Il dramma borghese de 'La Traviata' al Cenacolo col 'Maggio Metropolitano'

– Il dramma borghese di una delle opere liriche più amate e rappresentate di tutti i tempi sarà protagonista di una conferenza domani sera, giovedì 16 nove...
Data:

15/11/2017

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI – Il dramma borghese di una delle opere liriche più amate e rappresentate di tutti i tempi sarà protagonista di una conferenza domani sera, giovedì 16 novembre, alle 17.30, nella sala del Cenacolo degli Agostiniani di Empoli, nel cuore del centro storico, in via dei Neri. Pomeriggio dedicato a “La Traviata” del grande Giuseppe Verdi con l’approfondimento dal titolo ‘Madamigella Valery? Son io!’ a cura della musicologa Katiuscia Manetta. Un appuntamento che rientra nella programmazione del “Maggio Metropolitano”.

L’ingresso è gratuito.

LA NASCITA DELL’OPERA - Nell’inverno del 1852 Giuseppe Verdi assiste a Parigi alla rappresentazione de La dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio, storia di una nota prostituta del tempo, del suo amore impossibile e della riconquista della propria dignità attraverso la sofferenza e la morte. L’argomento attuale e scabroso stimola la fantasia creativa compositore; pochi mesi dopo, dal sodalizio con il librettista Francesco Maria Piave, nasce una delle opere più rappresentate e amate di tutti i tempi – La Traviata – che debutta al Teatro La Fenice di Venezia il 6 marzo 1853. Il soggetto “di sicuro effetto”, come definito dallo stesso Verdi in una delle sue lettere, è confezionato alla perfezione: nella cornice di una Parigi gaudente, animata da valzer, feste e lustrini, si consuma il dramma di Violetta Valéry, protagonista dall’infelice sorte e dalle molteplici sfumature psicologiche, trasformata dal compositore in eroina tragica grazie ai potenti mezzi della musica.

LA MUSICOLOGA KATIUSCIA MANETTA - Nata a Prato, dopo la maturità classica si è laureata con il massimo dei voti e lode in Discipline dell’Arte, Musicae Spettacolo presso l’Università degli Studi di Bologna. Parallelamente ha studiato pianoforte con S. C. Yang e D. Rivera,frequentando inoltre le masterclass di D. Rivera, presso l’Accademia “G. Caccini” di Montopoli Valdarno (Pi), e di O. Maione, presso il Campus Internazionale di Musica e Danza di Taormina (Me). Dal 2006 al 2008 ha collaborato con l’emittente TV Prato 39 come speaker del notiziario. Ha partecipato, nel biennio 2007/2008, alla realizzazione dei programmi di sala del Festival “I Grandi appuntamenti della Musica” di Arezzo, organizzato da EnteFilarmonico Italiano, e alla redazione del magazine “Il Filarmonico”. Nel 2008 ha curato l’ufficio stampa del Festival Internazionale di Musica “Notturni al castello”, tenutosi ad Impruneta (Fi). Dal 2007 collabora con l’associazione concertistica Amici della Musica di Firenze onlus, occupandosi della catalogazione dell’archivio storico e della promozione d’iniziative musicali rivolte alle giovani generazioni. Svolge, inoltre, attività didattica per l’associazione Microjazz di Prato.

INFORMAZIONI E CONTATTI - Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, Piazza della Vittoria, 16 0571 711122, oppure, 373 7899915.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024 20:32

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito