Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Venerdì 17 maggio 2013
Lavori in corso lungo gli argini dei torrenti nel comune di Empoli. Sono iniziati in questi giorni, e proseguiranno fino ad ottobre, i tagli dell’erba lungo i corsi d’acqua affidati alla manutenzione del Consorzio di Bonifica della Toscana Centrale.
Ad oggi è stato eseguito lo sfalcio a mano lungo il torrente Piovola, nella zona di Pontorme, mentre lunedì 20 maggio i lavori verranno effettuati lungo il rio di Sant’Anna (nel tratto urbano tra viale Boccaccio e via della Repubblica).
Appena cesseranno le piogge il Consorzio riprenderà con il lavori in tutta la zona di Avane e poi sarà il turno di Marcignana e zone limitrofe.
Per conoscere le date precise dei passaggi con la falciatrice, basta collegarsi alla pagina: http://www.cbtc.it/?page_id=230.
Gli interventi di manutenzione tramite sfalcio, vengono effettuati solitamente nel periodo primaverile (maggio-giugno), e serve a verificare le condizioni di stabilità ed efficienza delle opere idrauliche, ed eventualmente a sfruttare il favorevole periodo estivo per i ripristini necessari; invece nel periodo pre-autunnale (settembre-ottobre) per liberare i manufatti idraulici, in modo da garantirne la massima efficienza durante la stagione con maggiori precipitazioni; solo in alcuni casi è previsto un terzo passaggio nel periodo intermedio (luglio-agosto).
Il motivo principale di queste rasature quasi a zero dell’erba, è la sicurezza idraulica, ovvero il controllo della solidità e della tenuta di argini e sponde, costantemente minacciate dall’usura del tempo e dalle tane degli animali selvatici, prime fra tutti le nutrie. “Ma pur dovendo necessariamente passare con i tagliaerba lungo un fiume o un torrente – spiega in una nota il Consorzio - si possono comunque scegliere soluzioni di basso impatto per l’habitat naturale: e così ecco che negli anni i tecnici consortili hanno collaborato con il Museo di Storia Naturale dell’UNIFI per verificare la presenza dell’avifauna fluviale, con i volontari della LIPU per concordare uno sfalcio “a fasce”, con l’Azienda Agricola La Penisola per sfruttare le capacità erbivore delle capre da cashmere sull’alta Pesa”.