"Il regno della grande attesa", saggio finale del laboratorio teatrale per bambini

Lunedì 27 maggio 2013 APRITICENTRO! Martedì 28 maggio 2013 alle 19 sala Du&Mila, Empoli Si svolgerà domani, martedì 28 maggio 2013 alle 19 nella sala Du&Mi...
Publication date:

27/05/2013

Topics
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Lunedì 27 maggio 2013

 

APRITICENTRO! Martedì 28 maggio 2013 alle 19 sala Du&Mila, Empoli

 

 

EMPOLI – Si svolgerà domani, martedì 28 maggio 2013 alle 19 nella sala Du&Mila a Empoli, in via della Repubblica 41, il saggio finale di laboratorio teatrale rivolto ai bambini, intitolato ‘Il regno della grande attesa’ a cura di Vincenzo Calenzo, promosso da Comune di Empoli, Regione Toscana, Unione dei Comuni dell’Empolese Valdelsa e realizzato dalla compagnia teatrale Giallo Mare Minimal Teatro. L’ingresso è gratuito.

 

Partecipano alla pièce teatrale Andrea Cangero, Ruffo Caramanna, Laura Cerofolini, Alice Cioni, Emma Comanducci, Gaia Criachi, Aseem de Pasquale, Federico Gronchi, Giada Liberatore, Filippo Lomanto, Alessandro Magherini, Shara Mancini, Hans Nardi, Tommaso Ronca, Arianna Santini, Francesco Veltri, Andrea Vincenti, Liunah Zanaroli.

 

Che cosa è il ’Laboratorio Teatrale’ per bambini. Costruire una storia, scegliere chi essere, poi le battute, poi le azioni e...provare, provare provare! Principi, re e alieni… tutti insieme sul palco per giocare, con coraggio! Un percorso guidato da Vincenzo Calenzo, animatore esperto, che vedrà i bambini costruttori e protagonisti del gioco teatrale, fino alla realizzazione di una messa scena finale, simbolo e sintesi del percorso svolto. Un percorso laboratoriale, dove, a partire da semplici esercizi-giochi sulla fiducia, sulla relazione, si stimolerà la concentrazione, la disponibilità e l’ascolto, per favorire ed instaurare un atteggiamento collaborativo di intesa e comunicazione libera da pregiudizi e timidezze.

 

Chi è Vincenzo Calenzo. Attore ed insegnante teatrale, laureato all’Università di Scienze della Formazione di Firenze. Ha frequentato la scuola di teatro di Orazio Costa, ha studiato in modo assiduo e continuativo con il maestro Nikolaj Karpov, direttore del dipartimento di movimento scenico del GiTIS di Mosca (Accademia Russa di Arti Teatrali).Con lui approfondisce e si appassiona allo studio della biomeccanica Teatrale. Insegna recitazione da diversi anni, ad adulti e bambini, in associazioni, enti privati e presso Istituti scolastici della Toscana. Si occupa di insegnamento e conduzione di seminari di biomeccanica e training di movimento scenico per attori.

Ultimo aggiornamento

Last modified: 19/03/2024 09:45

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito