Descrizione
Empoli, 4 settembre 2025– La stagione di prosa del Comune di Empoli, promossa insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus, con la direzione artistica della compagnia teatrale empolese Giallo Mare Minimal Teatro, sarà ricchissima e porterà in città il meglio del teatro italiano: grandi interpreti, nuove produzioni, classici indiscussi caratterizzeranno il cartellone 2025-2026.
Protagonisti attori e attrici di primissimo piano: Franco Branciaroli, Silvio Orlando, Michele Riondino, Francesco Pannofino, Paolo Sassanelli, Silvia Gallerano, Alessia Giangiuliani, Francesco Acquaroli e Luca Bizzarri.
Il sindaco del Comune di Empoli ha spiegato che anche quest'anno la stagione teatrale messa in piedi da Giallo Mare e Fondazione Toscana Spettacolo è un viaggio nei secoli del teatro, partendo da opere storiche come quella di Goldoni e la rivisitazione shakespeariana di Stoppard, passando dal novecento di Pirandello fino ad arrivare ai giorni nostri con L'assaggiatrice di Hitler, tratto da un libro conosciuto e premiato a Empoli con il Premio Pozzale. Non c'è dubbio che la città sia davvero affamata di teatro, attira nomi noti del mondo dello spettacolo e produzioni importanti nel panorama del teatro di oggi. lo sforzo dell'amministrazione è indirizzato a realizzare una casa per tutto il teatro che c'è in città, per valorizzare ancora di più questa passione che ogni anno continua a macinare abbonamenti e sold-out. Giallo Mare e Fondazione Toscana Spettacolo che contribuiscono a mantenere vive le ambizioni della nostra città con grande impegno.
«Presentiamo un cartellone di grande valore per un’offerta culturale che si rinnova di anno in anno, mantenendo sempre inalterato il livello qualitativo. La stagione 2025/26 regalerà agli spettatori di Empoli interpreti di primo piano della scena nazionale, che, da novembre ad aprile, calcheranno il palco dell’Excelsior per dare corpo a storie senza tempo. Un cartellone da scoprire appuntamento dopo appuntamento, per vivere e condividere la magia del teatro: un’occasione per riflettere, crescere e confrontarsi» afferma Cristina Scaletti, presidente di Fondazione Toscana Spettacolo onlus
«Franco Branciaroli, Silvio Orlando, Michele Riondino, Silvia Gallerano, Luca Bizzarri, Francesco Pannofino sono alcuni tra i protagonisti della stagione 2025/26 del Teatro Excelsior di Empoli. Artisti che porteranno in scena, tra gli altri, testi di Carlo Goldoni, Luigi Pirandello, Tom Stoppard, Yasmina Reza. Un programma che si inserisce perfettamente nel solco del progetto culturale che caratterizza il lavoro condiviso da anni con il Comune di Empoli e Giallo Mare Minimal Teatro. Un impegno che, stagione dopo stagione, poggia su qualità ed eccellenza artistica, raccogliendo consensi e apprezzamenti da un pubblico attento ed esigente» osserva Patrizia Coletta, direttrice di Fondazione Toscana Spettacolo onlus
L'assessore alla Cultura del Comune di Empoli ha aggiunto che l'amministrazione porta in città una selezione delle produzioni teatrali più interessanti sulla scena nazionale, con regie e cast di grandissima qualità. Il teatro è, per sua natura, il luogo in cui una comunità si incontra, cresce criticamente e si educa alla bellezza. E Empoli si merita tutta la bellezza di questa stagione di prosa.
«Come ogni anno, il Comune di Empoli prenderà in affitto i locali del cinema Teatro Excelsior per allestire la sua stagione di prosa che, di fatto, è solo il tassello più visibile del progetto “Empoli Teatri” curato da Giallo Mare Minimal Teatro che con oltre cinquanta spettacoli per pubblici di ogni età trasformerà Empoli in una scena diffusa da ottobre 2025 a luglio 2026. Anche in questa sua nuova edizione il cartellone d prosa del Comune di Empoli conferma la sua tradizione, quasi cinquantennale, di offerta scenica di qualità al pubblico dell’area empolese. Un cartellone con grandi autori e grandi interpreti che spaziano dalla grande tradizione teatrale alla sensibilità drammaturgica più contemporanea. Una proposta che nel tempo si è meritata un pubblico vasto ed esigente che, sono sicuro, anche in questa stagione, ci dimostrerà la sua attenzione e il suo sostegno» afferma Renzo Boldrini, direttore della compagnia teatrale Giallo Mare Minimal Teatro.
Il cartellone si apre giovedì 20 novembre con Sior Todero Brontolon di Carlo Goldoni, interpretato da uno dei più importanti attori italiani, Franco Branciaroli.
Branciaroli veste i panni del Signor Todero, un nonno-padrone dispotico, avaro e sospettoso, un vero archetipo del teatro comico, che cerca di manipolare le vicende amorose della nipote Zanetta per favorire i suoi tornaconti. Lo spettacolo è diretto con maestria da Paolo Valerio, che fonde rispetto filologico – mantenendo la parlata veneziana, comunque comprensibile – con scelte estetiche innovative, facendo interagire la nutrita compagnia di attori con le splendide marionette della storica famiglia d'arte Podrecca, rafforzando così l'originalità e il gioco narrativo di questa commedia goldoniana.
Il secondo appuntamento, Rosencrantz e Guildenstern sono morti di Tom Stoppard, esplora il sottile confine tra tradizione teatrale e la sua sovversione. L'autore inglese utilizza due personaggi minori dell'Amleto per offrire una prospettiva diversa su stralci del celebre testo shakespeariano e, al contempo, creare una nuova storia, una commedia originale. Rosencrantz, interpretato da Francesco Pannofino, e Guildestern, affidato a Francesco Acquaroli, insieme ad altri bravi attori tra cui spicca Paolo Sassanelli nel ruolo del capocomico, sono personaggi intrisi di comicità surreale, capaci di alternare imprevedibili disquisizioni filosofiche a sproloqui da taverna. In scena martedì 16 dicembre.
Terzo titolo in cartellone è Art della scrittrice e drammaturga francese Yasmina Reza. Il testo ruota attorno a un'opera d'arte moderna che il suo proprietario, interpretato da Michele Riondino, esibisce con orgoglio agli amici. Il fatto è che l'opera, una straordinaria tela, è completamente... bianca! L'arte, a volte, ha una linea sottilissima tra capolavoro e assurdità. A partire da questo fragile confine si sviluppa il confronto tra i personaggi della pièce, e la tela bianca diventa il pretesto per discutere, scontrarsi e/o concordare tra amici su grandi temi della vita. Lo spettacolo è in programma lunedì 26 gennaio.
Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello con protagonista Silvio Orlando sarà a Empoli martedì 24 febbraio. La trama ruota attorno al personaggio di Ciampa, un uomo che lotta per mantenere un precario equilibrio tra ragione e follia. Ciampa è travolto dal sospetto di adulterio della moglie, il che lo porta a scontrarsi continuamente con Beatrice Fiorica, donna a sua volta tradita e ossessionata dal voler esporre la sua tormentata situazione. La regia di Andrea Baracco segue con maestria Pirandello, che con questo testo esplora con particolare efficacia il relativismo della verità, qui incarnato da un Ciampa tragicamente umano, sospeso tra comicità e angoscia, capace per questo di smascherare l'ipocrisia della società.
Mercoledì 25 marzo si prosegue con Le nostre donne di Eric Assous, interpretato da Luca Bizzarri, (nel ruolo di Max), Enzo Paci (Paul) e Antonio Zavatteri (Simon). Tre amici di vecchia data si ritrovano come ogni venerdì per la partita a poker. Ma insolitamente uno dei tre è gravemente in ritardo. Una volta arrivato, si scopre che il motivo del suo ritardo è addirittura "sconvolgente". La notizia trasforma la serata in una sorta di ring dove i vecchi amici duellano verbalmente in un modo così vibrante da provocare una rottura definitiva della loro amicizia. Le donne, assenti fisicamente dalla scena, sono in questo testo le assolute protagoniste di tutti questi scontri tra i tre. Le nostre donne è una commedia comica dal ritmo inarrestabile, che utilizza in modo intelligente il continuo ribaltamento dei ruoli e riserva allo spettatore inaspettati colpi di scena.
L'ultimo appuntamento della stagione di prosa è per mercoledì 15 aprile con L'assaggiatrice di Hitler, liberamente tratto da Le assaggiatrici di Rosella Postorino, opera vincitrice nel 2018 del Premio Campiello, oltreché del Premio Pozzale nello stesso anno. La riduzione scenica del testo porta la firma della stessa Postorino e di Gianfranco Pedullà. La regia è di Sandro Mabellini, mentre in scena ci sono due bravissime attrici, Silvia Gallerano e Alessia Giangiuliani. L'assaggiatrice di Hitler prende spunto dalla vera storia di Rosa Sauer, reclutata e obbligata dai nazisti a diventare un'assaggiatrice dei pasti del Führer, ossessionato dal timore di essere avvelenato. Intorno a Rosa e alla sua forzata condizione, sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale, si crea una storia di vibrante forza emotiva. Uno spettacolo necessario, soprattutto in questo momento storico, in quanto evidenzia la follia della guerra e di chi la genera.
Gli spettacoli si terranno al Teatro Excelsior e avranno inizio alle 21.00
Da lunedì 15 settembre fino a martedì 23 settembre agli abbonati della passata stagione è offerta la possibilità di confermare il proprio posto in anticipo rispetto alla campagna per le nuove vendite, o di cambiarlo, con i seguenti orari dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00, il sabato dalle 9.30 alle 12.30.
I nuovi abbonamenti saranno in vendita da sabato 27 a martedì 30 settembre con i seguenti orari: sabato dalle 9.30 alle 12.30, lunedì e martedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00.
I biglietti per i singoli spettacoli saranno disponibili da sabato 4 a martedì 7 ottobre con i seguenti orari: sabato dalle 9.30 alle 12.30, lunedì e martedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00. I biglietti rimasti saranno disponibili dal 13 ottobre in orario di ufficio e nei giorni di spettacolo dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00.
Prezzi invariati rispetto allo scorso anno: abbonamento intero € 110; ridotto € 96;
biglietto intero € 23 - ridotto € 18; ridotto punti Coop € 10, studenti e under 30 € 8.
Le riduzioni sono previste per over 65, possessori di Carta giovani, per gruppi organizzati di almeno 15 persone e per portatori di handicap o invalidità riconosciute, opportunamente documentate; Soci Unicoop Firenze (solo per i biglietti); possessori Carta dello Spettatore FTS (solo per i biglietti).
Per i Soci Coop è attiva la promozione 1000 mille punti mille emozioni biglietto a € 10, informazioni e adesioni presso i punti vendita Unicoop Firenze.
La vendita degli abbonamenti e dei biglietti verrà effettuata esclusivamente presso
il Minimal Teatro di Empoli (via P. Veronese, 10) telefono 0571 / 81629 – 83758.
Per informazioni ci si può rivolgere al comune di Empoli servizio cultura giovani e sport, telefono 0571/757729–757625 e-mail cultura@comune.empoli.fi.it; Giallo Mare Minimal Teatro, telefono 0571 / 81629 – 83758, biglietteria@giallomare.it.
Fonte: Giallo Mare Minimal Teatro