Il "Sant'Andrea d'Oro 2013" alla associazione 'Astro'

Mercoledì 27 novembre 2013 CULTURA. Sabato 30 novembre 2013 la cerimonia di consegna Il “Sant’Andrea d’Oro 2013” verrà assegnato alla Associazione Sostegno...
Data:

27/11/2013

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

 

Mercoledì 27 novembre 2013

 

CULTURA. Sabato 30 novembre 2013 la cerimonia di consegna

 

EMPOLI. Il “Sant’Andrea d’Oro 2013” verrà assegnato alla Associazione Sostegno Terapeutico Riabilitativo Oncologia (A.S.T.R.O.).

 

L’importante riconoscimento verrà consegnato dal sindaco di Empoli Luciana Cappelli, che lo consegnerà all’associazione sabato 30 novembre 2013 alle 16 al cenacolo degli Agostiniani. Alla cerimonia di consegna saranno presenti tra gli altri: Claudio Caponi responsabile del gruppo Operativo Interdisciplinare senologico; Maria Teresa Gemelli, che segue in prima persona il progetto Arco; è stato invitato il direttore generale della Asl 11.

 

La pergamena della massima onorificenza cittadina, giunta alla ventesima edizione, sarà consegnata ad ‘Astro’ «Per aver fatto propria la sofferenza altrui», perché da sempre in prima linea per garantire assistenza sanitaria, psicologica e riabilitativa, a coloro che stanno affrontando il difficile percorso della malattia oncologica insieme ai propri familiari. Conosciuta come ‘Astro’ si legge ‘Amore’, perché con amore accompagna in ‘punta di piedi’ e nel rispetto della dignità umana, le persone fino alla fine del loro percorso, restando sempre accanto alla famiglia.

 

L’associazione Astro è composta esclusivamente da un gruppo di volontari sociali, fondata nel luglio del 2003 daForesto Mostardini, Gian Maria Fiorentini, Teresa Buglione, Elisa Riboldi ed Alessandro Reggiani, in dieci anni ha raccolto unmilionetrecentomilaeuro per l’acquisto di strumentazioni mediche, chirurgiche e diagnostiche, utili nella cura dei tumori. Inoltre, l’associazione finanzia corsi di riabilitazione per i pazienti oncologici e mette a disposizione punti informativi utili ad orientare il malato ed il familiare durante un periodo così delicato della propria vita.

 

Questo è il progetto denominato Arco (assistenza relazionale continua in oncologia), vero e proprio punto di forza dell’associazione Astro. Il progetto che fornisce al malato assistenza medica qualificata a domicilio, continua, grazie ad una squadra di operatori sanitari professionali che sostengono l’aspetto psicologico del paziente e del familiare, con la figura dello psicologo palliativista, creando una rete di sostegno e di protezione capace di offrire loro la dignità della vita fino all’ultimo respiro. Da questo gruppo di volontari è nato il gruppo delle donne di Astro, presenti per tre giorni alla settimana in uno spazio all’interno dell’ospedale san Giuseppe di Empoli, per ricevere chiunque si presenti, per far conoscere l’associazione.

 

Ma Astro è molto di più: è l’associazione che ha realizzato l’opuscolo ‘Diritti dei malati oncologici’ che in Italia è stato fatto solo a Milano e che diventa ‘guida’, una guida che sintetizza quali sono i diritti del malato di tumore sia in campo sociosanitario che in quello lavorativo, a cui ha collaborato Gianmaria Fiorentini, direttore dell’unità operativa di oncologia della Asl 11.

 

Il Sant’Andrea d’Oro è un appuntamento che ormai è entrato a far parte della cultura e tradizione della nostra città, è un attestato di benemerenza a quei cittadini che, per impegno e solerte operosità, si sono distinti nel campo della cultura, delle arti, del lavoro in ogni sua espressione, della politica, dello sport, della solidarietà. Nel 1994 il riconoscimento viene conferito a tutti coloro che hanno dato prezioso esempio di solidarietà umana, superando le cento donazioni di sangue. Vengono premiati alcuni donatori del Gruppo Donatori di Sangue Fratres- Empoli e Avis Empoli.

 

Nella memoria storica di questo riconoscimento, ricordiamo a chi è stato assegnato: nel 2012 è stato conferito a Rossella Orlandi e Theodossia Tziveli; nel 2011 al ‘Centro Aiuto Donna Lilith’; nel 2010 alla Associazione ‘Noi da Grandi’ ed alla ‘Piccola casa della divina provvidenza Cottolengo’; nel 2009 alle ‘Forze dell’ordine’; nel 2008 la massima onorificenza è stata conferita alla famiglia Bagnoli, fondatrice dell’industria Gelati Sammontana; nel 2007 a sei operatrici sanitarie che lavorano nell’ospedale San Giuseppe e che hanno svolto periodi di lavoro all’interno di progetti di cooperazione internazionale (Serena Caliari, Rita Cerri, Luisa Croxatto, Paola Elia, Antonella Ninci, Laura Spillone); a don Corso Guicciardini nel 2006; ai fondatori del ‘Premio Pozzale-Luigi Russo’ nel 2005; a Giovanna Salvadori nel 2004; ad associazioni ed operatori della disabilità nel 2003; alla memoria di Romano Bertolaccini e Sergio Valentini nel 2002; a Gino Strada, con il conferimento della cittadinanza onoraria nel 2001; nel 2000 alla associazione nazionale partigiani italiani, associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti, associazione nazionale combattenti e reduci, associazione nazionale ex deportati politici, associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:44

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito