"Il mare" di Paolo Poli in scena il 30 marzo

Giovedì 22 marzo 2012 AL TEATRO EXCELSIOR Comune di Empoli, Fondazione Toscana spettacolo e Giallo mare minimal teatro informano che lo spettacolo “U...
Publication date:

22/03/2012

Topics
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Giovedì 22 marzo 2012

 

AL TEATRO EXCELSIOR

 

 

EMPOLI. Comune di Empoli, Fondazione Toscana spettacolo e Giallo mare minimal teatro informano che lo spettacolo “Un nemico del popolo”, che doveva tenersi al teatro Excelsior lo scorso martedì 20 marzo, sarà sostituito dallo spettacolo “Il mare” di Paolo Poli, che andrà in scena al teatro Excelsior di Empoli venerdì 30 marzo alle ore 21.

 

Per gli spettatori che preferiscono avere il rimborso del biglietto, la data ultima in cui è possibile richiederlo è giovedì 29 marzo, presso Discofollia in via del Gelsomino 45 a Empoli (tel. 0571 710746).

 

In merito alla cancellazione di “Un nemico del popolo”, Comune di Empoli, Fondazione Toscana spettacolo e Giallo mare minimal teatro desiderano scusarsi nuovamente con gli spettatori per il disagio arrecato.

 

Qui di seguito la scheda informativa sullo spettacolo.

 

IL MARE. Produzioni teatrali Paolo Poli. Due tempi di Paolo Poli da Anna Maria Ortese. Regia di Paolo Poli. Scene: Emanuele Luzzati. Costumi: Santuzza Calì.

Con Paolo Poli, Mauro Barbiero, Fabrizio Casagrande, Alberto Gamberini, Giovanni Siniscalco.

I racconti di Anna Maria Ortese composti nel lungo arco di tempo che va dagli anni trenta ai settanta, riflettono sorprendentemente la complessa personalità dell'autrice. Storie quasi senza storia che dipingono una realtà tragica come attraverso un sogno.

Ad una rilettura odierna sembrano rievocare la teatrale tenerezza del Tasso o la cinematografica leggerezza dell'Ariosto. Gli avvenimenti narrati sono visti attraverso il ricordo struggente: l'infanzia infelice, ma luminosa, l'adolescenza insicura, ma traboccante, l'amore sfiorato, ma mai posseduto.

Figure e figurine di una italietta arrancante nella storia dove le canzonette fanno la parte del leone. Accanto a Poli gli attori che da sempre lo accompagnano in un tipo di teatro personalissimo. Le scene del grande Luzzati enfatizzano la pittura novecentesca. I costumi fantasiosi di Calì sorprendono ancora una volta. Le musiche di Perrotin persuadono arditamente. Insomma una nuova produzione della premiata ditta Sorrisi e Veleni.

Ultimo aggiornamento

Last modified: 19/03/2024 09:45

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito