
Ascolti e visione di albi magicamente illustrati che parlano di maternità, accudimento e amore; laboratorio di ninne nanne (a cura di Kalandraka Edizioni)
Ore 15.00 Grandi musicisti e bambini piccoli
(Chiostro degli Agostiniani – Cucina)
Ascolti guidati di composizioni ispirate al mondo infantile nel XIX e nel XX secolo in tutta Europa. Per genitori e bambini, a cura del Centro Musicale Ferruccio Busoni
Ore 15.30 Cerchio di coppie in gravidanza
(Biblioteca I piano – Loggiato coperto)
La coppia e il ruolo del papà durante il travaglio e il parto (a cura di Sara Santarelli, ostetrica. Associazione Creatività)
Ore 16.00 I si e i no per crescere nell’era del web
(Cenacolo degli Agostiniani)
Incontro con la scrittrice, psicologa e psicoterapeuta Maria Longoni autrice del libro Generazione tablet. I si e no per crescere nell’era del web (Mondadori)
Ore 16.00 I diritti dei bambini in parole semplici
(Biblioteca II piano – Saletta multifunzionale)
Incontro con Valentina Zerini di Unicef Italia per parlare della Carta dei Diritti dei Bambini
A partire dalle ore 16.00 Creatività per mamme in attesa
(Biblioteca I piano)
Laboratorio creativo di realizzazione fiocchi nascita personalizzati (a cura del negozio Lilith Concept store, via Leonardo da Vinci - Empoli)
Ore 16.30 Cerchio di donne
(Biblioteca I piano – Loggiato coperto)
Racconti di esperienze relative al parto (a cura di Sara Santarelli, ostetrica. Ass.ne Creativita)
Ore 17.30 Quando la donna si perde nella madre
(Cenacolo degli Agostiniani)
Incontro con la scrittrice e psicanalista Laura Pigozzi autrice di Mio figlio mi adora. Figli in ostaggio e genitori modello (Nottetempo)
Ore 18.00 Allattare al seno: istruzioni per l’uso
(Biblioteca I piano – Loggiato coperto)
A cura delle Ostetriche dell'ASL Toscana Centro Punto Nascita di Empoli
Ore 19.00 L’arte del portare
(Biblioteca I Piano - Torre del Racconto)
Incontro Informativo rivolto a neo e futuri genitori sull' Arte del Portare in Fascia a cura di Valentina Lazzeri, educatrice prenatale e neonatale
Libri Musica Arte Movimento per bambini da 0 a 6 anni
Protagonisti indiscussi della giornata saranno i bambini dal primo giorno di vita all’età di 6 anni. La Biblioteca propone per loro moltissime attività ed esperienze che coinvolgono gli aspetti principali della vita del bambino, quelli che formano il carattere, aiutano a trovare l’equilibrio, sviluppano la voglia di stare in compagnia, forgiano l’autonomia, il gusto artistico, l’intelligenza, l’acume e il desiderio di imparare. Letture ad alta voce, piccoli spettacoli, laboratori creativi ed artistici, giochi di movimento, classi di canto e danza: i bambini saranno liberi di provare ciò che più fa per loro e vivere con le proprie famiglie un’incredibile, spensierata esperienza di divertimento. Ci saranno per esempio i laboratori della nota casa editrice Giunti Editoriale Scienza, ispirati ai loro divertenti libri; gli incontri con l’autore Ivano Porpora che nella mattina si dedicherà per ben due volte ai suoi piccoli lettori; i laboratori di Manuela Filippa che coinvolgono anche i genitori e quelli del “pirata” Marco Zatarra sui ritmi del rap. Un pianoforte sarà allestito nel Cenacolo degli Agostiniani e i bambini potranno ascoltare dal vivo le note delle composizioni del nel XIX e XX secolo, ispirate al mondo infantile in tutta Europa. Il Chiostro degli Agostiniani sarà allestito con “L’Orto dei folletti”, uno spazio di sperimentazione sensoriale e con varie aree gioco dove ci si potrà divertire tra una lettura e un laboratorio. Chi avrà voglia di riposarsi potrà “ruzzare” con i bellissimi Quietbook cuciti a mano, giocare con le sillabe e o ascoltare le fiabe sensoriali presentate dalla Libreria Blume o le storie favolose dell’albero delle storie o nella tenda delle storie. La Sala Maggiore, che torna ad ospitare la Sfinfera, il meraviglioso libro gigante interattivo da cui spuntano semi, foglie, storie e profumi di magica intensità, accoglie quest’anno anche Fantastica! lo spettacolo dedicato a Rodari. Tutte le proposte sono calibrate per le fasce di età 0/3 e 3/6 anni, e composte in un’offerta variegata e composita che non lascerà spazio alla noia!
Tutto il giorno L’orto dei folletti: spazio gioco sensoriale
(Chiostro degli Agostiniani) 0-3 anni
Giochi montessoriani e tante idee per sviluppare in modo naturale la vivacità e l’intelligenza del proprio bambino (a cura dell’Ass.ne culturale Il primo abbraccio)
Tutto il giorno La tenda delle storie
(Giardinetto della Biblioteca) 2-6 anni
Un piccolo spazio incantato dove vivere grandi avventure (a cura dell’Ass.ne Il Gabbiano)
Tutto il giorno Family Circus
(Chiostro degli Agostiniani) 2-4 anni
Laboratorio gioco di circo per genitori e bambini (a cura dell’Ass.ne CircoRibalta Scuola di circo teatro)
Ore 10.00 Grandi musicisti e bambini piccoli
(Chiostro degli Agostiniani – Cucina) 0-6 anni
Ascolti guidati di composizioni ispirate al mondo infantile nel XIX e nel XX secolo in tutta Europa, per genitori, figlie e figli di buona volontà (a cura del Centro Studi Musicali “Ferruccio Busoni”)
Ore 10.30 La vera storia del Leone Gedeone
(Chiostro degli Agostiniani – Sala Torre) 4-6 anni
L’autore Ivano Porpora incontra i piccoli lettori
Ore 10.00 BéBéBoomBap
(Chiostro degli Agostiniani – Granaio) 3-6 anni
Laboratorio di Propedeutica Ritmico Musicale per bambini (a cura di Zatarra)
Ore 10-12 Un Nido di libri… (Chiostro degli Agostiniani – Sala doppia) 0-3 anni
Letture ad alta voce per primi lettori (a cura delle educatrici dei nidi Piccolo Mondo, Casa dei Canguri e Melograno di Empoli)
Ore 10-12 ManInGioco (Biblioteca I Piano – Loggiato aperto) 0-3 anni
Giochi di manipolazione e travaso per i più piccoli (a cura delle educatrici del nido Trovamici di Empoli)
Ore 10-12 Quietbook: libro sensoriale
(Biblioteca I Piano – Loggiato aperto) 1-3 anni
Laboratorio e lettura di un quietbook dedicato alla storia di Cappuccetto Rosso (a cura di Sara Lazzeri)
Ore 10.30 Ofelia, Bijia e i nove semi (Biblioteca I Piano – Sala Maggiore) 0-5 anni
Lettura, teatro e musica sensoriale: un’esperienza legata ai sensi e alla natura (a cura di SbeN! Spazio Bimbi Natura e Anna Dimaggio)
Ore 11.00 BéBéBoomBap
(Chiostro degli Agostiniani – Granaio) 0-2 anni
Laboratorio di Propedeutica Ritmico Musicale per bambini e genitori (a cura di Zatarra)
Ore 11.00 Fiabe così belle che non immaginerete mai
(Chiostro degli Agostiniani – Sala Torre) 4-6 anni
L’autore Ivano Porpora incontra i piccoli lettori
Ore 11.00 Le scoperte scientifiche di Bebo e Bice
(Biblioteca I piano) 4-6 anni
Bebo e Bice, due piccolissimi amici osservano il mondo e fanno tanti esperimenti. Lettura animata e laboratorio (a cura di Promolettura Giunti Editoriale Scienza)
Ore 11.00 Giochiamo con lo yoga
(Biblioteca I Piano – Torre del Racconto) 4-6 anni
Fiaba e attività espressivo motorie per genitori e bambini (a cura di Ines Rosano, pedagogista clinico e insegnante yoga, Ass.ne CreatiVita)
Ore 11.15 Ciribiricoccole
(Chiostro degli Agostiniani) 0-3 anni
Spunti di contatto e relazione fra genitori e bimbi (a cura di Valentina Lazzeri, educatrice prenatale e neonatale)
Ore 11.30 Ofelia, Bijia e i nove semi
(Biblioteca I Piano – Sala Maggiore) 0-5 anni
Lettura, teatro e musica sensoriale: un’esperienza legata ai sensi e alla natura (a cura di SbeN! Spazio Bimbi Natura e Anna Dimaggio)
Ore 12.00 BéBéBoomBap
(Chiostro degli Agostiniani – Granaio) 3-6 anni
Laboratorio di Propedeutica Ritmico Musicale per bambini (a cura di Zatarra)
Ore 12.00 EmozionArti
(Biblioteca I Piano – Torre del Racconto) 3-6 anni
Riconoscere e rappresentare le emozioni attraverso attività espressive e creative, per genitori e bambini (a cura di Ines Rosano, pedagogista clinico, Ass.ne CreatiVita)
Ore 15-17 Un Nido di libri…
(Chiostro degli Agostiniani – Sala doppia) ) 0-3 anni
Letture ad alta voce per primi lettori (a cura delle educatrici dei nidi Piccolo Mondo, Casa dei Canguri e Melograno di Empoli)
Ore 15.00 Lasciamo le nostre tracce
(Bilbioteca I piano – Loggiato scoperto) 4-5 anni
Attività creative di pregrafismo (a cura della dott.ssa Chiara Fontanelli, pedagogista)
Ore 15.30 Cantami ancora!
(Chiostro degli Agostiniani – Granaio) 3-6 anni
Laboratorio di Canto con l’autrice Manuela Filippa per bambini e genitori
Ore 15.30 Teodoro coltiva i fagioli
(Biblioteca I piano) 3-6 anni
Lettura e laboratorio ludico-scientifico sulle piante, l’orto e il giardinaggio (a cura di Promolettura Giunti Editoriale Scienza)
Ore 15.30 Ofelia, Bijia e i nove semi
(Biblioteca I Piano – Sala Maggiore) 0-5 anni
Lettura, teatro e musica sensoriale: un’esperienza legata ai sensi e alla natura (a cura di SbeN! Spazio Bimbi Natura e Anna Dimaggio)
16.00-20.00 Una libreria piena di storie: la fiaba sensoriale
(Chiostro degli Agostiniani – Sala Torre) 3-6 anni
Dal racconto al viaggio: uno spazio magico in cui la fiaba prenderà colore, suono, movimento e profumo a cura di Elena Bendinelli in collaborazione con la Libreria Blume di Fucecchio (FI)
Ore 16.00 Musica in culla
(Biblioteca I piano – Sala Lingue) 0-3 anni
Laboratorio musicale per bambini (a cura del Centro Attività Musicale CAM di Empoli)
Ore 16.00 Lasciamo le nostre tracce
(Bilbioteca I piano – Loggiato scoperto) 4-5 anni
Attività creative di pregrafismo (a cura della dott.ssa Chiara Fontanelli, pedagogista)
Ore 16.00 L’ABC delle mie emozioni
(Sezione ragazzi – Stanza attività collettive) 4-6 anni
Conoscere le proprie emozioni per rinforzare autostima e benessere emotivo dei bambini (a cura della dott.ssa Francesca Petruzzi, psicologa e psicoterapeuta)
Ore 16.00 Baby Yoga
(Biblioteca I Piano – Torre del Racconto) 3-6 anni
Esercizi di equilibrio, coordinazione e respirazione per aiutare il bambino ad avere consapevolezza del proprio corpo e ad osservare l’ambiente per bambini e genitori (a cura UISP Sportpertutti)
Ore 16.30 Cantami ancora!
(Chiostro degli Agostiniani – Granaio) 0-3 anni
Laboratorio di canto per bambini piccoli e genitori con l’autrice Manuela Filippa
Ore 16.30 Tea, a chi piacciono le verdure?
(Biblioteca I piano) 4-6 anni
Lettura e laboratorio ludico-didattico di promozione della lettura, tratti dai libri di Silvia Serreli (a cura di Giunti Kids e Promolettura Giunti Editore Editoriale Scienza)
Ore 16.30 Fantastica: omaggio a Gianni Rodari
(Biblioteca I Piano – Sala Maggiore) 2-6 anni
In un continuo gioco di trasformazioni Fantastica ci conduce nel suo mondo fatto di piccole, semplici e per questo fantastiche creazioni. Spettacolo teatrale per bambini e genitori (a cura di Serena Gatti Azulteatro)
Ore 16.30 Danza Espressiva
(Chiostro degli Agostiniani – Cucina) 3-6 anni
In viaggio nei territori creativi della corporeità (a cura di Serena Ademollo, educatrice e danzaterapeuta)
Ore 17.00 L’ABC delle mie emozioni
(Sezione ragazzi – Stanza attività collettive) 4-6 anni
Conoscere le proprie emozioni per rinforzare autostima e benessere emotivo dei bambini (a cura di dott.ssa Francesca Petruzzi, psicologa e psicoterapeuta)
Dalle ore 17.00 One Man Band
(Chiostro degli Agostiniani) 2-6 anni
Alla scoperta degli strumenti musicali con l’Uomo-Orchestra (a cura del Centro Attività Musicale CAM di Empoli)
Ore 17-19 Un Nido di libri…
(Chiostro degli Agostiniani – Sala doppia) ) 0-3 anni
Letture ad alta voce per primi lettori (a cura delle educatrici dei nidi Piccolo Mondo, Casa dei Canguri e Melograno di Empoli)
Ore 17.30 Letture pelose
(Chiostro degli Agostiniani – Sala Torre) 4-6 anni
Letture animate in compagnia di Wanda il cane che ama ascoltar le storie! (a cura dell’Ass.ne Cuorifelici)
Ore 17.30 Ofelia, Bijia e i nove semi
(Biblioteca I Piano – Sala Maggiore) 0-5 anni
Lettura, teatro e musica sensoriale: un’esperienza legata ai sensi e alla natura (a cura di SbeN! Spazio Bimbi Natura e Anna Dimaggio)
Ore 18.00 Danzare Insieme “Genitori&Figli”
(Chiostro degli Agostiniani – Cucina) 3-6 anni
Danzare insieme come strumento di relazione e contatto, per i bambini insieme ai loro genitori (a cura di Serena Ademollo, Educatrice e Danzaterapeuta)
Ore 18.00 Una torre piena di App...
(Chiostro degli Agostiniani – Sala Torre) 3-6 anni
Insieme bambini e genitori per conoscere e sperimentare alcuni tra i migliori prodotti digitali per l’infanzia (a cura di PromoCultura)
Ore 18.30 Laboratorio gioco-musica
(Chiostro degli Agostiniani – Granaio) 3-6 anni
Laboratorio di costruzione e sperimentazione degli strumenti musicali (a cura del Centro Attività Musicale CAM di Empoli)
Ore 18.30 Fantastica: omaggio a Gianni Rodari
(Biblioteca I Piano – Sala Maggiore) 2-6 anniI
n un continuo gioco di trasformazioni Fantastica ci conduce nel suo mondo fatto di piccole, semplici e per questo fantastiche creazioni. Spettacolo teatrale per bambini e genitori (a cura di Serena Gatti Azulteatro)
Ore 19. Danza Espressiva
(Chiostro degli Agostiniani – Cucina) 3-6 anni
In viaggio nei territori creativi della corporeità (a cura di Serena Ademollo, Educatrice e Danzaterapeuta)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024 20:03

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito