Il paese dei raccontatori presenta Vicks, sì proprio la pomata

Protagonista Elisabetta Dini, regia di Ines Cattabriga. Lunedì 8 luglio alle 21.30 al giardino delle mura di Pontorme

Data:

06/07/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© . - Licenza sconosciuta

Descrizione

Anche le frazioni saranno protagoniste del Paese dei raccontatori, la rassegna estiva empolese curata da Giallo Mare Minimal Teatro.

Lunedì 8 luglio a Pontorme nel giardino della Mura, in scena uno spettacolo adatto a pubblici di tutte le età Vicks, sì proprio la pomata di Officine Tok di e con Elisabetta Diniregia di Ines Cattabriga.

Una donna aspetta in stazione il treno che la porterà nel suo piccolo paese di origine.                  Gli spettatori sono i viaggiatori che attendono con lei in stazione.

La donna attraversa con ironia, e con profonda nostalgia, la sua infanzia e gli eventi che sono distintivi nel “suo” paese, parlando di figure storiche e “importanti” che vivono e tengono in vita una comunità.

Una fotografia sognante e amara di cosa sia vivere un paese. Sognante perché alcune persone che sono frutto della nostra memoria infantile, col passare del tempo, diventano un ricordo romanzato e ricco di sfumature; amara perché le grandi mancanze di un borgo, spingono le persone ad abbandonarlo.

In un onesto flusso di coscienza la protagonista si interroga sulle forze e le debolezze di una

comunità, proponendo al pubblico una riflessione semplice: è meglio andare o restare?

Ci sono delle nicchie d’affetto, ci sono degli anfratti di vita vissuta che rimangono lì a disposizione della nostra memoria. Sono varchi aperti che ci fanno ritrovare l’abbraccio di una persona cara, i giochi in una sera d’estate, le corse a perdifiato per le strade, il vociare di un bar, la predica del prete e tanti altri frammenti che ricomposti non sono altro che il ritratto del paese, del tuo paese, del mio paese, del suo paese… Perché il paese è come il Vicks: ti rimane l’odore addosso.

Pagnana, nei giardini di piazza Arno, lunedì 29 luglio  la compagnia La gru teatro presenta Storie nell’armadio.

Il paese dei raccontatori prevede spettacoli dedicati alle famiglie ai giardini del Largo della Resistenzagiovedì 11 luglio toccherà al Teatro Popolare d’arte con Fiabe Jazz – Hansel e Gretel, giovedì 18 Matuta Teatro propone Piccolo Principe infine giovedì 25 gran finale con Le avventure di pulcino dell’Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata.

Gli spettacoli sono adatti a bambini dai 3 ai 10 anni.  

Nel giardino del Torrione di Santa Brigida si terranno due eventi da non perdere:  

giovedì 18 luglio Domenico Iannaccone in Che ci faccio qui, in scena.

Le storie più straordinarie sono quelle che ci passano a fianco senza che le riconosciamo. Spesso sono così piccole che bisogna andare a cercarle tra le tante cose che non valgono nulla. Il racconto televisivo neorealistico di Domenico Iannacone si cala nel teatro di narrazione e trasforma le sue inchieste giornalistiche in uno spazio intimo di riflessione e denuncia.

Martedì 23 luglio sarà Giobbe Covatta, con la partecipazione di Ugo Gangheri, il protagonista del palco del Torrione con lo spettacolo 6 gradi.  

Ancora una volta è un numero il titolo dello spettacolo, dopo “7” (come i sette vizi capitali) e “30” (come gli articoli della carta dei diritti dell’uomo), tocca ora al numero “6″! Anche in questo caso il numero ha un forte significato simbolico: rappresenta l’aumento in gradi centigradi della temperatura del nostro pianeta. 

Gli spettacoli inizieranno alle 21.30.

Per gli spettacoli al Torrione di Santa Brigida biglietti: € 10,00 / € 8.00 (ridotto soci Coop). La prevendita è in corso presso la sede di Giallo Mare Minimal Teatro (via P.Veronese 10, Empoli) oppure online sul sito Eventbrite:

 -per lo spettacolo di giovedì 18 luglio Che ci faccio qui, in scena

https://www.eventbrite.it/e/che-ci-faccio-qui-in-scena-tickets-932322942017

 -per lo spettacolo  di martedì 23 luglio 6 gradi

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-sei-gradi-933145010847

Per gli altri spettacoli ingresso gratuito.

 Per informazioni si può telefonare a Giallo Mare Minimal Teatro 0571 81629 o scrivere alla e-     mail info@giallomare.it.

Tutti gli aggiornamenti si possono trovare sulle pagine Facebook e Instagram di Giallo Mare Minimal Teatro.

 Fonte: Giallo Mare Minimal Teatro

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 06/07/2024 08:55

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito