Descrizione
EMPOLI Un presepe nella suggestiva nicchia che caratterizza il tratto delle mura cinquecentesche del giardino di Largo della Resistenza, a Empoli. Il Presepe ‘Natum Videte’ è stato realizzato dagli alunni delle classi quinte della scuola primaria ‘Leonardo da Vinci’ e sarà inaugurato martedì 23 dicembre, alle 11.30.
Quella del presepe nei luoghi della città è una tradizione che parte da lontano, da quando, nel 2000, le scuole del Primo Circolo Didattico hanno dato vita, in stretta collaborazione con la Sezione Didattica dei Beni Culturali del Comune di Empoli, al progetto Letture, centrato sull’educazione all’immagine e sulla conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico artistico del territorio.
Nella preparazione del presepe i bambini hanno giocato con l’arte, sperimentando tecniche e regole ricavate dalle opere di ogni epoca e luogo, ma in particolare osservando quelle nel territorio custodite. Un gioco volto, quindi, all’avvicinamento e all’affezione a quel patrimonio che costituisce le radici della nostra identità culturale. Nasce così Natum Videte che rimarrà visibile per tutto il periodo delle festività natalizie. Il titolo scelto è anche un modo per ricordare il maestro Alberto Cavallini, figura eccezionale di educatore e artista, scomparso nel 2012, i cui presepi, che andavano ad arricchire angoli della città, sono ancora vivi nella memoria di molti.
IL PROGETTO ‘LETTURE’ - A scuola di benessere: io e l’ambiente è il titolo del progetto Letture dell’anno scolastico in corso, teso tra l’altro all’osservazione, nei dipinti come nella realtà, del paesaggio urbano e rurale. Per questo, la Natività (tratta dall’Adorazione dei pastori di Domenico del Ghirlandaio in Santa Trinita a Firenze) simbolo di pace, che travalica le differenze religiose, viene replicata su di un trittico ligneo a cui, di volta in volta, come in un puzzle, è chiamato a fare da sfondo un diverso paesaggio, in alcuni casi quello in cui i bambini si muovono nella loro esperienza quotidiana, in altri quello osservato nei dipinti del museo.