Il 'Masterclass Internazionale' tenuto dal Maestro Carlo Meliciani

Lunedì 7 ottobre 2013 GIOVANI E CULTURA. Dal 10 al 13 ottobre 2013, palazzo Pretorio L'associazione culturale SilVer con il patrocinio del Comune di Empoli...
Publication date:

07/10/2013

Topics
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Lunedì 7 ottobre 2013

 

GIOVANI E CULTURA. Dal 10 al 13 ottobre 2013, palazzo Pretorio

 

EMPOLI - L'associazione culturale SilVer con il patrocinio del Comune di Empoli ed in collaborazione con il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni presenta il doppio Masterclass Internazionale di Canto Lirico e di Perfezionamento Vocale tenuto dai Maestri Carlo Meliciani, baritono e Laura Londi, soprano, da giovedì 10 a domenica 13 ottobre 2103, all’Auditorium di palazzo Pretorio in piazza Farinata degli Uberti a Empoli.

 

Giovedì 10 ottobre 2013 partono le lezioni individuali e collettive sugli aspetti tecnici del ‘canto’. L’inizio delle lezioni è fissato per le 10 del 10 ottobre. Domenica 13 ottobre 2013 alle 21.15 si svolgerà il concerto finale del Masterclass con la consegna dei Diplomi di fine Corso. L’evento è aperto al pubblico. Ai migliori partecipanti saranno riservati concerti e collaborazioni con l'associazione culturale SilVer nella Stagione concertistica 2013/2014.

Durante il Masterclass è previsto un reportage fotografico dedicato ad ogni partecipante ed una visita guidata al "Museo Casa Natale Ferruccio Busoni" di Empoli. Per maggiori informazioni, rivolgersi alla associazione culturale SilVer: Alessio Cioni, presidente, oppure, Sabrina Bessi, direzione artistica. I numeri a cui fare riferimento sono 333 3764731 e 333 2708867; oppure inviando una email all’indirizzo ass.cultsilver@gmail.com è consultando il sito web www.alessiocioni.it .

 

CARLO MELICIANI IN PILLOLE. Carlo Meliciani nato ad Arezzo nel 1929 è un baritono italiano, specializzato nel repertorio verdiano che ha interpretato sui palcoscenici di tutto il mondo tra la metà degli anni ’50 e fine anni ‘70. Più volte protagonista alla Scala. Si ricorda in particolare la sua interpretazione di Don Carlo nell’Ernani della stagione scaligera 1968-1969, accanto a Placido Domingo e Raina Kabaivanska (ne esiste una registrazione). Ha cantato al Teatro Regio di Torino, fin dal 1958. Il suo debutto alla Scala fu nel 1959 come Ping nella Turandot di Giacomo Puccini. Nei due decenni successivi ritornò più volte al teatro d’opera milanese, dove prese parte alle prime mondiali de Il calzare d'argento di Ildebrando Pizzetti (1961) e de Il buon soldato Svejk di Guido Turchi (1962).[1] Oltre alla Scala, Meliciani ha cantato su altri importanti palcoscenici italiani: dalle Terme di Caracalla al Teatro Massimo di Palermo, dall’Arena di Verona al Teatro Comunale di Firenze. All’estero ha calcato le scene del Liceu, dell’Hessisches Staatstheater di Wiesbaden e del Palacio de Bellas Artes di Mexico City. Il suo esordio nei teatri d'opera degli Stati Uniti risale al novembre 1968 alla Philadelphia Grand Opera Company come Amonasro. Dopo il ritiro dalle scene, Carlo Meliciani si è dedicato all'insegnamento del canto lirico. Nel 2008 è stato insignito del Premio Caruso. (da Wikipedia)

Ultimo aggiornamento

Last modified: 19/03/2024 09:45

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito