Descrizione
EMPOLI – Un gettone di presenza per il Comune di Sant’Anna di Stazzema, un minuto di silenzio per le vittime dell’attentato terroristico al museo di Tunisi, un ordine del giorno per manifestare la vicinanza alle popolazione curde che subiscono le persecuzioni dell’Isis.
Questo e anche altro nell’ultima seduta del consiglio comunale di Empoli che si è svolta ieri sera, lunedì 31 marzo, dalle 20 a poco dopo mezzanotte.
SOLIDARIETA’ a STAZZEMA – In apertura il presidente del Consiglio Comunale Roberto Bagnoli ha ricordato quanto il Comune di Sant’Anna di Stazzema, sede del Parco Nazionale della pace, sia stato devastato dalla furia del vento. Danni a varie strutture legate al luogo della memoria delle barbarie nazifasciste per 500mila euro: «Per questo abbiamo deciso di devolvere il nostro gettone di presenza in consiglio a un Comune amico – ha detto Bagnoli – un gesto minimo ma simbolico della vicinanza verso un luogo che rappresenta qualcosa di importante per tutti noi».
MINUTO di SILENZIO PER TUNISI – Un altro momento significativo, in apertura di seduta, è stato il minuto di raccoglimento per commemorare le vittime dell’attentato terroristico dello scorso 18 marzo al museo del Bardo di Tunisi: «Fra le persone vittime 4 morti e 13 feriti sono italiani -ha ricordato il presidente Bagnoli – è stato colpito un luogo e una città che rappresentano un simbolo da combattere per il fondamentalismo islamico, ovvero una democrazia pluralista come quella tunisina e una città da dove è partito quel vento di libertà che ha avviato la primavera araba». Tutti i consiglieri e i presenti in aula hanno dedicato un sentito momento di silenzio.
MENINGITE – In relazione ai tragici episodi di meningite che hanno turbato tutto l’Empolese Valdelsa causando tre vittime nelle ultime settimane Roberto Bagnoli, peraltro medico di medicina generale, ha voluto dare comunicazione attraverso una nota dell’Asl 11 della situazione attuale e dell’avvio della vaccinazione.
POPOLAZIONE CURDE – Discusso, poi, un ordine del giorno per avviare Patti di Amicizia con Municipalità Kurde dell’Autonomia Democratica Rojava e con le Municipalità di Kobane-Siria e Surc-Turchia. Il testo, dopo un breve dibattito, è stato oggetto di alcuni emendamenti e, una volta approvato definitivamente, impegna sindaco e giunta, non solo a esprimere solidarietà alle popolazione e sviluppare iniziative di sostegno ma anche a chiedere al al Governo Italiano di riconoscere l’autonomia kurda e di impegnarsi a promuovere in tutte le sedi istituzionali opportune, anche europee, l’autodeterminazione del Popolo Kurdo.
Inoltre, attraverso i contatti del Csa Intifada di Empoli, presente in aula con alcuni suoi rappresentanti e anche con uno striscione di appoggio alle popolazioni in questione, ci si impegna ad intraprendere relazioni ufficiali con le municipalità per costruire un “Patto di Amicizia”.
OPERE PUBBLICHE – Fra i punti votati l’aggiornamento dell’elenco del piano triennale delle opere pubbliche che ha ricevuto il favore di tutta la maggioranza e l’astensione dei consiglieri di opposizione presenti. In pratica sono stati aggiunti la messa in sicurezza di alcuni tratti del vecchio tracciato della 429; il percorso della ciclopista sull’Arno e la ristrutturazione dell’area davanti alla Stazione. Tutte opere che hanno ricevuto un finanziamento regionale o che rientrano in vecchi cofinanziamenti, come quello per il terminal bus riferito ora alla riqualificazione del piazzale di fronte allo scalo.
DEBITI FUORI BILANCIO - In merito al punto 7 del programma della seduta, relativo al riconoscimento di debiti fuori bilancio, si è parlato di alcune cause che l’amministrazione comunale ha in essere ormai da anni. La votazione ha visto il favore della maggioranza e l’astensione dell’opposizione: i consiglieri Alessandro Borgherini (Ora si cambia) e Sabrina Ciolli (Linea Civica) hanno chiesto di fare una ricognizione delle varie situazioni pendenti del Comune.
COMMISSIONE EDILIZIA – E’ stata anche abolita la commissione edilizia: per esigenze di semplificazione e snellimento l’amministrazione comunale ha ritenuto opportuno sopprimere la Commissione Edilizia, organo tecnico consultivo in materia edilizia. In funzione della Legge Regionale resta la sola Commissione per il Paesaggio. A favore hanno votato Pd e Questa è Empoli, astenuto Francesco Gracci e contrari tutti gli altri consiglieri di opposizione.
NOVITA’ per il MERCATALE - Tutti favorevoli i voti sulla decisione di acquistare tendoni da mettere a disposizione dell’associazione che si occuperà di gestire e organizzare il Mercatale, in piazza della Vittoria. In pratica all’unanimità è stata approvata una variazione di bilancio per ratificare una delibera di giunta in cui si dispone l’acquisto dei gazebo per gli stand. Una spesa di 18.000 euro che consentirà di risparmiare la stessa cifra sui costi annui di montaggio delle precedenti edizioni. Gazebo che, oltre a essere utilizzati per il Mercatale, potranno anche essere impiegati dal Comune in altre manifestazioni.