Il MuVe di Empoli alla settantottesima "Mostra dell'Artigianato di Firenze"

Martedì 22 aprile 2014 CULTURA E MESTIERI. Dal 24 aprile al 1 maggio 2014 Per la prima volta il Museo del Vetro di Empoli è stato inserito insieme ai Musei...
Publication date:

22/04/2014

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Martedì 22 aprile 2014

 

CULTURA E MESTIERI. Dal 24 aprile al 1 maggio 2014

 

EMPOLI – Per la prima volta il Museo del Vetro di Empoli è stato inserito insieme ai Musei d’impresa in Toscana (Fortezza da Basso, Padiglione Spadolini – piano terra) nell’ambito della settantottesima edizione della Mostra dell’Artigianato di Firenze che si svolgerà dal 24 aprile al 1 maggio 2014. Il Museo del vetro di Empoli sarà presente con un proprio oggetto, accanto ad altri importanti musei toscani come – per citarne alcuni - l’Aboca Museum di Sansepolcro, la Fondazione Piaggio di Pontedera, il Museo Richard Ginori di Sesto Fiorentino, il Museo della Paglia di Signa o il Museo del Cristallo di Colle Val d’Elsa.

 

Questa collaborazione, oltre a promuovere le strutture espositive, offre dei vantaggi ai visitatori della mostra che avranno la possibilità di visitare i musei con lo sconto di 1 euro sul biglietto d’ingresso e, viceversa, i possessori dei biglietti dei vari musei potranno usufruire della riduzione di 1 euro sul biglietto d’ingresso alla Mostra dell’artigianato nei giorni festivi e prefestivi. Per maggiori informazioni consultare il link: http://www.mostraartigianato.it/it/la-fiera/novita-2014.html .

In mostra opere che connotano da sempre i distretti artigianali della nostra regione, documentando secoli di cultura artigiana di altissima qualità e irripetibili processi innovativi a cavallo fra pezzo unico e produzione seriale di stampo industriale. Sarà possibile ammirare alcuni piccoli e grandi capolavori museali. Dalle classiche porcellane Ginori alle ceramiche di design della Fondazione Bitossi di Montelupo a quelle della Fondazione Chini di Borgo San Lorenzo; dai cristalli di Colle Val d’Elsa ai vetri di Empoli passando per la preziosità dei tessuti di Prato, i manufatti in paglia di Signa, le originali creazioni in oro di Arezzo, i celebri coltelli di Scarperia. Un prezioso mortaio in bronzo risalente al XVI secolo della collezione di Aboca Museum di Sansepolcro mostrerà al pubblico gli antichi processi di lavorazione delle erbe medicinali. 

In mostra anche una Vespa 150 GS del 1955 della collezione della Fondazione Piaggio di Pontedera ed una macchina da caffè d’epoca Modello “Rondine” del 1953 prodotta artigianalmente da La Marzocco che dal 1927 progetta e realizza a Scarperia macchine attingendo all’heritage dell’alta artigianalità fiorentina.

 

PARTECIPANO ALL'INIZIATIVA: Aboca Museum Sansepolcro;  Museo della ceramica - fondazione Bitossi, Montelupo; Fondazione Piaggio – Pontedera; Museo Richard – Ginori di Sesto Fiorentino; MuVe di Empoli; Museo del cristallo di Colle Val D’Elsa; Museo del tessuto di Prato; Museo dell’oro ‘Unoaerre’ di Arezzo; Museo dei Ferrotaglienti di Scarperia; Museo della paglia di Siena; Museo ‘La Marzocco’ di Scarperia; Museo Fondazione Chini di Borgo San Lorenzo. Per informazioni consultare il sitoweb www.mostraartig2014.html.

Ultimo aggiornamento

Last modified: 19/03/2024 09:45

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito