Inaugurazione del nuovo nido d'infanzia comunale 'La Casa dei Canguri'

Venerdì 25 gennaio 2013 POLITICHE EDUCATIVE E FORMATIVE. Polo scolastico di Serravalle Si inaugura questa mattina, venerdì 25 gennaio 2013 alle 10.45 il nu...
Data:

25/01/2013

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Venerdì 25 gennaio 2013

 

POLITICHE EDUCATIVE E FORMATIVE. Polo scolastico di Serravalle

 

 

EMPOLI. Si inaugura questa mattina, venerdì 25 gennaio 2013 alle 10.45 il nuovo nido d’infanzia comunale denominato La Casa dei Canguri, situato nella zona del polo scolastico di Serravalle a Empoli, in via Garigliano dove si trovano già un scuola primaria ed una scuola dell’infanzia. Al taglio del nastro il sindaco del Comune di Empoli, la vice presidente della Regione Toscana e la Giunta Municipale. La realizzazione del nuovo nido è stata finanziata con il contributo della Regione Toscana ed il cofinanziamento del Comunedi Empoli. Dopo l’inaugurazione La Casa dei canguri resterà aperto a tutti per le visite fino alle 18 con orario continuato. Le attività inizieranno lunedì 28 gennaio 2013.

 

La struttura de ‘La Casa dei Canguri’. Una struttura che soddisfa appieno i requisiti di edilizia sostenibile: bioedilizia, bioarchitettura con uso di fonti energetiche rinnovabili (per esempio serramenti del tipo a taglio termico e vetrate a doppio vetro), materiali naturali, accorgimenti per il benessere visivo ed uditivo. Ottocentosettanta metri quadrati di superficie lorda. Sono stati scelti materiali che potessero essere prodotti o eliminati attraverso cicli di rigenerazione o comunque materiali che provenissero da cicli produttivi a basso inquinamento. E’ stata posta attenzione al contenimento delle dispersioni termiche e alla protezione. Saranno installati un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria, stimata el 60% del fabbisogno e un impianto a pannelli fitovoltaici per la produizione di energia elettrica con uan potenza pari a 3kw di picco. Nella progettazione del nuovo edificio è stata prestata attenzione a soluzioni che minimizzino l’esposizione dei bambini al gas radon con l’installazione di una canalizzazione che provvederà al ricambio continuo.

 

‘La Casa dei Canguri’: accoglienza, orario e chiusure annuali. La struttura accoglie 54 bambini iscritti in età 3-36 mesi. I bambini sono organizzati in tre gruppi, ciascun gruppo accoglie diciotto bambini, di cui quattro in età “piccola”, sei o sette in età “media”, sette o otto in età “grande”. Il servizio offre la possibilità della frequenza “tempo corto” – secondo pacchetti orario 7.30 -13.30 – e a “tempo lungo” - secondo pacchetti orario di 7.30-15.30. La frequenza a tempo lungo prevede la possibilità di accesso, su richiesta dei genitori, al servizio educativo integrativo “nidopiù”, in orario 15.30-17.30. Il calendario annuale osservato dal servizio educativo è di tipo continuo-lungo, che va dai primi giorni di settembre sino al 31 luglio e non osserva alcuna chiusura in occasione delle festività natalizie o pasquali (come previsto dal calendario scolastico statale). La gestione del nuovo nido d’infanzia è affidata per il triennio educativo 2012/13-2014/15 al ‘Consorzio per la Cooperazione e la Solidarietà Co&So’, che la realizza attraverso la cooperativa sociale “Il Piccolo Principe”.

Azzerata la lista d’attesa annuale del Comune di Empoli. Preme sottolineare che, per la prima volta nella storia dei servizi educativi del Comune di Empoli, è stato raggiunto l’obbiettivo del completo esaurimento della lista attesa e si è quindi dovuto procedere alla predisposizione di una seconda graduatoria ad anno in corso per la copertura di tutti i posti pubblici disponibili a seguito dell’apertura del nuovo nido. Dopo l’apertura del nuovo nido d’infanzia, i servizi educativi comunali - gestiti con personale dipendente o con gestione affidata a cooperativa sociale - per un totale di 264 posti di nido d’infanzia e 30 posti di scuola dell’infanzia, per una percentuale di copertura del 20,04% rispetto allapopolazione infantile interessata; per i servizi educativi privati accreditati – gestiti da associazioni culturali, cooperative sociali o ditte snc – per un totale di 256 posti di nido d’infanzia e servizi educativi integrativi, per una percentuale di copertura del 19,44% rispetto allapopolazione infantile interessata.

 

Obiettivo ‘Lisbona’. L’offerta pubblico-privata complessiva ammonta ad oggi a520 posti bambino, per una percentuale di copertura del 39,48% rispetto allapopolazione infantile interessata. Risulta quindi ampiamente superato il c.d. “obiettivo UE di Lisbona” che chiede la copertura di almeno il 33%.

 

Costi complessivi di investimento e gestione. Per gli investimenti: realizzazione delle opere pubbliche 1.263.845,74 (con IVA); attrezzature e arredi per le cucine 22.153,89 (con IVA); arredi ed attrezzature aule 73.013,70. Per la gestione per 29 mesi (circa due anni educativi e mezzo) e per la fornitura di strumenti informatuici, materialei multimediali eccetera 1.095.829,22 (oltre IVA al 4%). La realizzazione del nuovo nido d’infanzia comunale, è stata possibile grazie ad un contributo della Regione Toscana per la realizzazione dei lavori pari a ottocentomila euro (cofinanziato dai Fondi FAS 2007-2013).

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:47

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito