Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Sabato 5 ottobre 2013
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Sabato 5 ottobre 2013 alle 12
EMPOLI Due eventi per guardare con occhi diversi quel Mediterraneo che ‘sbarca’ sulle sponde del nostro paese, si svolgeranno a Empoli tra il 5 ed il 20 ottobre 2013. Il Tavolo della Cooperazione Internazionale con il patrocinio del Comune di Empoli assessorato alla cooperazione internazionale -, organizza Sbarchi, una mostra fotografica del fotografo Massimo Assenza visitabile dal 5 al 20 ottobre ed un dibattito intitolato L’altra sponda del Mediterraneo tra tumulti e esodi di migranti che si svolgerà al cenacolo degli Agostiniani venerdì 18 ottobre 2013 alle 21.15.
Questa mattina saranno presentate entrambe le iniziative ed inaugurata la mostra ‘Sbarchi’, allestita nel suggestivo Vicolo Santo Stefano in via Dei Neri a Empoli, alla presenza di Niccolò Balducci, assessorato ala cooperazione internazionale; Massimo Assenza, il grande fotografo di Pozzallo della mostra; Maria Giovanna Maestrelli del tavolo cittadino della cooperazione internazionale di Empoli.
La mostra resterà aperta fino al 20 ottobre 2013 e potrà essere visitabile dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19: immagini che raccontano lo ‘sbarco’ nella sua drammaticità umana, attraverso quei visi sofferenti, affaticati, segnati dalla paura di quel viaggio che potrebbe essere l’ultimo e del futuro che sperano di trovare al di là di quelle sponde. Questo è ciò che mostrano le foto di Massimo Assenza di Pozzallo (Ragusa), di famiglia di fotografi fin dal nonno. Non più tardi di lunedì 30 settembre, tredici immigrati sono morti annegati sulla spiaggia di Sampieri a Scicli (Ragusa) durante lo sbarco, nell’indifferenza di chi davanti a quei corpi ha continuato a praticare jogging sulla spiaggia; giovedì 3 ottobre a Lampedusa un nuovo disastro sconvolgente che ha impietrito tutta la comunità internazionale: naufraga barcone dopo incendio, trecento le vittime.
Il dibattito intitolato L’altra sponda del Mediterraneo tra tumulti e esodi di migranti che si terrà al cenacolo degli Agostiniani, metterà al centro gli ultimi eventi accaduti in Siria ed Egitto, con Raffaele Crocco, giornalista RAI, che ha lavorato per alcuni anni come inviato di guerra, ha fondato la rivista Maiz A Sud dell’informazione ed è stato uno dei fondatori Peacereporter. E’ l’autore del libro ‘Il CHE dopo il CHE’, ha ideato e dirige l’Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo, che è stato presentato a Empoli e Gabriele Del Grande, fondatore di Fortresse Europe, un osservatorio on line sulle vittime dell'immigrazione verso l'Europa curato da Gabriele Del Grande. Si tratta di una rassegna stampa che dal 1988 ad oggi fa memoria delle vittime della frontiera: 12mila morti documentate sulla stampa internazionale, tra cui si contano 4mila255 dispersi. Il sito è tradotto in sedici lingue e riceve circa 15mila visite al mese.