Il "Mercatale" porta sui banchi il successo della palamita dell'Elba. Poi kiwi, arance, parmigiano reggiano e pasta artigianale

– Allestito nel tratto di strada sul lato nord di Piazza della Vittoria, il “Mercatale” torna sabato 9 dicembre 2017, dalle 9 alle 13. Dopo il successo del...
Publication date:

07/12/2017

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI – Allestito nel tratto di strada sul lato nord di Piazza della Vittoria, il “Mercatale” torna sabato 9 dicembre 2017, dalle 9 alle 13.

Dopo il successo del mese scorso,l’azienda le Barche in Cielo dell’Isola dell’Elba porta a Empoli la palamita: pesce di mare appartenente alla famiglia degli scombridi molto diffuso nel Mediterraneo. È un pesce azzurro, in dialetto siciliano è detto “palamitu”, ha poche spine e carni molto gustose e compatte molto simili allo sgombro.

È un pesce che costa poco e che si presta a svariate preparazioni: al forno, al cartoccio con pomodorini di tipo pachino. Le sue carni sono adatte ad essere conservate sott'olio come quelle del tonno rosso.
Il titolare dell’azienda, Sergio Pedruzzi, oltre a pescarla, ha anche aperto un laboratorio dove lavora la palamita per metterla in barattolo, al naturale e sottolio.

Saranno presenti i kiwi biologici dell’azienda agricola Pratelli Maria di Signa.

Questo mese anche parmigiano reggiano e funghi shiitake. Lo shiitake è un fungo della quercia, di origine asiatica, diffuso soprattutto in Giappone e in Cina ed è considerato il secondo fungo commestibile più consumato nel mondo.

Inoltre sarà presente l’azienda agricola la Ghiraia di Santa Luce (Pisa) con la pasta Bertoli: una pasta artigianale prodotta con la migliore semola di grano duro, coltivato sulle colline pisane.

Se il parmigiano reggiano è ospite d’eccellenza,c’è anche l’azienda agricola Pino Mariella di Tursi, con le sue arance.

Presenti anche tanti prodotti da forno come i pani ai grani antichi con lievito madre, multi cereali, grano duro con sesamo, pane contadino con la segale, oltre a dolci e schiacciate fragranti.

Non mancheranno, vino, salumi, miele, formaggi, ortaggi. E all’esterno piante e fiori.

Ultimo aggiornamento

Last modified: 29/03/2024 08:24

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito