In scena il nuovo spettacolo "Due barche" del laboratorio teatrale 'Scrilab' del 'Ferraris'

Lunedì 20 maggio 2013 APRITICENTRO! Giovedì 23 maggio 2013 alle 21, teatro Shalom di Empoli Uno spettacolo che ha già fatto parlare di sé, “Du...
Data:

20/05/2013

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Lunedì 20 maggio 2013

 

APRITICENTRO! Giovedì 23 maggio 2013 alle 21, teatro Shalom di Empoli

 

 

EMPOLI – Uno spettacolo che ha già fatto parlare di sé, “Due barche” del laboratorio teatrale ”Scrilab” dell’Istituto Ferraris-Brunelleschi di Empoli che andrà in scena giovedì 23 maggio 2013 alle 21 al teatro Shalom per tutta la cittadinanza, mentre il giorno seguente, venerdì 24 maggio 2013, sarà presentato alle scuole.

 

Trama dello spettacolo. Al largo della Sicilia due barche si scontrano nella notte: una di ragazzi usciti per una gita e trascinati oltre dalle correnti, l’altra un barcone abbandonato carico di migranti. Diffidenza, sollievo e curiosità si alternano. Ma il mare fa paura e le barche restano unite. Dal punto di vista del mare, la terra, sia quella da cui si parte che quella verso cui sono diretti, è ugualmente lontana. Il presente è lì su quelle due barche. Nell’attesa dei soccorsi, nel contatto forzato, ridotti ai bisogni essenziali, ciascuno di loro è costretto a confrontarsi con modi diversi di affrontare il futuro, di immaginarsi il mondo. E nella confusa, forzata coabitazione (metafora non troppo celata della vita) i ragazzi hanno la possibilità di cambiare prospettiva. I diritti umani, citati quasi per gioco (e la Carta che li sancisce e li enuncia) non sembrano più vuote parole appese al muro della scuola, ma si vanno man mano riempiendo di storie, di vite concrete e dunque di significato.

 

Dallo spettacolo: “…senza di quelli … c’è l’orrore … l’orrore della violenza, della prevaricazione, dell’ingiustizia… io voglio che nel mondo nuovo mi figlio quando e se avrò un figlio possa nascere e avere diritto di crescere, istruirsi, seguire il proprio talento avere una casa, una famiglia ,un lavoro , poter essere curato non essere schiavo…nel rispetto della terra sulla quale viviamo… che è per noi casa, nutrimento…”.

 

Gli attori. Bagnoli Francesco, Bandini Pietro, Banti Matteo, Bartoli Elisa, Billeri Elia, Brunetti Niccolò, Carone Giulia, Corucci Giona, Crintea Florin Flavian, Di Lorenzo Matteo, Desideri Marco, Favagrossa Lorenzo, Fogli Alberto, Forner Edoardo, Lunardi Cosimo, Macchi Simone, Mancini Giulio, Martulli Michele, Markja Orges, Mengoni Elisa, Menichetti Cosimo,Miccio Tullio, Mitolo Chiara, Mongatti Andrea, Parisi Emanuele, Polizzi Lucrezia,Salani Matteo, Scappini Lorenzo,Topce Angelo. La regia è di Simona Peruzzi; i docenti sono Silvia Desideri, Marco Dolfi, Filippo Mazzei, Laura Moroni.

 

Gli studenti dello ‘Scrilab’ hanno partecipato alla rassegna nazionale di ‘Teatreducazione AdMaiori’ a Maiori (Salerno) portando il loro nuovo spettacolo.(pt)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:48

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito