In ricordo dei nostri ventinove concittadini fucilati dalle truppe naziste

Martedì, 16 luglio 2013 COMMEMORAZIONE. Mercoledì 24 luglio 2013 alle 9, messa in Collegiata … ma i tedeschi non desistono, nonostante una situazion...
Data:

16/07/2013

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Martedì, 16 luglio 2013

 

COMMEMORAZIONE. Mercoledì 24 luglio 2013 alle 9, messa in Collegiata

 

EMPOLI – … ma i tedeschi non desistono, nonostante una situazione convulsa c’è tutta l’intenzione di portare a termine ciò che si è iniziato. Scortano verso il centro città gli ostaggi rimasti. Anche se qualcun altro ancora riesce a dileguarsi, ai vecchi ostaggi se ne vanno ad aggiungerne di nuovo. Fatti sostare sotto il portico del mercato, gli uomini sono condotti a gruppi di tre o quattro in piazza Ferrucci e fucilati tra due platani. Arturo Passerotti tenta la fuga, con successo, nonostante i colpi di fucile che riceve alla gamba destra e alla testa. Nel corso di questa rappresaglia esemplare, tipica, cercata ogni costo e simile nello svolgimento a quello di S. Piero a Ponti, gli uomini della 3° Divisione uccidono ventinove persone. Nei giorni successivi il fronte resterà in stallo, ed Empoli subirà le ultime manifestazioni della violenza tedesca, stavolta sotto forma di minamenti e bombardamenti, e la città verrà liberta definitivamente solo il 2 settembre … (tratto dal libro di Gianluca Fulvetti Uccidere i civili).

 

Mercoledì 24 luglio 2013 ricorre il sessantanovesimo anniversario della fucilazione dei ventinove nostri concittadini, che saranno commemorati con una messa alle 9 in Collegiata e deposta, a seguire, una corona d’alloro in piazza Ferrucci, oggi piazza XXIV Luglio.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:48

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito